Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova ferrovia Torino - Lione

Featured Replies

Inviato

Non tutti abitano in città.

 

Teoricamente il treno su certe tratte è più veloce...

 

Io raggiungo Malpensa o Linate in 40 minuti (ora che ho scoperto a cosa servono le palette al volante, penso di "limare" 3/4 min.).

 

Raggiungere la "Centrale" da casa mia, in certi orari, non meno di 2 ore.

  • Risposte 183
  • Visite 27.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lui aveva capito TUTTO prima o poi lo faremo davvero e la Padania diventerà un posto vagamente vivibile     ...non voglio che mi si dica grazie per questo   Anzi, lo vog

  • Con questo metro di giudizio, probabilmente tra Torino e Fréjus andremmo ancora col biroccio.   Questo discorso lo sento fare da 50 anni , partendo dalle missioni Apollo e dal loro costo in

  • Il VERO problema è questo.  Chi bercia di “utilizzare la vecchia linea”, la vecchia linea non l’ha mai vista. Passa in mezzo ai paesi, pendenze da ‘800 che fanno sì che i TGV a volte non rie

Immagini Pubblicate

Inviato
2 hours ago, stev66 said:

indispensabili sono aria, acqua e cibo , il resto è utile .

Scherzi a parte , il terzo valico ferroviario toglierebbe un bel po' di camion dalla A7, l'autostrada con la tortuosità della Pikes Peak  :)

 

 

Non solo, il punto è la grande possibilità di crescita del porto di Genova, il potenziale con l’asse nord, in particolare la renana attraverso la Svizzera è grandissimo. Il vantaggio strategico, economico e occupazionale è di rilevanza nazionale.

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
4 ore fa, vince-991 scrive:

L'analisi dei costi/benefici andava fatta prima di sottoscrivere l'accordo.

In realtà di analisi costi/benefici ne sono state fatte diverse, se non erro almeno 4 o 5, inclusa una in occasione dell'ultima sforbiciata al progetto, ma erano state commissionate da quelli di prima (e aggiungerei che le conclusioni non piacevano), quindi automaticamente sono da scartare.

Inviato
23 ore fa, xtom scrive:

110832022-2d2486b1-ac1a-4ead-a82c-3dee8a

 

Ho visto girare quest'immagine sui social e mi ha incuriosito la differenza di tempo risparmiato tra Parigi-Torino e tra Parigi-Firenze, quasi 2 ore contro quasi 5, quando per andare a Firenze si passa comunque da Torino.

 

Occhio che i tempi "senza" sono quelli senza neanche le parti già operative in Italia. Da lì il differenziale importante tra Torino e Firenze.

 

4 ore fa, shadow_line scrive:

ecco infatti cosa serve! il terzo valico per andare in alta velocita' da torino a roma passando per genova che ora e' troppo isolata e per il piemonte passare da bolgna allunga troppo itempi

 

Ma che stai a di'?? Ma dove le leggete certe boiate? Questa e la vecchia menata per cui il corridoio Lisbona - Kiev serve per andare da  Lisbona a Kiev :disp2:

 

Il Terzo Valico serve per andare più rapidi da Genova a Milano e Torino (passeggeri) e per facilitare il transito delle merci dal porto verso il resto d'Europa. Punto.

 

Il collegamento Torino - Roma non c'entra un fico secco. Addirittura, sistemando la Tortona - Piacenza, potrà accadere che Genova - Roma diventerà più rapida via Bologna.

 

 

Altra cosa che ho letto: Torino - Lione usata solo dai merci. Ma chi l'ha detto? Al limite alcuni pezzi di linea potrebbero essere di bypass rispetto a Torino, ma il grosso della linea è assolutamente ad uso misto.

 

 

 

Comunque a me non è tuttora chiaro se la LTF sia economicamente conveniente o no, non ho dati per arrivare ad una conclusione, però tra le critiche sollevate ne ho sentite davvero poche con un fondamento. C'è da anni in corso una guerra di religione che nulla ha a che vedere con la ferrovia e i trasporti.

 

Se proprio, la mia obiezione è che è stato sbagliato l'ordine delle priorità. C'è una lista di cose più importanti prima della LTF, alcune delle quali non vengono mai menzionate manco di striscio. La priorità n.1 in Italia è che il nodo di Milano andrebbe raso al suolo con le atomiche e ripensato completamente.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
2 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Mio pensiero da ignorante qual sono.

L'opera in questione alleggerirà il traffico autostradale, diminuendo il numero di mezzi pesanti? 

Si o no?

Se è si, io la faccio.

