Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
non è una stronzata: devi scegliere il miglior compromesso tra potenza dissipata aerodinamicamente e quella dissipata dal compressore (sono circa 20Kw). Dato che la potenza resistente aerodinamica (notare, c'è un errore nel pdf di quattro ruote) va col cubo della velocità (la forza resistente va col quadrato) a basse velocità conta "poco", aumentando conta tantissimo. Per questo ad andature cittadine, fatte peraltro di continui stop e ripartenze, è meglio tenere giù i finestrini e spegnere l'AC, viceversa ad andature più elevate, ad esempio in autostrada/extraurbano dove l'aerodinamica conta di più e le velocità sono circa costanti.

Ad andature cittadine, se vai piano e spegni l'aria condizionata... e fuori fa DAVVERO CALDO.... magari risparmi 0.5litri ogni 100km... in compenso muori dal caldo... ;););)

Se parliamo del miglior modo per risparmiare....allora diciamo che la soluzione migliore è chiudere i finestrini e l'AC...

Se invece parliamo del miglior modo per stare freschi in auto, direi che l'AC ha sempre la meglio rispetto ai finestrini aperti, che comincerebbero a dare beneficio all'interno dell'auto solo a velocità controproducenti per il consumo.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

  • Risposte 199
  • Visite 117.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato
non è una stronzata: devi scegliere il miglior compromesso tra potenza dissipata aerodinamicamente (i finestrini giù peggiorano il CX) e quella dissipata dal compressore (sono circa 20Kw).

Spero siano 2 o poco più i kW. :lol:;)

  • 7 mesi fa...
Inviato

scusate ma torno ad uppare questo topic perchè ho domandoni da fare...

premesso che spesso facciamo uso della marcia in folle e non sapevo dell'effetto cut off,tant'è che chiederò di provare.

vi chiedevo...

1- un cambio semiautomatico in modalità automatica può ridurre i consumi tenendo sempre il motore al giusto regime e marcia?

2- lo stesso cambio in modalità manuale robotizzata può contribuire a ridurre i consumi favorendo il passaggio della marcia?

3- gli Hypermilers hanno studiato sistemi un pò strani per risparmiare carburante,come andare a motore spento. Oltre al fatto che se non giri la chiave si indurisce lo sterzo, oltre ai vari problemi di elettronica che potrebbero venire fuori, conviene davvero?

4- una tecnologia come lo Startn'Stop può far spegnere il motore in movimento? Bisogna essere necessariamente fermi?

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Inviato

Ecco, tra i vari suggerimenti utili che derivano dalla pratica dell'Hypermiling, state alla larga dalle follie di certe frange estremiste, come viaggiare a motore spento o tenere i fari spenti di giorno e di sera o viaggiare a 40 all'ora di notte per tirare sui consumi ecc... ;)

Inviato

O quella di non usare i freni, per risparmiare sulle pastiglie, e rallentare con il freno-motore.

...

1- un cambio semiautomatico in modalità automatica può ridurre i consumi tenendo sempre il motore al giusto regime e marcia?

2- lo stesso cambio in modalità manuale robotizzata può contribuire a ridurre i consumi favorendo il passaggio della marcia?

...

4- una tecnologia come lo Startn'Stop può far spegnere il motore in movimento? Bisogna essere necessariamente fermi?

1 e 2) Dipende da come è programmato il cambio.

3) Si, spenge (fortunatamente) il motore solo quando l'auto si ferma.

Inviato

Non pensavo si potesse spegnere il motore in marcia. Comunque mi preoccupa più l'assenza del servofreno!

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
1- un cambio semiautomatico in modalità automatica può ridurre i consumi tenendo sempre il motore al giusto regime e marcia?
  • 1 mese fa...
Inviato

La soluzione sarebbe semplice: se ci fossero molti più semafori con il cronometro dei secondi che mancano al verde si potrebbe valutare direttamente se spegnere o meno il motore, diminuendo sia gli spegnimenti inutili che le soste infinite a motore acceso.

Eh, nella mia città li hanno pure tolti i semafori mettendo tutte rotonde, neanche posso spegnere il motore.

E i lavavetri e i mendicanti non sanno + dove mettersi (sono scomparsi)

volvouserbartm7.gif

image.php?type=sigpic&userid=11159&dateline=1246806395

  • 6 mesi fa...
Inviato

dal momento che tale argomento non credo che scada mai, vorrei aggiungere alcune riflessioni in proposito.

