Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il topic sulla Marbella ha scatenato in me insane curiosità sul misterioso mondo della Seat nell'era-Fiat :mrgreen:

Così ecco il frutto di qualche breve ricerca.

Scopriamo così che la Seat, per alcuni anni, aveva prodotto un modello che non aveva equivalenti (in senso stretto) con la produzione Italiana: la 1430, praticamente una versione modificata della 124 (pure prodotta in Spagna), di fatto una via di mezzo tra le Fiat 124 Special T e 125 Special, equipaggiata con motori 1400, 1600 e addirittura 1800 (deduco dovesse trattarsi del propulsore che equipaggiava la Sport Coupè).

g-%201430_022_1972.jpg

g-%201430-1600_af.jpg

Ricorda anche le 125-Polski e le Lada 1500, in qualche modo :shock:

Diverso il caso della 124D: no, non si tratta di una versione Diesel. Semplicemente si tratta della quarta serie, una creazione tutta spagnola.

g-%20124%202000_1.jpg

In questo caso non è una perfetta sconosciuta, per le strade Italiane. Nel 1979/80 la Fiat ne aveva importato un lotto, motore 1200, venduto ad un prezzo stracciatissimo (credo paragonabile a quello della 127): ed infatti non fu difficile da piazzare. La cosa strana è che il sito Museo SEAT dice che la produzione è cessata nel 1977: devo dedurre che da noi erano arrivati i fondi di magazzino? :shock: Non ci sarebbe da stupirsi...:roll:

--------------------------

Inviato
  • Autore

Dici? :shock: Boh, la cubatura è la stessa...(1438, 1592 e via dicendo)

:roll:

Certo che la 124 è stata quasi una world car ante litteram, praticamente l'hanno costruita in diverse varianti in mezzo mondo...tra Russia, Spagna, Turchia e via dicendo...:o

--------------------------

Inviato

Si anche se la VAZ russa era abbastanza diversa.

Pianale e sospensioni rinforzate e motore monoalbero in testa ( derivate dagli A e B di casa ) di progetto fiat ma mai utilizzato dal gruppozzo

Per qunato riguarda le cilindrate e' corretto cio' che tu dici, ma i primi bialbero fiat nascevano dall'elaborazione OSCA-Maserati dei fiat A e B, e quindi ne mantenevano la cubatura.

Fiat poi industrializzo' e rese docili quei motori nati per le competizioni.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

I motori comunque erano i vecchi aste e bilancieri, non il bialbero, che non hanno mai passato i confini italici.

Ho controllato nel mio archivio e posso assicurare che i motori bialbero erano disponibili su tutte le seat sportive o sportiveggianti, nelle cilindrata 1592, 1755,5 e 1919 (era il 2000 di casa seat,; il 1995 non fu usato fino ai primi anni '80 per ragioni fiscali). Solo il 1438 fu usato solo in versione aste e bilnceri, mantre il 1600 fu sempre e solo bialbero, pure nella 131.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.