Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Considerando il 2wd 60HP combinato 5 lt/100 e il 4wd 6,6 lt/100 questo significa PIU del 24,2% di riduzione!!

Meglio lasciar perdere i commenti.....

Non è proprio un conteggio corretto.

L'ibrida non è da equiparare alla 4x4, ma sostanzialmente alla trazione anteriore.

  • Risposte 184
  • Visite 64.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Infatti se si usasse tale propulsione ibrida su un percorso nel quale fosse richiesta la trazione integrale il motore dovrebbe fornire la potenza alle ruote anteriori ed al convertitore che la trasformerà in energia elettrica da inviare ai motori posteriori. Ma un siffatto sistema di trazione ha un rendimento peggiore di quello totalmente meccanico.

Ad ogni modo temo che con l'ibrido si faccia lo stesso errore che viene fatto con i motori a gasolio: abbagliati dai minori consumi si trascurano i maggiori costi d'acquisto, di manutenzione, di bollo e di assicurazione; con il risultato di acquistare una vettura credendo di risparmiare ma, in realtà, si va a spendere di più.

Io resto della mia idea: l'ibrido è la soluzione ideale se si devono percorrere, come capita ai tassisti, tanti chilometri all'anno in situazioni di traffico congestionato come è quello urbano ma, se si percorrono pochi chilometri all'anno oppure se ne percorrono tanti in ambito extraurbano, è meglio puntare sulle propulsioni tradizionali.

  • 4 mesi fa...
Inviato

Da: Motore ibrido: un nuovo progetto di ricerca - Ingegneri.info

Data: 3 gennaio 2011

La divisione Powertrain Research & Technology del Centro ricerche della Fiat ci sta lavorando dal 2008. Ma ora il progetto di motore ibrido adatto a piccole vetture da città, in grado di massimizzare il potenziale risparmio energetico e la tutela ambientale, ha una carta vincente in più e il primo prototipo potrebbe vedere presto la luce.

È stato infatti firmato nei giorni scorsi dall’assessore allo Sviluppo economico della Regione Piemonte, Massimo Giordano, un accordo di finanziamento con il Centro che permetterà di veder concretizzato lo sviluppo di un motopropulsore ibrido termico-elettrico, compatto e leggero, ideale per le city car.

Il concept – che verrà realizzato con il supporto del Politecnico di Torino - si basa su due recentissime tecnologie sviluppate da Fpt, quella del motore bicilindrico TwinAir (nella foto) e quella del cambio a doppia frizione a secco Ddct. Il motopropulsore ibrido prototipale che sarà realizzato è di tipo parallelo Torque-split ed è caratterizzato da dimensioni e peso molto contenuti, per una ideale applicazione su city car.

Scopo del progetto è verificare il potenziale tecnico ed economico di questa soluzione tecnologica per una possibile applicazione a livello industriale. Il motore elettrico del motopropulsore ibrido sarà integrato nel cambio e azionato da una elettronica di potenza dedicata.

Il Centro Ricerche Fiat è responsabile della progettazione e realizzazione del motopropulsore ibrido e della messa a punto dell'intero sistema e veicolo. Il Politecnico di Torino, con il suo Dipartimento di Ingegneria Elettrica, dovrà gestire lo sviluppo degli algoritmi di controllo dei numerosi attuatori elettrici del motopropulsore ibrido.

Inviato

Sono lievemente perplesso per quello che implica questa notizia.... come se il CRF, su un progetto così attuale e importante, fosse rimasto senza nà lira per finire lo sviluppo del sistema e che l'assessorato e l'Università avessero preso la palla al balzo per coinvolgersi in un progetto importante... che ampiamente la FIAT avrebbe dovuto sviluppare da sola e già da un pezzo, visto da quanto tempo lo hanno iniziato e quanto interessante è ... bah!

Inviato

È tutto un modo x intercettare fondi pubblici... ;-)

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato

oltre a fare stage in universita che (giustamente) fa' sempre fico

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Il politecnico di Torino ha sempre collaborato con il CRF ;)

Ad esempio tutti gli studi sulla combustione vengono fatti lì, come anche gli algoritmi di controllo. Per il fatto che servono apparecchiature così specifiche e competenze così particolari che le trovi solo in università.

Non è un caso che gm abbia messo il suo centro ricerche proprio nel politecnico

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Che è sempre cosa buona e giusta finanziare la ricerca e posti di lavoro altamente qualificati :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.