Io ho una scenic 1600 16v 2001 e visto il peso della macchina e un po difficile abbassare i consumi sotto i 6-5,7 l/100km. Comunque ho costatato che se uno ci sta attento può arrivarci vicino a questi traguardi.

Allora per quello che è la mia esperienza sintetizzo alcune premesse:

1) per diminuire i consumi non serve necessariamente andare piano, anzi a volte occorre andare "più forte"

2) il maggiore consumo come è intuitivo avviene nella partenza da fermi e nelle salite.

3) la forza di inerzia se ci rema contro alle partenze, diventa al contrario un prezioso alleato in molte altre occasioni. Però per poterla sfruttare al meglio occorre esserne consapevoli e non gettarla inutilmente. Difatti essa rappresenta l'energia che la macchina ha accumulato durante l'accelerazione e occorre conservarla il più possibile.

Da queste premesse derivano poi tutta una serie di regole da rispettare nella guida di tutti i giorni.

Prendiamo per esempio il caso di dover partire da fermi, poi fare un tratto

rettilineo dopo il quale c'è una curva a secco che conduce ad una brave salita,

dopo questa inizia una discesa con molte curve alla fine della quale inizia un altro lungo rettilineo piano alla fine del quale c'è uno stop.

Allora quale dovra essere lo stile di guida in questa strada mista per avere

il minimo consumo senza perà penalizzare la velocità?

Io visto che ho preso per esempio proprio la strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro sono arrivato a queste conclusioni:

a) prima regola non partire mai con la fretta, ed avere così il tempo di utilizzare le prime tre regole dette all'inizio.

B) partire accelerando lentamente e scalando rapidamente le marce per portarsi alla marcia più alta.

c) il primo rettilineo tenere una velocità costante sui 60/70 km/h. Difatti da prove fatte risulta che a velocità inferiori l'auto perde d'inerzia con necessità di maggiori accelerazioni.

d) alla curva che precede la salita antrarci in sicurezza ma spediti, per non perdere l'inerzia.

Durante la salita tenere il gas costante senza aumentarlo.

Questo farà sì diminuire la velocità, però visto che la salita è breve considerando un ingresso a 60, arriveremo in cima a 45km/h. E non avremo accelerato.

Perchè la regola è non solo non accelererare ma neanche decelerare, se possibile. Il primo per non aumentare i consumi il secondo per non dissipare

l'energia accumulata.

Una parentesi sui freni: mai frenare se non in casi di emergenza e il motivo lo vedremo tra poco.

e) dopo la salita inizia la discesa, e qui occorre lasciare l'acceleratore completamente, per evitare il consumo di "inseguimento" per poco che

possa essere: difatti se si controlla il consumo istantaneo durante la discesa,

Un discorso a parte andrebbe fatto sull'uso del folle che a mio parere può essere utilizzato in sicurezza, in quanto è fuorviante pensare che con la marcia inserita la momento di una frenata di emergenza

l'auto si fermi prima.

Per finire questo punto è sottinteso che anche le curve nella discesa vadano prese abbastanza "spedite" sempre conservando la sicurezza, in base alle condizioni di visibiliutà e del fondo stradale.

f) adesso incontriamo il lungo rettilineo, e qui abbiamo veramente l'occasione di mettere in pratica le regole dette all'inizio.

Qual'è in questo caso la guida migliore: occorre se vogliamo sfruttare al meglio l'inerzia, accelerare ed acquistare una velocità di 120Km/h (nell'ipotesi che non esistano i limiti) e ad un certo punto del rettinineo

lasciare completamente l'acceleratore, oppure e meglio mettere in folle,

e lasciare che l'auto arrivi per inierzia fino allo stop.

Dopo un po di pratica si arriva a stabilire quando lasciare l'acceleratore per arrivare allo stop con una velocità minima, diciamo di 30 km/h.

Da notare che durante tutto il tragitto dalla partenza allo stop, i freni non sono mai stati toccati, con il vantaggio di un loro minore consumo.

Poi andrebbero considerate altre casistiche: vedi autostrada etc. etc.

ma le regole rimangono le solite.

Grazie per l'attenzione.

Saluti Giovanni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.