Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il motore endotermico (Che fatica!)

Featured Replies

Inviato

dipende potere e riuscire se ci pensi bene alla fine hanno lo stesso significato

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 70
  • Visite 35.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Proporrei di partire magari dal primo post di gamera one e apportarvi le correzioni via via indicate, e magari qualche aggiunta, in modo da poter leggere la definizione corretta senza andare a guardare tutto il thread.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Io faccio le pulci persino a te. ;)

La coppia è un momento torcente......sennò perchè la misureremmo in Nm?:)

Infatti mi sono espresso male ed, anche a causa dei problemi di navigazione che ho avuto in questi ultimi giorni (basta guardare nel topic sul Pigneto quanti post multipli ho fatto), non ho corretto la correzione. :oops:

Avrei dovuto scrivere che la coppia motrice è il momento torcente generato dalle forze... ;)

P.S. Concordo con la proposta di Dodicicilindri.

Modificato da EC2277

Inviato
Proporrei di partire magari dal primo post di gamera one e apportarvi le correzioni via via indicate, e magari qualche aggiunta, in modo da poter leggere la definizione corretta senza andare a guardare tutto il thread.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
No, in mezzo alle due definizioni ci passa il mondo, perchè si infila di mezzo il rendimento.
senza offesa ma questa frase di per se non significa niente !

il motore puo' sviluppare 20 kgrmm di coppia a 2000 giri

il motore riesce a sviluppare20 kgrmm di coppia a 2000 giri

qul'e' la differenza? spiegatemela !

il senso non cambia poi se vogliamo continuare a giocare con le parole e il loro significato possiamo farlo , ma secondo me si perde tempo in inutili quisquiglie

p.s sul primo post l'opzione modifica non c'e quindi per ora anche volendo non posso correggere le mie inesattezze se qualcuno mi dice come fare saro' ben lieto !

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

La differenza è abissale: dire che un motore può sviluppare una certa coppia massima significa che, in base ai calcoli fatti durante la sua progettazione, sarebbe in grado di erogare quella coppia massima ma, a causa del rendimento fluidodinamico, termodinamico e meccanico, tale valore scende sensibilmente (il rendimento termodinamico di un motore a benzina è attorno al 25%).

Altra piccola considerazione: presta più attenzione alle unità di misura che usi poiché kgrmm non significa niente. Nel vecchio Sistema Tecnico la coppia si misurava in chilogrammi-forza per metro (Kgm) mentre nel Sistema Internazionale attualmente in uso si misura in Newtonmetri (1 Nm ≈ 10 Kgm).

Attenzione anche all'utilizzo delle maiuscole: poiché Kg è la vecchia unità di misura della forza (il chilogrammo-forza appunto) mentre kg è l'unità di misura della massa sia nel Sistema Tecnico (nella quale veniva detta chilogrammo-massa) che in quello Internazionale (nella quale è detta semplicemente chilogrammo). ;)

Inviato

Ci sono questi libri molti sono in gran parte consultabili su google libri

Motori endotermici - Google Ricerca Libri

a. Internal Combustion Engine Fundamentals, John B. Heywood,

McGraw-Hill, 1988.

b. The Internal Combustion Engine in Theory and Practice (Second Revised

Edition), C. Fayette Taylor, International Textbook Company, Vol 1 & 2, 2nd Edition, Revised 1985.

c. The Internal Combustion Engine in Theory and Practice, Vol 1 & 2,

Charles Fayette Taylor, Massachusetts Institute of Technology Press, Hardcover Editions 1960 & 1966, first Massachusetts Institute of Technology Press Paperback Edition, 1977.

d. Internal Combustion Engines: Applied Thermosciences, Colin R.

Ferguson, John Wiley & Sons, 1986.

e. Combustion Engine Processes, Lester C. Lichty, Professor Emeritus, Yale

University, McGraw-Hill, 1967.

f. Concepts of Thermodynamics, Edward F. Obert, McGraw-Hill, 1960

(Good Undergraduate Text in Thermodynamics).

g. Gas Flow in Internal Combustion Engine, Annand, Roe, Hasener

Publications.

E di questi quale suggerireste per iniziare?

So' perfettamente che tipo di conoscenze sono necessarie per affrontare questi testi

- G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Il Capitello, Torino, 2001.

- D. Giacosa: “Motori Endotermici”, Hoepli, Milano, 2000.

- G. Bocchi: “Motori a quattro tempi”, Hoepli, Milano, 1998.

- G. Cornetti: “Macchine Idrauliche e Macchine Termiche”, Il Capitello, Torino, 1994.

- J.B. Heywood: “Internal Combustion Engines Fundamentals”, McGraw-Hill, N.Y., 1988.

- C.F. Taylor: “The Internal Combustion Engine in Theory and Practice”, The M.I.T. Press, Cambridge, MA, 1985.

- E.F. Obert: “Internal Combustion Engines and Air Pollution”, Harper & Row, Publishers, N.Y., 1973.

Inviato

Di primo acchito ti direi nessuno poiché ti spiegano come funzionano ma solo lavorando in ambito motoristico si possono riuscire a comprendere tutti i pro ed i contro delle varie soluzioni adottate. Con il conseguente rischio di darti l'illusione di sapere; ad esempio lo sapevi che a parità di lunghezza un 4 cilindri boxer ha un maggior ingombro longitudinale rispetto ad un 4 cilindri a V di 90° di pari corsa ed alesaggio?

Comunque io studio sul libro del Ferrari ed, oltre ad essere molto chiaro, è veramente completo. ;)

Inviato
  • Autore
Winner La differenza è abissale: dire che un motore può sviluppare una certa coppia massima significa che, in base ai calcoli fatti durante la sua progettazione, sarebbe in grado di erogare quella coppia massima ma, a causa del rendimento fluidodinamico, termodinamico e meccanico, tale valore scende sensibilmente (il rendimento termodinamico di un motore a benzina è attorno al 25%).

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
ottima informazione aggiuntiva ma le perdite sono una cosa differente che sussistono comunque all'atto di una misurazione dei valori di coppia e potenza quindi il tuo discorso (a parte la valenza tecnica) non spiega la differenza delle parole

esiste un valore teorico e un valore effettivo che e' quello che tiene conto di tutte le perdite e all'atto di una dichiarzione delle forze erogate sono gia' tenute di conto !

Veramente stiamo parlando di coppia, non di forza e tieni presente che esistono motori in grado di erogare una certa coppia massima ma che vengono "castrati" poiché il tipo di cambio al quale devono essere accoppiati non è in grado di reggerla. ;)

il fatto che come unita' di misurazione non sia piu' usata non significa che non voglia dire niente , ancora una volta cerchi il pelo nell'uovo senza contare che e' utilizzato per fare un'esempio alla buona !

ineccepibile !!!

Non mi stavo riferendo al fatto che il Kgm fosse in disuso ma al fatto che il kgrmm non esiste: kg è un'unità di misura della massa (il chilogrammo), mm è un'unità di misura della lunghezza (il millimetro) ed r sarebbe? :-P

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.