Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 23
  • Visite 11.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Verbrauchswerte auf dem Prüfstand - So viel säuft Ihr Auto wirklich - News - autobild.de

Geschwindigkeitsbegrenzungen ausgenutzt, also in der Stadt 50 km/h, auf Landstraßen 100 km/h. Auf der Autobahn gilt auf 20 Kilometern Vollgas, die restlichen 34 Kilometer werden mit konstanter Geschwindigkeit von 120 km/h abgespult. Entscheidend für genaue Ergebnisse ist exaktes Tanken.

comunque penso

Questo devrebbe significare che per il tratto autostrada hanno fatto 20 km a tavoletta e 34 km a 120.

Per cui non mi stupirebbe questo divario. Peccato non abbiano provato la veyron :)

Inviato

ok, repubblica riprende un test fatto da autobild, riguardo alle discrepanze tra consumi dichiarati e reali...questo l'articolo..

Un'inchiesta del settimanale tedesco 'Autobild' (che ha condotto collaudi dei modelli più diffusi)

denuncia che in alcuni casi il consumo reale è superiore del 53% a quello indicato dalle case

Auto, è scandalo sui consumi

"più alti di quelli dichiarati"

Sono di molto superiori ai dati dichiarati dai costruttori i consumi delle automobili che circolano sulle strade d'Europa. E ne fanno le spese gli utenti e l'ambiente. Lo rivela il settimanale tedesco 'Autobild' che ha condotto collaudi su strada dei modelli più diffusi ed è emerso in alcuni casi un consumo reale superiore del 53 per cento a quello indicato dalle case costruttrici. La rivista sottolinea che la discrepanza tra i dati non è dovuta a dolo, ma alla metodologia seguita per i test. E lo spiega.

In oltre 50 Paesi la norma prevede che i consumi per tragitti in città e su strada siano calcolati simulando il viaggio delle macchine su speciali rulli per un tempo complessivo di 1.180 secondi, circa 20 minuti: per 780 secondi si misura il consumo nel percorso urbano, per 400 secondi quello di un viaggio extraurbano; per un tempo massimo di 10 secondi si raggiunge invece la velocità di 120 chilometri orari. Nessuna simulazione di forti accelerazioni e di brusche frenate.

empty.gif

Gli esperti di "Autobild" hanno viaggiato invece per 160 km, 54 dei quali in autostrada con 20 km percorsi ad andatura molto sostenuta e per 61 km su strade in aperta campagna e per 45 km in area urbana. Le sorprese registrate sono state clamorose e la discrepanza massima si è ottenuta viaggiando con una Mercedes G 55 AMG, che invece dei 15,9 litri di benzina per 100 km, indicati dalla casa, ne ha bevuti 24,3, vale a dire una differenza del 53 per cento in più. Marcate divergenze sono state registrate anche nelle auto dotate di sistemi a trazione ibrida.

A cavarsela piuttosto bene è stata la Fiat 500, modello 1.4 e 16 valvole, che ha consumato il 9,5 per cento in più di quanto dichairato; più "assetate" sono risultate la Bravo 1.4 T-Jet 16V ( 23,9 per cento) e la Panda Multijet 16V (più 37 per cento).

In Germania la legge riconosce al proprietario il diritto di chiedere al costruttore di riprendersi la sua automobile se i consumi superano del 10 per cento quelli dichiarati. Ma la verifica sui rulli di un'officina autorizzata costa 3.000 euro e non conduce praticamente a nulla, in quanto anche qui sono usate le stesse metodologie delle case automobilistiche. La dimostrazione su strada è invece tecnicamente non valutabile, poichè le case potrebbero sempre asserire che il maggiore consumo è imputabile al "piede pesante" del guidatore.

(2 novembre 2007)

repubblica.it

la tabella adesso vedo di postarla, comunque indovina indovinello quali sono le auto che meno si avvicinano nell'uso reale a quello che dichiarano le case.....??:shock:

Inviato

MOTORI - Auto Euro4 & Co

I risultati dei test sui consumi:

Consumo dichiarato (litri per 100 Km)

Consumo reale (litri per 100 Km)

Differenza tra dichiarata e reale

Mercedes G 55 AMG (benzina)

15,9 l

24,3 l

+53,00%

Lexus RX 400h (ibrida)

8,1 l

12,0 l

+48,00%

Honda Civic Hybrid (ibrida)

4,6 l

6,6 l

+43,50%

Toyota Prius 1.5 HSD (ibrida)

4,3 l

6,0 l

+39,50%

Mitsubishi Colt 1.5 CZT (benzina)

6,8 l

9,4 l

+38,00%

Fiat Panda 1.3 Multijet 16V (diesel)

4,3 l

5,9 l

+37,00%

Citroen C1 Hdi 55 (diesel)

4,1 l

5.5 l

+34,50%

BMW 123d (diesel)

5,2 l

6,9 l

+32,70%

Kia Cee'd 1.4 CVVT (benzina)

6,1 l

8,0 l

+31,00%

VW Polo BlueMotion (diesel)

3,9 l

5,1 l

+30,80%

BMW X5 3.0sd (diesel)

8,2 l

10,4 l

+26,80%

Peugeot 308 Hdi 110 (diesel)

4,7 l

5,9 l

+25,50%

Daihatsu Cuore 1.0 (benzina)

4,4 l

5,5 l

+25,00%

Ford Focus 1.6 TDCi (diesel)

4,8 l

6,0 l

+25,00%

Fiat Bravo 1.4 T-Jet 16V (benzina)

7,1 l

8,8 l

+23,90%

Audi A3 Sportback 2.0 TDI (diesel)

5,5 l

6,8 l

+23,60%

Hyundai i30 1.6 CRDi (diesel)

4,7 l

5,8 l

+23,40%

Daihatsu Materia 1.5 (benzina)

7,2 l

8,8 l

+22,20%

BMW 525i Touring (benzina)

7,7 l

9,4 l

+22,10%

Volvo C30 1.8 (benzina)

7,3 l

8,8 l

+20,55%

Inviato

il ciclo preparato da auto bild però è molto extraurbano -autostradale.

mi può star bene (anzi forse è più giusto) ma lo sanno anche sassi che in autostrada l'ibrido non conta NULLA

il vantaggio vero dell'ibrido è in città/extraurbano trafficato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.