Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

206 1.4 hdi VS Punto 1.3 MJT VS Clio 1.5 dci

Featured Replies

Inviato
Da considerare anche il fatto che GPunto ha intervalli di manutenzione ogni 30.000 km, le altre due non so esattamente, ma dubito arrivino a tali percorrenze prima del tagliando...

Anche io sulla Laguna dCi ho un tagliando ogni 30mila km...30 mila km anche sulla mia Clio.

  • Risposte 54
  • Visite 15.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Quel che conta ai fini assicurativi non è tanto la cilindrata quanto la potenza: la punto classic se non sbaglio ha 15 cavalli fiscali la Clio 16 ed ha 2 Kw in meno.

Ho guidato sia la Punto che la Clio e devo confermare la sua stabilità in curva della pirma ma come agilità mi è sembrata uguale alla seconda,(sarà pechè non ho una guida sportiva)magari puo dare questa sensazione per il miglior e preciso sterzo.

Se parliamo di ruotine penso che partano alla pari,anche quelle della punto sono piccole e anzi penalizzano la sua stabilità.

Inoltre se non fosse per le sospensioni piu morbide la Clio ha decisamente il baricentro piu basso

Sarebbe interessante capire in base a cosa deduci l'altezza del baricentro di una vettura :)

Quanto alle ruotine, la punto viene venduta con ruote minime, ma che comunque non influenzano la stabilità della vettura, e anzi, rendono le reazioni ancora più progressive e controllabili.

Semmai quella che diminuisce è la tenuta di strada.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore

permittimi di far l'avvocato del diavolo

si..intendevo tenuta di strada mi sono espresso male.

i vantaggi e gli svantaggi delle ruote minime sono comuni ad entrambi i modelli quindi non rappresenta un vanto del modello Fiat.

a mio avviso,dopo averle provate entrambe, le sospensioni morbide agevolano l'agilità nel lento, la penalizzano (insieme alla stabilità) nel veloce ,ma ripeto nn ho una guida a tal punto sportiva per cui diventa un dettaglio trascurabile

il baricentro è il centro di massa del sistema,un punto fittizio in cui concentrare l'intera massa del sistema.più e basso più aumenta la stabilità.

è vero che le traverse posteriori della Clio non sono a livello di quelle della Punto ma è anche vero che ,a parità di peso totale(le due auto sono simili come peso a vuoto) la Clio è meno alta da terra

(distanza pianale)soprattutto il posteriore, il che porta inevitabilmente il baricentro piu in basso

Inviato
il baricentro è il centro di massa del sistema,un punto fittizio in cui concentrare l'intera massa del sistema.più e basso più aumenta la stabilità.

è vero che le traverse posteriori della Clio non sono a livello di quelle della Punto ma è anche vero che ,a parità di peso totale(le due auto sono simili come peso a vuoto) la Clio è meno alta da terra

(distanza pianale)soprattutto il posteriore, il che porta inevitabilmente il baricentro piu in basso

So cos'è il baricentro, visto che fino ad un'anno fa studiavo le auto all'università, e che di esami di meccanica e di fisica ne ho dati a sufficienza in vita mia.

Quello che hai detto è valido per un cubo di materiale omogeneo. In un'automobile il baricentro è fortemente influenzato da molti fattori che nulla hanno a che vedere con l'altezza della vettura da terra o l'altezza della vettura.

C'entra la posizione del motore, il posizionamento dei pesi accessori, la ripartizioni tra gli assali, la struttura e composizione della scocca.

Insomma, un'auto può anche essere alta 1.50m ed avere il baricentro più di basso di un'auto alta 1.30. E' il caso della multipla, per esempio, che conta un baricentro bassissimo.

Inoltre non è nemmeno così vero che l'altezza del baricentro influenzi la stabilità. Questo forse determinante in un motorino, già molto meno in una moto di grossa cilindrata, e men che meno in un'automobile.

Certo, è ovvio pensare che la posizione del baricentro, tra un'alfa GT e un Gran Cherokee faccia una bella differenza, ed è giusto, ma la rilevanza di una differenza di pochi centimetri o addirittura millimetri è schiacciata, in un'automobile, da 1000 altre fattori molto più determinanti: le caratteristiche di antilift e antidive delle sospensioni, o la loro capacità di recuper del camber, per esempio.

Per concludere in modo chiaro il discorso contorto, un ragionamento sulla posizione del baricentro su questo tipo di vetture non ha assolutamente alcuna rilevanza pratica :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Inoltre non è nemmeno così vero che l'altezza del baricentro influenzi la stabilità. Questo forse determinante in un motorino, già molto meno in una moto di grossa cilindrata, e men che meno in un'automobile.

