Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

lunghezza degli sbalzi sulle tp...

Featured Replies

Inviato
  • Autore

d'accordo ma xke la ta? quando con uno skema così conviene solo la tp? soprattutto x la disrtibuzione pesi?

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

  • Risposte 30
  • Visite 7.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
d'accordo ma xke la ta? quando con uno skema così conviene solo la tp? soprattutto x la disrtibuzione pesi?

Ed invece se rileggi il mio post di prima troverai la risposta: il vantaggio è l'eliminazione dell'albero di trasmissione!

Questa eliminazione era ancor più vantaggiosa nelle auto con telaio separato (come la stupenda Cord 812 della foto) perché permetteva di abbassare il piano del telaio con i facilmente immaginabili vantaggi sulle qualità stradali (abbassamento del baricentro), abitabilità ed estetica.

Comunque, è sempre meglio avere i pesi all'interno degli assali piuttosto che a sbalzo, trazione anteriore, posteriore od integrale che sia.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
comunque anche R4 e R5 prima serie avevano motore longitudinale in posizione anteriore/ centrale e cambio a sbalzo sull'assale anteriore.

Così come le Citroen 7/11/16 CV (le "Traction Avant", per intenderci), DS/ID ed SM, le Renault 6.

I francesi rimasero a lungo affezionati a questo schema.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore
d'accordo ma xke la ta? quando con uno skema così conviene solo la tp? soprattutto x la disrtibuzione pesi?

Ed invece se rileggi il mio post di prima troverai la risposta: il vantaggio è l'eliminazione dell'albero di trasmissione!

Questa eliminazione era ancor più vantaggiosa nelle auto con telaio separato (come la stupenda Cord 812 della foto) perché permetteva di abbassare il piano del telaio con i facilmente immaginabili vantaggi sulle qualità stradali (abbassamento del baricentro), abitabilità ed estetica.

Comunque, è sempre meglio avere i pesi all'interno degli assali piuttosto che a sbalzo, trazione anteriore, posteriore od integrale che sia.

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato

Vabbè, ma pensa all'epoca di cui stiamo parlando.

Certe pippe mentali sulla perdita di potenza ce le facciamo ora, all'epoca non c'erano sti problemi ;-)

PS: io sposterei il topic in "Tecnica"

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
  • Autore
Vabbè, ma pensa all'epoca di cui stiamo parlando.

Certe pippe mentali sulla perdita di potenza ce le facciamo ora, all'epoca non c'erano sti problemi ;-)

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato
  • Autore

ora ke ci penso c'erano alcune saab d'epoca, intorno agli anni '60 ke avevano lo skema come quello della cord...qui magari sono meno giustificabili dal momento ke erano gli anni '60...sarà ke sono esagerato e amante della trazione posteriore (basta leggere la mia firma :) ), ma quando vedo queste cose mi sento infastidito :D ...

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato

ora ke ci penso c'erano alcune saab d'epoca, intorno agli anni '60 ke avevano lo skema come quello della cord

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore

ora ke ci penso c'erano alcune saab d'epoca, intorno agli anni '60 ke avevano lo skema come quello della cord

Mi sa che ti sbagli: le Saab avevano il motore (prima a 3 cilindri 2 tempi Saab, poi a 4 cilindri 4 tempi di derivazione Triumph) a sbalzo oltre l'asse anteriore. :wink:

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.