Vai al contenuto

Fiat 500 M.Y. 2014


Navarre75

Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)  

128 voti

  1. 1. Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)

    • Benzina 0.9 Twin-Air
      7
    • Benzina 1.2
      68
    • Benzina 1.4 16V
      19
    • Diesel 1.3 M-Jet 75 CV
      23
    • Diesel 1.3 M-Jet 95 CV
      6
    • Benzina 1.4 T-Jet 135-140 CV (ABARTH)
      2
    • Benzina 1.4 T-Jet 160 CV (ABARTH EsseEsse)
      0


Messaggi Raccomandati:

Prezzi :

Arriva in listino l'allestimento GQ. Rincari di 200€ per le altre versioni.

Più che la vecchia versione speciale "Street" immagino che quella a listino debba essere la "S".

Inoltre non c'è stato un aumento di listino rispetto al precedente, datato aprile 2013. ;)

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

Almeno 1000 euro in più per la 1.2 Pop rispetto al listino 2008... ma a parte l'iva e un pò d'inflazione, ha avuto qualche aggiornamento consistente nella dotazione?

Alla fine è un 11-14% di aumento in 6 anni (aumentata di più la Pop, di meno le versioni più ricche).

Giusto l'inflazione, l'IVA e il fatto che è un modello che va e quindi non ha bisogno di inchiodare i listini per far fronte alla crisi. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

On line il nuovo sito dedicato alla famiglia 500

  • www.fiat500.com: il primo sito tutto racchiuso in una pagina.
  • Interamente navigabile attraverso due cursori-joystick che rendono la 'user experience' piacevole e divertente, in perfetto stile 500.
  • "E' 500. Cos'altro vuoi aggiungere?": inizia il viaggio alla scoperta della famiglia composta dai modelli 500, 500C, 500L e dalle nuove 500L Trekking e 500L Living.

In occasione del sesto anniversario della Fiat 500, il 4 luglio è stato lanciato il nuovo sito dedicato a tutta la famiglia 500 composta dai modelli 500, 500C, 500L e dalle inedite 500L Trekking e 500L Living che proprio in questi giorni sono presentate a Milano alla stampa internazionale. Vetture molto diverse per forma e carattere ma che condividono la stessa matrice: la Fiat 500, l'icona Made in Italy per eccellenza che si afferma nel mondo grazie a stile italiano, innovazione continua, rispetto ambientale e qualità premium. Ideato dall'agenzia M&C Saatchi, l'innovativo sito punta a trasmettere i valori condivisi di tutta la famiglia 500 coinvolgendo l'utente durante tutta la navigazione. Infatti, il suo obiettivo non è soltanto quello di mostrare le varie connotazioni e caratteristiche dei modelli ma soprattutto quello di comunicare il concept 500, un mondo semplice, divertente, coinvolgente, colorato, fatto di stile e di emozioni. "E' 500. Cos'altro vuoi aggiungere?": con questa frase inizia il viaggio alla scoperta della famiglia 500. Nato per Ipad, ma completamente fruibile da PC, www.fiat500.com è un sito automotive che si differenzia dagli altri partendo dalla navigazione, semplice e coinvolgente, e arrivando alla struttura a livelli dei contenuti. La sua peculiarità è proprio nell'interazione modulare che guida l'utente alla scoperta di tutte le caratteristiche della famiglia 500 che, crescendo nel tempo, è arrivata a soddisfare le diverse esigenze in termini di spazio, stile e prestazioni. Bastano pochi semplici "gesti", senza mai perdere di vista l'auto che interessa, per esplorare sempre su una sola pagina il mondo dell'iconica city car Fiat. Il modello è sempre in primo piano mentre dietro le informazioni e gli ambienti relativi scrollano verticalmente interagendo con la vettura e modificandola. L'utente ha così l'impressione di non lasciare mai la pagina, ma vede i contenuti cambiare dinamicamente secondo le sue azioni. Interamente navigabile attraverso due cursori-joystick che rendono la 'user experience' piacevole e divertente, in perfetto stile 500, il sito propone due menù: quello di primo livello è navigabile attraverso il joystick sinistro e presenta le voci 'home', 'allestimenti', 'colori', 'motori', 'cerchi' e 'interni'. Ogni sezione del menu principale di sinistra fa aprire un menu di secondo livello, che entra più nello specifico, navigabile con il joystick destro. Le immagini dell'auto, sempre di grandi dimensioni, presentano delle icone cliccabili per permettere all'utente di approfondire ulteriormente l'esplorazione: ad esempio, le funzioni 'macchina fotografica' e 'telecamera' consentono di visualizzare immagini e video mentre l'icona (+) introduce informazioni aggiuntive sulle caratteristiche tecniche dell'auto. Torino 5 luglio 2013

