Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 586
  • Visite 166.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi, però il cantante si chiama a cantare solo alle presentazioni ai Murazzi oppure allo Stadio dei Marmi... non ad un salone internazionale dell'auto davanti ad una platea di manager in giacca a

Inviato

http://www.quattroruote.it/auto_novita/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=117711&codedicola=135502&codice=103625&codarticolo=103625&pagina=135502&tornaa=/auto_novita/articolo.cfm

Questa volta fa sul serio. Dopo il restyling del 2004, che aveva dato alla A4 la calandrona divenuta la firma del nuovo registro stilistico dell'Audi, adesso la berlina media esordisce al Salone di Francoforte con la terza generazione. Cambia tutto, ben di più di quanto la linea - che richiama il modello attuale - lasci intendere.

Per cominciare, le dimensioni: l'auto guadagna 11 cm di lunghezza (per 4 metri e 70 complessivi), 5 di larghezza (1,83) e addirittura 15 cm di passo - la distanza tra i due assi - che ora misura 281 cm, solo 3 in meno della più grande A6. Ne deriva un'abitabilità notevolmente migliorata (sul modello attuale lasciava un po' a desiderare), con più spazio per le gambe e per le spalle.

A dispetto dell'aumento delle dimensioni, il peso diminuisce, a tutto vantaggio delle prestazioni e dei consumi di carburante. La Casa tedesca sostiene che, grazie all'adozione di nuovi tipi d'acciaio, la scocca sia in media più leggera della precedente di circa il 10%. Le sospensioni sono ridisegnate, con l'impiego dell'alluminio per molti componenti. Inoltre, differenziale e frizione riposizionati hanno permesso di avanzare l'asse anteriore di 15 cm, a beneficio di una migliore distribuzione dei pesi e maggior agilità e maneggevolezza.

Grandi novità anche sotto il cofano. La A4, infatti, abbandona definitivamente il sistema dell'iniettore pompa per i suoi propulsori a gasolio: accanto ai V6 2.7 e 3 litri del modello corrente (con potenze incrementate a 190 e 240 CV) , che già erano dotati della più silenziosa e uniforme iniezione common rail, esordisce un quattro cilindri 2 litri del tutto inedito con lo stesso sistema d'alimentazione, capace di sviluppare 143 CV e di erogare una coppia massima di 320 Nm fra 1750 e 2500 giri. Questo 2.0 TDI è già rispettoso della normativa Euro 5 e, a quanto dichiara la Casa, consuma solo 5,5 litri di gasolio ogni 100 km, il che significa - con serbatoio di 65 litri - percorrere più di 1100 chilometri senza visitare il distributore.

La gamma a benzina è anch'essa a iniezione diretta e comprende un quattro cilindri 1800 TFSI da 160 CV e un V6 3.2 FSI da 265 CV. Per quanto riguarda i cambi, si potrà scegliere tra il manuale a sei marce e l'automatico Tiptronic sempre a sei rapporti, oltre al Multitronic a variazione continua. Quattro, gli allestimenti, disponibili per tutti i motori: Attraction, Ambition, Ambiente e S-Line (pacchetto sport). Le vendite cominciano a novembre. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma l'Audi ha fornito il prezzo indicativo di partenza per il mercato tedesco: 26 mila euro.

Inviato

A me piace abbastanza, non foss'altro che per il senso di "compiutezza" che non hanno nè la serie 3 berlina nè la 59.

Eppoi, bisogna ammetterlo, i led nei fari anteriori sono il tocco di esclusività che ormai è marchio di fabbrica. Il filo di perle che bisogna saper portare, come nella vita reale, e che impreziosisce e distingue la donna di classe dalla popolana da bigiotteria. Potranno farli tutti, dopo, ma l'originale sarà Audi così come le maniglie nascoste Le ha inventate Alfa, gli altri hanno solo imitato...

  • 2 settimane fa...
Inviato

notare come mostrano dettagliatamente l'unica cosa originale di quest'auto: le luci diurne...

4,70 mt....è cresciuta molto

Inviato
notare come mostrano dettagliatamente l'unica cosa originale di quest'auto: le luci diurne...

4,70 mt....è cresciuta molto

cavolo mi hai tolto le parole di bocca:shock:.......stavo per dire esattamente quanto da te detto sottolineando che in rosso nella vista laterale è di una banalità assurda.........meccanicamente credo che tuttavia lo sforzo verso una differenziazione del prodotto, mediante posizionamento longitudinale del motore, sia stato fatto e quindi cmq sono da applaudire:wink:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
cavolo mi hai tolto le parole di bocca:shock:.......stavo per dire esattamente quanto da te detto sottolineando che in rosso nella vista laterale è di una banalità assurda.........meccanicamente credo che tuttavia lo sforzo verso una differenziazione del prodotto, mediante posizionamento longitudinale del motore, sia stato fatto e quindi cmq sono da applaudire:wink:

guarda che a4 ha SEMPRE avuto il motore longitudinale....;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.