Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

il fire 1.2 della y viaggia anmche sotto i 30 in 5 e riprende che è un piacere

mentre la gpunto 1.2 mjt da 90 in 6 a 1000 rpm riprende male basta un falsopiano e si inchioda

quindi per mangiare poco non si deve andare a 1000 rpm in 5 o 6?

  Walker scrive:
Quoto. Se va troppo sottogiri il cut-off finisce e inizia il "trascinamento": l'effetto (chiaramente non la dinamica) è lo stesso di avere il cambio in folle, cioè viene immesso carburante per fare girare il motore al minimo (altrimenti andrebbe sotto il regime utile e si spegnerebbe).

Il consiglio è di cambiare un po' sopra i 1.000 rpm: chiaramente più è alto il regime in cui scali, più evidente sarà l'effetto del freno motore (sia in positivo sia in negativo, a livello di sensazione), però visto che hai anche la Polo con motore diesel io scalerei un attimo più in alto (come ti ha detto Gian, sui 1.200/1.300 rpm).

Modificato da J-Gian
unito i messaggi inutilmente separati.

  • Risposte 199
  • Visite 117k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato
  morfeo68 scrive:
il fire 1.2 della y viaggia anmche sotto i 30 in 5 e riprende che è un piacere

mentre la gpunto 1.2 mjt da 90 in 6 a 1000 rpm riprende male basta un falsopiano e si inchioda

quindi per mangiare poco non si deve andare a 1000 rpm in 5 o 6?

Se noti che da 1.000 rpm in V/VI l'auto fatica a riprendere velocità, meglio evitare quel tipo di operazioni: significa che l'auto sta operando sotto coppia, e a parità di acceleratore premuto (e di gas immesso) la velocità guadagnata è inferiore rispetto al riprendere in IV. Quindi per riprendere allo stesso modo deve entrare più carburante, e l'utilizzo della marcia alta è controproducente.

Se invece si tratta di viaggiare in piano per poche centinaia di metri a velocità costante, mantenere il motore 300-400 rpm sopra al minimo è una buona soluzione per ridurre i consumi. Ma vedrai che appena, in quelle condizioni, premi anche poco sull'acceleratore, il consumo istantaneo "schizza", quindi è meglio riservare questa tecnica a circostanze limitate, quando per esempio c'è da percorrere un rettilineo non molto lungo in vista di un rallentamento, e non serve quindi avere coppia per riaccelerare.

  morfeo68 scrive:
quindi se io metto in folle a 100 kmh consumo di più se alla stessa velocità tengo inserita la 6?

Se tieni inserita la VI e continui a velocità costante no, in folle consuma di meno per il fatto che il motore gira al minimo, mentre con la trasmissione attaccata il motore deve erogare una certa potenza. Ovviamente dal momento in cui metti in folle cominci a perdere un po' di velocità.

Se invece mantieni la VI ma rilasci il pedale dell'acceleratore da 100 km/h, per tutto il tempo in cui il motore gira (e l'auto procede) per inerzia, consumi zero, quindi anche meno che in folle. Naturalmente però l'auto perde velocità più rapidamente, essendo ancora in trazione, quindi si tratta di uno strumento da usare con dovizia, pena sprecare energia da dover poi recuperare riaccelerando. :)

  Walter Röhrl scrive:
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

ma anche in 6 col gas chiuso non dovrebbe esserci sempre afflusso di gasolio cioè il motore aspira sempre una minima quantità come in folle cioè il motore gira sempre aspirando lo stesso carburante sia in 6 come in folle

o il cut off in 6 e acceleratore rilasciato non aspira carburante

Inviato
  morfeo68 scrive:
ma anche in 6 col gas chiuso non dovrebbe esserci sempre afflusso di gasolio cioè il motore aspira sempre una minima quantità come in folle cioè il motore gira sempre aspirando lo stesso carburante sia in 6 come in folle

o il cut off in 6 e acceleratore rilasciato non aspira carburante

Inviato

ho sempre pensato che il cut off tagliasse si alimentazione ma passasse sempre carburante cioè come nei carburatori a gas chiuso la vite del minimo lasciava passare benzina per non far spegnere il motore mentre con i nuovi sistemi col cut off carburante non passa più

ma allora come mai il gruppo vag col dsg ha una funzione che mette in folle il cambio e consente alla macchina di veleggiare per consumare meno

Inviato
  morfeo68 scrive:

ma allora come mai il gruppo vag col dsg ha una funzione che mette in folle il cambio e consente alla macchina di veleggiare per consumare meno

Perché hanno implementato una logica di controllo che calcola quando conviene aprire entrambe le frizioni (non mette in folle, ma è uguale) e lasciar scorrere, oppure quando sfruttare il cut-off ;)

In alcune situazioni conviene il cut-off (sicuramente mentre si sta frenando), in altre può convenire lasciar scorrere con il motore al minimo, per perdere meno velocità se poco dopo si deve riaccelerare.

Inviato

Tanto per dirne una che forse sarebbe scontata, ma per me a quanto pare non lo era... controllare la pressione dei pneumatici almeno ogni 2-3 mesi. Oggi ho deciso di farlo perché la macchina sembrava diventata un po' pesante e i consumi medi erano saliti a 5.0 (da mesi ormai). Ho controllato la pressione era tipo a 0.9 bar su tutte e 4 le gomme. Ecco evitare di arrivare in queste condizioni come ho fatto invece io.

  • 8 mesi fa...
Inviato

questi come cacchio han fatto? 50 all’ora?

Fiat 500L Living - Torino-Parigi con 27 litri di gasolio - Quattroruote

  Cita

Quasi 800 chilometri con 27 litri di gasolio, pari a un consumo medio di circa 30 km/l. Sono questi i risultati di una flotta di

Fiat 500L Living 1.6 Multijet da 105 CV che ha preso parte alla prima edizione della Diesel Challenge, prova di consumo ideata dallaBosch.

Sfiorati i 40 km/l. La carovana è partita dal Mirafiori Motor Village di Torino il primo ottobre scorso per raggiungere il giorno successivo il concessionario Fiat Caffè di Parigi. Analoghi i risultati degli equipaggi che hanno effettuato il tragitto inverso, sempre con meno di un pieno, mentre un pilota professionista è riuscito a percorrere la tratta addirittura con 20,9 litri di carburante pari a oltre 38 km/l di media. R.Bar.

oltre alle gomme nessuna modifica, ma influisce così tanto lo stile di guida?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Mi ricorda tanto quella prova fatta in UK... risultò vincitrice una Focus 1.6: oltre 46 km/l :si: in un tragitto con traffico, semafori e saliscendi... :lol: :lol: :lol:

Allora con una Punto 1.3 MJT si dovrebbero raggiungere i 50 km/l? Quasi il doppio del risultato in omologazione?

Io non ci credo francamente.

Sono risultati che FORSE si possono raggiungere in un percorso con pianura, discesa, pianura, discesa, quasi assenza di rallentamenti e traffico, ecc.

Su strada normale, anche extraurbana, e a maggior ragione in un tragitto così lungo e vario, lo trovo impossibile.

  Walter Röhrl scrive:
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.