...in quel caso vi sono da tenere in conto anche le masse non sospese, tant'é che per la manegevolezza il baricentro estremamente basso non é l'ideale; meglio pertanto insistere verso una riduzione dei pesi piuttosto che incaponirsi con il baricentro basso ad ogni costo..

Inviato
  • Autore

anche io ne capisco qualcosa di fisica(studi universitari).non intendevo mica dire che il baricentro è centrale come quello di un cubo omogeneo.è chiaro che dipende da tanti altri fattori in quanto struttura non simmetrica e non omogenea e si puo solo far una stima per via empirica,anche se avrebbe poca importanza in senso assoluto

concordo sull'importanza delle sospensioni ma non ho idea di quale sia la geometria delle sospensioni in materia di antilift e antidive nonchè dell'angolo di campanatura sulle due auto.

anche qui si va troppo sullo specifico.sarebbe una discussione interessante ma magari adatta a chi vuole modificare il proprio assetto per un uso piu sportivo,non certo per uso cittadino o "normale":D

dipende molto anche da che occasione troverò di seconda mano,non escludo nessuno dei due modelli a priori però il consumo da primato del Clio dci mi attira

Inviato

Permettetemi di dire una cosa...proprio perchè una persona non adotta una guida "sportiva " ma "tranquilla" dovrebbe preferire un'auto con una buona stabilità poichè questa caratteristica si apprezza soprattutto in caso di emergenza (scarto improvviso di un ostacolo in mezzo alla strada ad esempio) non tanto durante la guida sportiva (ma non scellerata) laddove si sfruttano più le doti di tenuta che di stabilità dell'autovettura. Ovviamente è una mia personalissima opinione.

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato
Quel che conta ai fini assicurativi non è tanto la cilindrata quanto la potenza: la punto classic se non sbaglio ha 15 cavalli fiscali la Clio 16 ed ha 2 Kw in meno.

Ai fini assicurativi contano i Cv fiscali che si calcolano in base alla cilindrata.

Cavalli Fiscali - newstreet.it

Il bollo invece si paga in base alla potenza e al tipo di normativa (euro 0, 1, 2, 3, ecc...) sulle emissioni rispettata dal veicolo.

Tra le vetture da te proposte ti direi di scegliere quella che ti piace di più, non ci sono a mio parere differenze tali per dire che una è in assoluto migliore di un'altra.

Io ho una GP e posso confermarti che le doti stradali sono una delle qualità di questa vettura.

Qui trovi una recensione della mia se ti interessa:

http://www.autopareri.com/forum/fiat/21223-fiat-grande-punto-topic-ufficiale-21.html

ciao!

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Inviato
  • Autore

roberto diciamo la stessa cosa : il calcolo assicurativo e sui cavalli fiscali per il bollo i kw.

l'assicurazione dell clio è piu costosa perchè ha un cavallo fiscale in piu

per il bollo non so se c'è ifferenza tra euro 3 ed euro 4..penso di no

purtroppo alla grande punto non ci arrivo per questione di budget limitato anche se ho sentito di problemi cronici della scatola dello sterzo e poi uun pò piu pesante del precedente modello con lo stesso motore quindi consumi leggermenti piu alti

e comunque la discussione sulla tenuta,stabilità è venuta fuori via via, ma non è l'unica cosa su cui focalizzarsi, piuttosto una delle tante e a me interessano maggiormente affidabilità e costi di gestione...comunque grazie delle opinioni :-)

p.s.:ho sentito parlare di noie precoci dell'alternatore sulla clio 1.5 dci 65/82 cv penultimo modello

Inviato
roberto diciamo la stessa cosa : il calcolo assicurativo e sui cavalli fiscali per il bollo i kw.

l'assicurazione dell clio è piu costosa perchè ha un cavallo fiscale in piu

per il bollo non so se c'è ifferenza tra euro 3 ed euro 4..penso di no

Volevo solo precisarti che quando dici cavallo fiscale in realtà stai parlando di cilindrata...

Per il bollo, pg 13 di questo documento trovi le tariffe (che variano in base alla normativa sulle emissioni rispettata dal veicolo).

http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb74900ca49c56c/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_3.pdf

Clio ha davvero una scarsa abitabilità ma su strada l'ho trovata una vettura molto agile, mentre 206 nel comportamento stradale è un po' "gondola" ma delle tre la più bella, Punto II serie restyling invece (tranne la Sporting) secondo me esteticamente è un po' bruttina, ma superiore alle altre due in abiltabilità e comportamento stradale... Il 1.3mj è un motore moderno e quello che assicuratiamente parlando ti costerebbe meno.

Io prenderei una Punto Sporting a benzina, ma come ti dicevo se trovi una buona occasione puoi andare tranquillamente anche su una francese. Per trovare la migliore dipende molto da quali sono le caratteristiche che tu prediligi in una vettura.

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.