Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La crisi dei macchinoni americani

Featured Replies

Inviato
Non è una flessione congiunturale, quella accusata dalle Case americane sul mercato domestico nel mese di luglio: il clamoroso sorpasso della Toyota ai danni della Ford è figlio di un fenomeno strutturale e corona il lungo inseguimento che ha portato i giapponesi a diventare il secondo player sul mercato statunitense alle spalle della General Motors.

Il motivo è semplice: l'impennata del costo della benzina rende sempre meno appetibili i giganteschi macchinoni americani, i cui consumi sono totalmente anti-storici e avversati non più solo dagli ecologisti, ma anche dalla clientela normale. Enormi pick-up, pesantissime fuoristrada e berline con cilindrate da camion restano invendute nelle concessionarie: a luglio, la Ford ha accusato un calo complessivo delle vendite del 34,2%, ma la flessione del prodotto più venduto, il pick-up "serie F" (nella foto insieme con il presidente, Bill Ford jr), è arrivata al 45,6%, quasi un dimezzamento nelle immatricolazioni.

Non è andata meglio al gruppo Daimler Chrysler, che sconta la crisi del suo braccio americano (-34%), mentre GM ha "contenuto" le perdite con una flessione del 22,5%. Sull'altro fronte, la Toyota continua la cavalcata, incassando un incremento superiore al 16%, che il mese scorso l'ha portata a vendere oltre 241.000 veicoli. Il Gruppo giapponese è fortemente spinto dall'immagine "ecologica" che ha saputo costruirsi con i modelli ibridi, a partire dalla "Prius", e ha dalla sua anche l'alta affidabilità che le varie indagini JD Powers hanno consolidato nel tempo.

Come reagirà l'industria yankee? Sinora s'è mossa solo a parole, restando su un pericoloso piano inclinato. E non si vedono grandi segni di risveglio.

da quattroruote.it

 

花は桜木人は武士

Inviato
però la viper è il top!!!!! :D

Preferisco le supercar nostrane, come design, qualità, prestazioni, motore... in tutto.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Inviato

Mah, l'articolo fotografa una realtà che ormai è nota:

le big three (?) hanno perso la guerra e sono fregate....

Nel senso che finendo il fenomeno suv-usa (v8 e benzina a gogo) per i notissimi motivi, gli yankee

sono completamente in balia dei jap e parzialmente dei tedeschi, infatti sono loro a produrre e vendere

le "buone auto normali" su cui si orienteranno gli americani per risparmiare dollari in benza.

Non credo abbiano più speranza, sono indietro per tecnologia ,stile e qualità....

Inviato

la GM inizia a proporre il DOD, disattivazione di parte dei cilindri , anche se al momento solo su un v6 un 5.3 v8 ma pensa di ampliarlo anche ai nuovi v6 H.F assieme all'iniezione diretta stechiometrica e in seguito sugli atri suoi giganteschi v8(il DOD dovrebbe adottarlo pure la nuova CAMARO).Questo per la Gm mentre per le altre case u.s.a non sono al corrente dei loro programmi

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
la GM inizia a proporre il DOD, disattivazione di parte dei cilindri , anche se al momento solo su un v6 un 5.3 v8 ma pensa di ampliarlo anche ai nuovi v6 H.F assieme all'iniezione diretta stechiometrica e in seguito sugli atri suoi giganteschi v8(il DOD dovrebbe adottarlo pure la nuova CAMARO).Questo per la Gm mentre per le altre case u.s.a non sono al corrente dei loro programmi

roba vecchia di 10 anni.....per europee e jap......

sono indietro di 10 anni.....

oramai la linea è: DOWNSIZING (e loro fanno ancora i 5.3 :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D)

IBRIDO (e loro non hanno unostraccio in mano)

eventualmente DIESEL (e sono messi malissimo....)

boh....

Inviato
la GM inizia a proporre il DOD, disattivazione di parte dei cilindri , anche se al momento solo su un v6 un 5.3 v8 ma pensa di ampliarlo anche ai nuovi v6 H.F assieme all'iniezione diretta stechiometrica e in seguito sugli atri suoi giganteschi v8(il DOD dovrebbe adottarlo pure la nuova CAMARO).Questo per la Gm mentre per le altre case u.s.a non sono al corrente dei loro programmi

roba vecchia di 10 anni.....per europee e jap......

sono indietro di 10 anni.....

oramai la linea è: DOWNSIZING (e loro fanno ancora i 5.3 :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D)

IBRIDO (e loro non hanno unostraccio in mano)

eventualmente DIESEL (e sono messi malissimo....)

boh....

se per questo anche 25 anni,la disattivazione di alcuni cilindri fu proposta negli anni 80 dall'alfa romeo e usata su alcune alfetta destinate ai taxi ma la Gm sembra volerla estendere alla grande serie, poi sempre la Gm ha stretto un accordo con BMW e un altra casa per un ibrido e poi ha presentato un prototipo a celle a combustibile. Il problema è che non vogliono mollare le cilindrate pazzesche,mai capito perchè ne sono così affascinati, poi effettivamente reagiscono con lentezza alle richieste del mercato ma il potenziale per me non gli manca, la Gm non mi pare sia statica anche se ha problemi gravi

Per i diesel i nuovi limiti federali che dal 2007 saranno uguali a quelli attuali californiani hanno messo in difficoltà pure i diesel europei di Vw, mercedes e di conseguenza Jeep e altri e difatti molte unità attualmente usate saranno fuori gioco

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

le industrie europee si sono salvate dal ciclone jap perche piu forti o perche l'offensiva vera e propria ancora qui non è arrivata ma arrivera dopo aver sconfitto il fronte nordamericano?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
però la viper è il top!!!!! :D

Preferisco le supercar nostrane' date=' come design, qualità, prestazioni, motore... in tutto.[/quote']

sì sì hai ragione... mi riferivo al panorama americano. l'europa in supercar credo non abbia veri avversari, l'italia in testa!

Inviato
ha presentato un prototipo a celle a combustibile

a celle a combustibile?!?! mah... un'usura esagerata del motore!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.