Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mi riferisco al noto 6 cilindri del Gruppone.

Ho letto (su automese del mio coinquilino, lo ammetto...) che i motori a 5 cilindri si caratterizzano per un totale sbilanciamento di tutti i momenti, proprio come accade nei 3 cilindri.

Immagino che sia stato fatto un lavoro di contrappesi adeguato, ma perchè impegnarsi in un 5 cil in linea quando il 6 in linea è molto più bilanciato? Problemi di spazio? di costi?

Attendo delucidazioni. Grazie

Ciao

Luxan

Inviato

Mi sembra inoltre che Fiat e Volvo sono le uniche ad adottare una simile architettura, nell'attesa di essere smentito :(b:roll:

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato

Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che anche l'Audi 200 Turbo di inizio anni ottanta montasse un motore a cinque cilindri, da 2,2 litri in questo caso.

Strana comunque, quella considerazione sul cinque cilindri Fiat. Ho sempre saputo che era un'ottimo motore ed un buon compromesso tra il quattro cilindri ed il sei.

Qui ci vuole il parere di Artemis.... :mrgreen:

--------------------------

Inviato

Il 5 cilindri Fiat/Lancia Pratola Serra ( sia benzina che diesel ) e' ricavato modularmente dal 4 cilindri, di cui mantiene alesaggio, corsa e relative lavorazioni. Con poco prezzo, si ottiene un motore di cilindrata superiore con comportamente simile ad un 6 in linea abbastanza compatto da essere disposto trasversalmente. Ovviamente l'albero motore deve essere opportunamente controbilanciato, ed e' meglio disporre di un albero controrotante d'equilibrio... cose che il 5 cilindri Fiat ha...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Ho letto (su automese del mio coinquilino, lo ammetto...) che i motori a 5 cilindri si caratterizzano per un totale sbilanciamento di tutti i momenti, proprio come accade nei 3 cilindri.

Immagino che sia stato fatto un lavoro di contrappesi adeguato, ma perchè impegnarsi in un 5 cil in linea quando il 6 in linea è molto più bilanciato? Problemi di spazio? di costi?

Attendo delucidazioni. Grazie

E' un po' inesatto dire che il 5 cilindri è sbianciato per tutti i momenti.

E' vero che è sbilanciato per le vibrazioni di ordine dispari, a causa dei moti alterni non simmetrici, ma è anche vero che, rispetto ad un 4 cilindri, recupera molto in quanto la velocità angolare dell'albero motore è più costante, dato che i picchi di coppia dovuti ad ogni cilindro intersecano il loro effetto.

E' anche vero perchè che le manovelle sono disposte sull'albero motore ogni 72°, e quindi esso non è sbilanciato e eccentrico.

Il 5 cilindri, come ha giustamente deto stev66 è da ricondurre alla necessità di avere un motore abbastanza frazionato per non essere un "volgare" 4 cilindri ma ottenibile in modo economico, ed abbastanza compatto per alloggiarlo trasversalmente.

In Fiat, tuttavia, hanno fatto un gran bel lavoro di equilibratura, grazie soprattutto all'ottimo albero controrotante a masse differenziate, che ruota in senso opposto e a metà della velocità dell'albero motore, che permette di bilanciare diversi tipi di vibrazione contemporaneamente, senza troppo aggravio di peso, e riuscendo a mantenere una sospensione motore semplice.

Il risultato è stato un motore che tutti ricordano come ottimo, se non addirittura eccellente nella versione turbo :)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Il risultato è stato un motore che tutti ricordano come ottimo, se non addirittura eccellente nella versione turbo :)

ciao ciao!

A proposito del 5 cilindri turbo, ma il 2.0 montato nella Thesis è Euro 4? Stando a Quattroruote sembrerebbe di sì

tricolore.jpg
Inviato
A proposito del 5 cilindri turbo, ma il 2.0 montato nella Thesis è Euro 4? Stando a Quattroruote sembrerebbe di sì

Si, è Euro 4.

Ma, detto chiaramente, è un lavoro fatto con il culo.

Tra taratura soft della sovralimentazione e adeguamento alle normative sulle emissioni ha perso un mare di cavalli.

Li non hanno fatto proprio niente: hanno cambiato il tipo di turbina, rimappato la centralina e diminuito la portata degli iniettori.

Ergo, una cavolata... quel motore era originariamente fastastico :D

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
strano che non tiravi fuoi il tuo bel 2.0 Turbo ,lo rimpiangi vero arty?

E ti pare che non possa rimpiangelo... potente, pieno, rabbioso, tirava fino a 7000giri.

A confronto con il coso che ho ora, questo pare il motore elettrico della Panda Elettra.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

mah....colgo l'occasione per sperare che la FIAT ritorni un po nel mondo dei turbo a benzina......ormai si possono fare miracoli....

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.