Fonte:On line il nuovo sito dedicato alla famiglia 500 - Comunicati Stampa - Fiat Group Automobiles Press

Posto sul topic della 500, dall'auto da cui ha avuto inizio il tutto...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
0.9 TwinAir da 105 CV su tutta la gamma 500

Commercializzato entro la fine dell'anno sull'intera gamma di Fiat 500, il motore 0.9 TwinAir da 105 CV che spicca per temperamento brillante e bassi consumi. In particolare, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti, eroga 105 CV a 5.500 giri/min ed esprime una coppia massima di 145 Nm a 2.000 giri/min (più dell'80% della coppia massima è già disponibile a 1.750 giri). Da qui nascono le prestazioni di Fiat 500 0.9 TwinAir da 105 CV: 188 km/h di velocità massima e appena 10 secondi per accelerara da 0 a 100 km/h. Il tutto a fronte di consumi ed emissioni di CO2 ai vertici della categoria: sul ciclo combinato di omologazione sono rispettivamente 4.2 litri/100km e 99 g/km. Tra l'altro, le emissioni sono così basse da rientrare già oggi nei parametri degli standard europei del 2020.

Il nuovo propulsore della famiglia TwinAir abbina al concetto di downsizing (riduzione della cilindrata e del peso) tecnologie raffinate come la sovralimentazione mediante un turbocompressore ad alta efficienza, l'integrazione del collettore di scarico nella testa cilindri e l'inedito sistema di controllo delle valvole di aspirazione MultiAir 2.

Grazie ad un inedito disegno del profilo della camma di aspirazione, la seconda generazione del MultiAir consente di ottimizzare ulteriormente l'efficienza termodinamica del motore attraverso la modulazione della quantità di gas di scarico ricircolati in camera di combustione (EGR interno).

Il collettore di scarico integrato nella testa cilindri ha invece lo scopo di ridurre la temperatura dei gas di scarico (che vengono raffreddati direttamente dall'impianto di raffreddamento motore).

Ciò ha un impatto positivo sui consumi specialmente durante gli impieghi più gravosi, in quanto si riducono gli arricchimenti altrimenti necessari a contenere le temperature massime dei gas di combustione ai fini di preservare il corretto funzionamento del turbocompressore. Inoltre, in fase di riscaldamento motore, è possibile sfruttare un recupero di parte del calore dei gas combusti che altrimenti andrebbe perso nell'ambiente. In questo modo, il transitorio termico si riduce e aumenta il tempo in cui il motore gira a temperatura ottimale, ottenendo così sul ciclo di omologazione consumi ed emissioni di CO2 particolarmente vantaggiosi.

Infine, come sulle precedenti applicazioni Turbo TwinAir, anche per la Fiat 500 è disponibile all'avviamento la modalità "ECO": in questa condizione la coppia massima erogata è limitata a 120 Nm e la potenza a 98 CV, permettendo così al propulsore di operare nelle zone dove è massima l'efficienza e di conseguenza minori sono i consumi. Inoltre è presente, nella dotazione di serie, il sistema Start&Stop.

Il motore TwinAir è un piccolo gioiello tecnologico anche per il buon livello di confort offerto grazie all'impiego del contralbero di equilibratura e del volano a doppia massa. Particolare cura è stata rivolta anche al miglioramento dell'insonorizzazione attraverso lo studio di soluzioni contenitive orientate alla riduzione dei livelli di rumore percepiti in abitacolo ed al miglioramento dell'indice di articolazione.