E sinceramente, checché ne dica qualcuno di molto in vista, a me sembra già un motivo più che sufficiente. 

Sono curioso di sapere come hanno monetizzato i benefici in termini di minore inquinamento, minori emissioni di CO2, minore traffico e rotture di scatole da parte dei camion agli automobilisti, minore rischio incidenti (che in autostrada mi pare che almeno un incidente serio su due coinvolga un mezzo pesante), visto che per comparare mele con pere bisogna riportare tutto alla stessa unità di misura, e quella è la chiave per far pendere il rapporto da una parte o dall'altra. Poi sono gli stessi che mettono la ecotassa sulla CO2 delle auto...

2 ore fa, Damynavy scrive:

Non tutti abitano in città.

 

Teoricamente il treno su certe tratte è più veloce...

 

Io raggiungo Malpensa o Linate in 40 minuti (ora che ho scoperto a cosa servono le palette al volante, penso di "limare" 3/4 min.).

 

Raggiungere la "Centrale" da casa mia, in certi orari, non meno di 2 ore.

Ma chi a Milano ci deve andare è più probabile che debba andare in prossimità della stazione che di Malpensa.

Modificato da jameson

Inviato
2 ore fa, Jack.Torrance scrive:

Mio pensiero da ignorante qual sono.

L'opera in questione alleggerirà il traffico autostradale, diminuendo il numero di mezzi pesanti? 

Si o no?

Se è si, io la faccio.

E sinceramente, checché ne dica qualcuno di molto in vista, a me sembra già un motivo più che sufficiente. 

 

Tra le opere collaterali alla Torino Lione c’è proprio il potenziamento del nodo di interscambio di Orbassano

http://www.otinordovest.it/progetti/interporto_di_torino_s_i_t_o__spa__potenziamento

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, gianmy86 scrive:


Involontariamente, forse, confermi quanto dico, la riprova sono i prezzi alti, vuol dire che di tav c'è non poca richiesta.

Per i motivi appena elencati da altri utenti: meno sbattimenti, parti e arrivi in centro, lavori lungo il viaggio. In molti lo preferiscono a costo di pagare di più impiegando un'oretta in più rispetto all'aereo proprio perchè riescono a sfruttare meglio il tempo di viaggio.

Le tratte Nord-Sud sono sempre state trafficate soprattuto in certi periodi, faccio su e giù per l'italia da 17 anni, ne so qualcosa, l' AV, non ha fatto altro che smistare un po di utenza, la domanda è se la linea Torino-Parigi o Barcellona (perché più lontano non ci vai, prendi l'aereo) ha davvero tutta questa utenza e tutto questo passaggio di merci (in calo da anni) da giustificare una tale spesa

Inviato
2 minuti fa, Aymaro scrive:

Le tratte Nord-Sud sono sempre state trafficate soprattuto in certi periodi, faccio su e giù per l'italia da 17 anni, ne so qualcosa, l' AV, non ha fatto altro che smistare un po di utenza, la domanda è se la linea Torino-Parigi o Barcellona (perché più lontano non ci vai, prendi l'aereo) ha davvero tutta questa utenza e tutto questo passaggio di merci (in calo da anni) da giustificare una tale spesa

Come ho già fatto notare, la linea non c'è quindi ha traffico zero. Non credo che l'utenza potenziale di un TAV Torino-Parigi sia la stessa che attualmente prende il Fréjus. In ogni caso, una ferrovia va fatta con una prospettiva di secoli di utilizzo, non sul traffico attuale. Tra cent'anni vogliamo usare ancora il Fréjus?

Inviato

Il traffico merci è in calo anche perché limitato dalle caratteristiche negative del tracciato.

 

E se il traffico fosse davvero così scarso, perché il tunnel stradale è stato lasciar raddoppiare senza che si sentisse volare una mosca di protesta?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

 

Ma chi a Milano ci deve andare è più probabile che debba andare in prossimità della stazione che di Malpensa.

Vero.

 

Ma c'è anche la provincia.

3.242.000 abitanti e un "tessuto" industriale non indifferente.

 

È operativo da Giugno 2018.

6km e qualche metro...

Quando dovrebbe essere ultimata la Tav?

https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/31/svizzera-italia-7-km-di-ferrovia-da-costruire-elvetici-hanno-concluso-nostro-e-al/694579/

 

P.s.

 

Non sono pro o contro Tav, le mie sono solo considerazioni...

 

cittametropolitana.scale-to-max-width.825x.jpg

 

@TonyH

mia moglie si è incazz@ta?

 

 

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.