Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Ma in tutti i diesel, anche in quelli VAG e quelli BMW. Per mantenere le tenute anche a 150.000km si usano materiale con durezza superficiale elevata, che quindi necessitano di un pò più dei 10 minuti del rodaggio al banco per assestarsi.......

Senza passare per quello "di parte", non ci guadagno nulla: il 4 cilindri della precedente e46 ha sempre dato buone soddisfazioni, sin dal primo giorno.

Ha avuto i primi x mila km nei quali era meno performante di quanto è stato in seguito, ma , in ripresa soprattutto, non mi ha mai lasciato la perplessità di questo.

  • Risposte 67
  • Visite 8.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Io ho notato una cosa simile, ovvero quando aveva pochi km il turbo della mia auto iniziava a fischiare in prossimità dei 2.000 giri, mentre ora inizia a farlo poco sopra i 1.500

Ma non hanno fatto l'aggiornamento di centralina alla tua?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

In viaggio verso "la nostra grigliata estiva", in auto con il mio miglior amico, da MI a Sondrio via Lecco.

Il mio carissimo compagno di viaggio ha sempre avuto commenti positivi nei confronti delle ... mie auto, e le ha sempre soppesate a vari livelli. La sua cultura automobilistica non è particolarmente ferrata, ma posso sempre contare su occhio e cervello fino.

Mi hanno fatto riflettere alcune sue parole sul confronto tra la precedente e46 (btw, abbiamo fatto l'ultimo stesso viaggio verso la grigliata con lei) e l'attuale gioiellino bi-turbo.

Non sapeva effettivamente cosa ci fosse sotto il mio cofano, soppesava "a sensazioni", con il SUO metro. Non aveva pertanto cifre che gli permettessero di fare una comparazione, condizione perfetta per dare giudizi di pelle.

In viaggio ho certamente "aperto" + volte, senza particolare vigore, eravamo in relax nonostante il traffico abbastanza intenso dopo LC e l'ora del mattino (7:30 AM).

Per farla breve, dalle sue parole l'impressione che la precedente e46 avesse maggiore potenza e scatto, ricordava che quand'è salito la prima volta e soprattutto durante un ns. we verso la Liguria, io facevo strada e lui seguiva con la sua auto, è rimasto impressionato dalla spinta dei miei 150 cv (...).

Mentre, i miei attuali 286 (che ancora non gli avevo dichiarato) gli sembravano meno ... cattivi. Idea che con un paio di passaggi gli ho certamente chiarito ... ... ma la riflessione rimane interessante comunque.

Che l'attuale 6 cilindri twin-turbo abbia una surplasse invidiabile nel trasportarti a Mak4 su una nuvoletta azzurra ce lo siamo + volte confermato, e l'equilibrio complessivo del mezzo fornisce marginale percezione della progressione con la quale incenerire asfalto.

Il precedente era un "sano" 4 cilindri, che mi ha dato grandi soddisfazioni, ma che paragonato al 6L BMW nonchè a ... questo 6L ... non ha carte per competere, nonostante lo ricordi sempre affettuosamente per le scorribande che mi ha permesso. Abbastanza ruvido (sempre rispetto al 6L) e con tonalità corposa agli alti. Tutti ingredienti che probabilmente ad un occhio esterno potevano far "sentire" di più i CV, e questa è l'impressione che l'amico ha cercato di riportarmi. Uniti chiaramente ad un telaio ed assetto che certamente davano maggiore percezione di fisica applicata quando si lo strigliava ben bene.

L'esperienza vuole introdurre un tema: vibrazioni, qualità del sound, percezione delle progressioni al sedere, assetto, etc. sono tutte variabili che possono ribaltare in prima battuta (e senza dati formali) le impressioni di prestazioni effettive.

Impressioni che quando si sale su un'auto per la prima volta, per provarla dal conce o per il solito giretto sull'auto di un amico, possono indirizzare giudizi in antitesi (reale o teorica) con l'effettiva qualità del moto.

Chiaro poi che se metto il mio amico sulla sua auto e faccio strada sulla MI-SV, "forse" avrà di che rivedere il suo giudizio, che comunque mi ha fatto pensare.

Giudizio che si è già in parte ridimensionato, quando gli ho sciorinato i numeri tecnici e prestazionali di quanto avevamo sotto il sedere, a riprova di quanto sensi e razionale possano tra loro influenzarsi.

Dopo questa esperienza, mi verrebbe da dire che per giudicare bene un'auto sarebbe meglio non conoscere esattamente i vari parametri fondamentali delle prestazioni ... è solo teorico, evidentemente, ma la riflessione ci sta, e da valore a quel bagaglio di sensazioni che siamo in grado comunque di esprimere anche con limitata cultura specifica.

Inviato

non a caso le degustazioni "cieche" (vini, sigari,..) sono infatti piuttosto diffuse....ma forse con le auto poco praticabili.

proprio per questo un ottimo esperimento e concordo in pieno sul ragionamento

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Per me è sempre un problema di insonorizzazione e smorzamento delle sensazioni...

Un'auto eccessivamente silenziosa e "smussata" (come TUTTE le berline premium di oggi) taglia troppo la sensazione dei cavalli al galoppo.

