Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
aspetta la Delta e poi vediamo chi e' che li sa fare i turbo :lol:

basta pensare ai nostri vecchi turbo d'annata,già sul finire degli anni 70 primi 80 le alfa turbodelta 2 litri sviluppavano 185cv,poi il 4 cil fiat da 205cv della deltona e i 210 cv non cat del v6 turbo passando per i 220 cv della coupè fiat,senza scomodare sua maestà maserati ghibli che nella versione cup stradale arrivava a 330cv....per quanto riguarda i turbo ne abbiamo spremuti un bel pò di cavallini

ah......dimenticavo.....c'erano sul finire degli anni 60 delle alfa sovralimentate in serie limitatissima....non so che vi dice sta sigla...GTAm.....si parlava di mostri da 230cv!!!

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • Risposte 55
  • Visite 9.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ma passaggio verso cosa? un turbo potentissimo oppure un aspirato degno di nota?

io trovo che sia un passaggio verso sovralimentazioni più complesse per ridurre le cilindrate (visti i passi avanti fatti co l'aspirato se si sfruttano tecnologie di uno e dell'altro per portare motori più piccoli a prestazioni più interessanti, bene venga) ed al tempo stesso avere una coppia maggiore (diciamola tutta: per rincorrere i diesel che su questo fattore puntano tutto) consumando meno (anche qui come sopra)..però..rimane l'affidabilità..un diesel gira "poco" e sviluppa meno calore, quindi ne consuegue un'affidabilità maggiore della sovralimentazione..sappiamo tutti che su motori turbo a broda se apri devi anche sapere come chiudere e spegnere la macchina altrimenti saluti tutto..

magarì anche questo, sì...

al mio parere la tecnologia usata qui sembra troppo complessa e richiede costosi materiali e altissima precisione nella produzione per assicurare la affidabilità necessaria.

qualche anno fa sono stato nella fabbrica di VW a Salzgitter (Germania) dove fanno anche i motori a P-I. Un esempio: immaginatevi un piccolissimo bucco che serve per far possibile il passaggio di olio verso la camma che muove i pompa-inietori. A causa della altissima precisione richiesta per ottenere una affidabilità accettabile la fanno con un impianto laser da 35 Mln €, questo impianto fa solo quel bucco! niente altro!

Bella cosa per gli ingegneri, brutta cosa per chi alla fine deve pagare per avere quel motore sotto il cofano. Aggiungiamo anche i materiali costosissimi che devono usare per tutta la meccanica del sistema P-I. All'inizio hanno provato di risparmiarci, con il effetto che Wolfsburgo per qualche mese era piena di Passat e Golf che sembravano delle fumogeni.

Questo intendo: il nuovo sistema di cui parliamo per essere una rivoluzione MI sembra troppo complesso. Ma vedremo, niente è escluso.

Inviato
Già, salta subito all'occhio che gli FSI sono molto + sfruttabili. Per esempio il 2.0 FSI eroga 101 NM/lt a ben 1000 giri in meno del 1.9 JTS.

Il 1.6 onestamente non vedo cosa c'entri nel confronto.

Ma per fortuna che il motore Alfa ha il picco di coppia più in alto, non deve essere un motore da passeggio... adatto magari ad una Mercedes.

Poi parli di sfruttabilità: hai visto le curve dei JTS? Il 90% della coppia è già disponibile a partire dai 2.000 rpm.

Inviato
Gli FSI del gruppo VW sono entrati in produzione da pochi mesi

25 mesi...pochi mesi...

Inviato
Già, salta subito all'occhio che gli FSI sono molto + sfruttabili. Per esempio il 2.0 FSI eroga 101 NM/lt a ben 1000 giri in meno del 1.9 JTS.

Il 1.6 onestamente non vedo cosa c'entri nel confronto.

no caro perche l'alfa JTS grazie al doppio variatore di fase...che VW/Audi FSI non ha puo' avere l'88% della coppia gia' a soli 2000 giri....puo' avere piu' del 85% della coppia dai 1500 ai 6500 giri ed l'almeno 90% della coppia dai 2500 ai 6000 giri.....quindi e' pure piu' sfrutabile ai bassi regimi pur avendo una coppia massima a regime piu' vicino alla potenza massima dunque con maggiore vivacita' negli alti regimi...

La potenza e coppia dichiarata da alfa e' con benzina 95ron la differenza di 3ron da 98ron a 95ron si quantifica ad una differenza del 2% in termini di coppia e potenza...del resto la potenza riportata da Sporting di 190cv per il 2.2JTS e 265cv per il 3.2JTS e' nel rilevamento con benzina 98ron...come usa BMW ed Audi...per esempio

Inviato
basta pensare ai nostri vecchi turbo d'annata,già sul finire degli anni 70 primi 80 le alfa turbodelta 2 litri sviluppavano 185cv,poi il 4 cil fiat da 205cv della deltona e i 210 cv non cat del v6 turbo passando per i 220 cv della coupè fiat,senza scomodare sua maestà maserati ghibli che nella versione cup stradale arrivava a 330cv....per quanto riguarda i turbo ne abbiamo spremuti un bel pò di cavallini

ah......dimenticavo.....c'erano sul finire degli anni 60 delle alfa sovralimentate in serie limitatissima....non so che vi dice sta sigla...GTAm.....si parlava di mostri da 230cv!!!

GT SA...non GT Am

Inviato
basta pensare ai nostri vecchi turbo d'annata,già sul finire degli anni 70 primi 80 le alfa turbodelta 2 litri sviluppavano 185cv,poi il 4 cil fiat da 205cv della deltona e i 210 cv non cat del v6 turbo passando per i 220 cv della coupè fiat,senza scomodare sua maestà maserati ghibli che nella versione cup stradale arrivava a 330cv....per quanto riguarda i turbo ne abbiamo spremuti un bel pò di cavallini

ah......dimenticavo.....c'erano sul finire degli anni 60 delle alfa sovralimentate in serie limitatissima....non so che vi dice sta sigla...GTAm.....si parlava di mostri da 230cv!!!

le turbodelta se non sbaglio stavano sui 150cv mentre le GT Am erano 2.0 litri aspirati..l'unica sovralimentata era la GT SA (Sovra Alimentata) di due litri anch'essa..non so quanti cv erogasse..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

175cv la Giulietta Turbodelta

150 la GTV Turbodelta

240cv la GTA-SA, mossa però da un 2 litri con copressore volumetrico

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
175cv la Giulietta Turbodelta

150 la GTV Turbodelta

240cv la GTA-SA, mossa però da un 2 litri con copressore volumetrico

pardon....è vero la GTAm era aspirata,non sapevo che giulietta e gtv turbodelta sviluppassero potenze diverse

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.