Fiat 500C GQ

Per la prima volta presentata al pubblico nella versione cabriolet e disponibile anche nella configurazione berlina, la nuova Fiat 500 GQ è la nuova serie speciale nata dalla collaborazione con Gentlemen's Quarterly, il magazine maschile edito da Condé Nast che ogni mese detta le tendenze di stile e cultura nel mondo.

Frutto della partnership con la rivista maschile famosa in tutto il mondo, la Fiat 500 GQ è la vettura dedicata all'uomo metropolitano del terzo millennio: amante dell'estetica ricercata e dello stile senza compromessi, è un cliente giovane sempre connesso alla propria web community, che vive appieno i divertimenti, la cultura e la socialità della città moderna.

La Fiat 500 GQ può essere equipaggiata con i propulsori benzina 1.2 69 CV, 0.9 TwinAir 85CV e 1.4 100 CV, oltre al turbodiesel 1.3 Multijet 95 CV, tutti abbinati al cambio manuale. A breve disponibile anche con il nuovo 0.9 TwinAir da 105 CV.

La nuova serie speciale propone la vernice bicolore metallizzata con tetto e linea di cintura in nero vesuvio, body in grigio colosseo, le calotte degli specchi satinate, i cerchi in lega diamantati specifici da 16" e il logo 'GQ' sul montante, nonché logo 500 arancione sulle coppe ruote, liner estetico grigio e pinze dei freni in tinta arancione (solo sulla motorizzazione 1.4 da 100 CV). Completano il look della nuova serie speciale le minigonne, i paraurti sportivi, lo spoiler e i vetri privacy.

All'interno troviamo il logo 500 dedicato di colore arancione posto sulla plancia e sui sedili in pelle Frau neri con cuciture arancioni a contrasto. In particolare, la nuova selleria è stata studiata per offrire la miglior ergonomia possibile garantendo al cliente comfort e personalità in un'unica soluzione. Completano il look interno della 'Gentlemen Car' la pedaliera sportiva con effetto alluminio e il pomello del cambio specifico interamente rivestito in pelle nera. Il tutto reso ancora più interessante da un ricco equipaggiamento di serie che prevede climatizzatore manuale, radio Cd/Mp3 e sistema vivavoce Blue&MeTM con tecnologia Bluetooth completo di comandi al volante.

Fiat 500e Dopo aver esordito in Europa in occasione del salone di Ginevra 2013, la 500e è presente a Francoforte insieme alla famiglia 500. La piccola elettrica ad emissioni zero è commercializzata esclusivamente in California (USA) ed è già diventata un fenomeno con mezzo milione di contatti sul web.

Progettare vetture compatte fuori e grandi dentro, dal design empatico, eco-compatibili e divertenti da guidare: è questo l'approccio stilistico e progettuale 'Simply More' del marchio Fiat. Lo stesso che contrassegna la nuova 500e proiettando nel futuro il suo design italiano attraverso un profilo scolpito nella galleria del vento e i richiami retrò futuristici con matrice a puntini per un look all'avanguardia. Otto affinamenti esterni e più di 140 ore di test e perfezionamenti in galleria del vento hanno permesso di ottenere un miglioramento aerodinamico del 13%.

All'interno, Fiat 500e 2013 fonde il design retrò futuristico con gli elementi unici della tecnologia EV (Electric Vehicle) per un ambiente semplice e innovativo. Un nuovo display digitale TFT da 7" impreziosisce il gruppo strumentazione dove, grazie ad una grafica a colori chiara e precisa, è possibile visualizzare le funzioni del veicolo, i livelli di carica e il riepilogo del viaggio. Inoltre, un nuovo navigatore TomTom permette al conducente di vedere il programma di carica del veicolo, la capacità e le misure dei flussi di energia, e può persino ricercare, in tempo reale, le più vicine stazioni per la ricarica.