I 225 cavalli dell'A6 non mi hanno mai saputo dimostrare di essere "presenti" quanto i tranquilli 60 della Y, per il suono, per il tipo di erogazione (la farfalla la controllo io col pedale), perché mi fa sentire come sta girando attraverso le vibrazioni della frizione, perché riesco a sentirne bene tutti i suoni anche coi finestrini chiusi...

Il discorso è identico per quanto riguarda il sentire la velocità e la strada attraverso le sospensioni, il volante, ma anche il rumore aerodinamico.

La Y ha il posteriore che scivola di dieci centimetri sui giunti degli svincoli, ma quando succede ho la precisa percezione di dove stanno le mie ruote dietro... con l'A6 non so dove stiano le ruote manco quando sono in rettilineo con perfetta aderenza... :(

Con l'A6 potrei viaggiare col motore spento e non me ne accorgerei... l'altra sera sono partito ad un semaforo e senza accorgermene ho dato un colpo alla leva del cambio spostandola sul sequenziale...

Dopo 50 metri, non capivo cosa stesse succedendo, se ci fosse un problema di iniezione o se mi fosse saltata la turbina... la macchina non andava avanti e sentivo uno strano ronzio acuto dal vano motore... :shock:

Guardo il cruscotto per vedere se c'è un albero di natale ad avvertirmi che è partito qualcosa, e invece, magia delle magie... ero semplicemente rimasto in seconda a due milioni e mezzo di giri al minuto, col motore che fuori urlava pietà, e dentro a momenti manco me ne accorgevo :lol:

Se la guidassi con una telecamera e un joystick wireless da casa, sarei presente allo stesso modo...

Per me questo è un modo corrotto di fare le macchine... il guidatore DEVE sentire cosa sta succedendo fuori dall'abitacolo, il motore deve segnalare cosa sta facendo, il resto del mondo deve essere presente.

Per me questo limbo in cui si fa vivere il guidatore è pericolosissimo, tanta gente compra 250 cavalli perché sono scritti a listino ma poi non sa distinguere "a percezione" 50 km/h da 120, perché gli stimoli sono pressoché identici... :roll:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
...

Un'auto eccessivamente silenziosa e "smussata" (come TUTTE le berline premium di oggi) taglia troppo la sensazione dei cavalli al galoppo.

...

Sono in gran parte d'accordo con le tue considerazioni.

Vero è che quando sono in ritardo e ... non guardo troppo i limiti ... e parlo al telefono, apprezzo abbondantemente la possibilità offerta dal mezzo nel confort + totale.

Quando mi incasino in qualche passo montano, un pò + di ... sentimento nel percepire moto e potenza in gioco non mi offenderebbe affatto.

Non siamo mai contenti.

Inviato
Per me è sempre un problema di insonorizzazione e smorzamento delle sensazioni...

Un'auto eccessivamente silenziosa e "smussata" (come TUTTE le berline premium di oggi) taglia troppo la sensazione dei cavalli al galoppo.

I 225 cavalli dell'A6 non mi hanno mai saputo dimostrare di essere "presenti" quanto i tranquilli 60 della Y, per il suono, per il tipo di erogazione (la farfalla la controllo io col pedale), perché mi fa sentire come sta girando attraverso le vibrazioni della frizione, perché riesco a sentirne bene tutti i suoni anche coi finestrini chiusi...

Il discorso è identico per quanto riguarda il sentire la velocità e la strada attraverso le sospensioni, il volante, ma anche il rumore aerodinamico.

La Y ha il posteriore che scivola di dieci centimetri sui giunti degli svincoli, ma quando succede ho la precisa percezione di dove stanno le mie ruote dietro... con l'A6 non so dove stiano le ruote manco quando sono in rettilineo con perfetta aderenza... :(

Con l'A6 potrei viaggiare col motore spento e non me ne accorgerei... l'altra sera sono partito ad un semaforo e senza accorgermene ho dato un colpo alla leva del cambio spostandola sul sequenziale...

Dopo 50 metri, non capivo cosa stesse succedendo, se ci fosse un problema di iniezione o se mi fosse saltata la turbina... la macchina non andava avanti e sentivo uno strano ronzio acuto dal vano motore... :shock:

Guardo il cruscotto per vedere se c'è un albero di natale ad avvertirmi che è partito qualcosa, e invece, magia delle magie... ero semplicemente rimasto in seconda a due milioni e mezzo di giri al minuto, col motore che fuori urlava pietà, e dentro a momenti manco me ne accorgevo :lol:

Se la guidassi con una telecamera e un joystick wireless da casa, sarei presente allo stesso modo...

Per me questo è un modo corrotto di fare le macchine... il guidatore DEVE sentire cosa sta succedendo fuori dall'abitacolo, il motore deve segnalare cosa sta facendo, il resto del mondo deve essere presente.

Per me questo limbo in cui si fa vivere il guidatore è pericolosissimo, tanta gente compra 250 cavalli perché sono scritti a listino ma poi non sa distinguere "a percezione" 50 km/h da 120, perché gli stimoli sono pressoché identici... :roll:

:clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap :clap

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.