Sotto la mascherina del cruscotto, la Fiat 500e 2013 propone un nuovo cambio elettronico facile da usare tramite un pulsante per la selezione della trasmissione. Per aggiungere un tocco di stile in più, l'abitacolo è disponibile nei colori nero o bianco, il tutto sottolineato da elementi in tinta arancione elettrico che accentuano ulteriormente la personalità distintiva di questa particolare 500. Progettata per essere un veicolo elettrico senza compromessi, la Fiat 500e 2013 fa leva sulla formula vincente di auto compatta propria del modello aggiungendo un nuovo propulsore a batteria elettrica che sviluppa 111 cavalli (83kW) che si ricarica in meno di 4 ore grazie al modulo di caricamento a bordo di livello 2 (OBCM) da 240 V.

L'EPA - l'Agenzia statunitense che si occupa di protezione ambientale - ha valutato le prestazioni su ciclo extra-urbano della nuova Fiat 500e: il risultato è di 108 MPGe (Miles per gallon equivalent) un valore imbattuto dai veicoli elettrici sul mercato USA. In dettaglio, l'MPGe è l'unità di misura sviluppata da EPA per determinare quante miglia può percorrere un veicolo elettrico con una quantità di elettricità generata da batteria che abbia lo stesso contenuto energetico di un gallone di benzina.

I test condotti da EPA hanno anche dimostrato che, a pieno carico, Fiat 500e ha un'autonomia di circa 140 km (87 miglia), il migliore valore tra tutti i veicoli elettrici sul mercato statunitense prodotti dai principali costruttori.

Inoltre, l'Agenzia ha stimato che il costo annuale per alimentarla sia di 500 dollari. La valutazione è stata calcolata tramite le proiezioni del prezzo dell'elettricità durante più di 24.000 km (15.000 miglia) di percorrenza con le specifiche di prestazioni su ciclo combinato urbano/extra-urbano della vettura. La Fiat 500e vanta un indice di 116 MPGe su ciclo urbano/extra-urbano e 122 MPGe su ciclo urbano. Infine, i test EPA fissano il tasso di consumo energetico della vettura a soli 29 kW/ora per 100 miglia.

I passeggeri possono accedere alle informazioni sulla Fiat 500e mediante una nuova applicazione smartphone, compatibile con iPhone e Android, che mostra lo stato della vettura in tempo reale, gestisce le cariche, registra il consumo energetico, localizza l'auto e le stazioni di ricarica più vicine, pianifica e invia percorsi al veicolo e fornisce avvisi via sms.

Infine, per assicurarsi che la nuova Fiat 500e 2013 offra manovrabilità e capacità frenante di prima classe, gli ingegneri hanno progettato un nuovo chassis e sospensioni per il motore elettrico, consolidando le coinvolgenti dinamiche di guida europee per le quali Fiat e il modello 500 sono conosciute nel mondo.

Se la crescente sensibilità alle tematiche ambientali accomuna consumatori e governi dei diversi continenti, le richieste dei clienti differiscono molto per via delle culture e politiche nazionali. Proprio qui risiede l'unicità dell'alleanza tra i Gruppi Fiat e Chrysler nello sviluppo congiunto di programmi innovativi che soddisfano una mobilità sostenibile tagliata 'su misura' nei diversi mercati in cui operano.

Per questo motivo Chrysler è il centro di competenza per l'elettrificazione delle auto per entrambi i Gruppi, con particolare attenzione alla commercializzazione di questi prodotti negli Stati Uniti dove questa tecnologia è ormai consolidata. Invece, in Europa, Fiat Group Automobiles persegue il contenimento delle emissioni inquinanti e del livello di CO2 attraverso l'evoluzione delle proprie tecnologie (TwinAir, MultiAir e MultiJet II) applicate ai propulsori benzina e diesel, oltre alla diffusione delle alimentazioni alternative metano e GPL, soluzioni concrete che sono alla portata di tutti e sono disponibili oggi.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

188 km/h di velocità massima e 10 sec da 0 a 100 km/h.

La 500 col Twinair da 105cv e cambio 6 rapporti mi pare piuttosto stuzzicante:D

Anche una Panda con questa motorizzazione non mi dispiacerebbe.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.