Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Boh! :-P

Su Alfa 159 ricordo fosse un filtro chiuso (mi pare eh...)

I primi FAP sui 2.0TDI crucchi erano aperti ma adesso non saprei che dirti

Renault non ne ho la minima idea

Insomma' date=' non sono onniscente... ;-)[/quote']

diciamo che il FAP di PSA é quello che ha un funzionamento "sicuro e garantito", ovvero crea meno problemi?

  • Risposte 108
  • Visite 118.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se ne parla già qui: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-lambiente/46446-la-verit-sui-fap-e-dpf-o-trovata-commerciale-promozionale.html

  • Sto vedendo la puntata. Nella prima parte, sul filtro antiparticolato, ho visto una marea di qualunquismi e di inesattezze. Veramente roba che se uno sa di cosa si sta parlando, gli viene voglia di s

  • e non è nemmeno la prima o la seconda volta: OGNI volta che si conosce l'argomento ci rende conto delle inesattezze e del sensazionalismo. l'ultima è stata la puntata sul caffè: il giorno dopo all

Immagini Pubblicate

Inviato
diciamo che il FAP di PSA é quello che ha un funzionamento "sicuro e garantito", ovvero crea meno problemi?

Beh, diciamo che:

1-sono stati tra i primi a svilupparli e migliorarli quindi hanno un pelo di esperienza in più

2-hanno questo additivo (magari lo usano anche altri, non so sinceramente) che facilita la pulizia automatica

Cmq come dicevo ultimamente ho visto bei progressi da parte di tanti marchi come gestione dei filtri tramite centralina motore o altre soluzioni. E' una tecnologia relativamente nuova, i problemi sono stati iniziali e si stanno trascinando ma credo verso la fine prossima. Non si può dare un giudizio "meglio" o "più sicuro".

Almeno io non so e non posso farlo.

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Inviato
Beh' date=' diciamo che:

1-sono stati tra i primi a svilupparli e migliorarli quindi hanno un pelo di esperienza in più

2-hanno questo additivo (magari lo usano anche altri, non so sinceramente) che facilita la pulizia automatica

Cmq come dicevo ultimamente ho visto bei progressi da parte di tanti marchi come gestione dei filtri tramite centralina motore o altre soluzioni. E' una tecnologia relativamente nuova, i problemi sono stati iniziali e si stanno trascinando ma credo verso la fine prossima. Non si può dare un giudizio "meglio" o "più sicuro".

Almeno io non so e non posso farlo.[/quote']

implicitamente hai risposto alla mia domanda :D

quindi i problemi erano fisiologici, un pò come per l'avvento del common rail, quando si aveva paura di infiltrazioni d'acqua/rotture pompe...

Inviato
i problemi si possono ancora presentare sui dpf se si usa l'auto prettamente per percorsi cittadini e trafficati. se ne è parlato molto e molto ancora se ne parla. in teoria basterebbe fare una tiratina al motore ogni tanto.

ma non vedo perchè vendermi per normale un prodotto dove ci dovrebbe essere scritto "usare fuori città"

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
neanche..la centralina esegue una pulizia, anche parziale, del filtro appena il motore va in temperatura..quindi il problema non si pone..cioè, si porrebbe solamente se tu usassi la macchina solamente in un range minore del periodo in cui si scalda il motore e soprattutto sempre e solo li..

sia su ypsilon che su brera, nessun tipo di problema..ma proprio nessuno;)

quindi é sconveniente utilizzare l'auto per brevi percorsi (<= 1/2 Km)

l'euro 5 si servirà ancora di questi filtri FAP, o cambia radicalmente?

quindi mjet OK?

Inviato
neanche..la centralina esegue una pulizia, anche parziale, del filtro appena il motore va in temperatura..quindi il problema non si pone..cioè, si porrebbe solamente se tu usassi la macchina solamente in un range minore del periodo in cui si scalda il motore e soprattutto sempre e solo li..

come possibile acquirente mazda mi ero molto informato.

non è solo questione di temperatura, se ben ricordo la generazione del filtro dura diversi km con motore intorno ai 1500-2000giri/min se si rallenta o peggio si ferma il motore il ciclo di pulizia si interrompe.

è proprio questo start-stop che farebbe trafilare il gasolio necessario alla pulizia del filtro nell'olio motore rendendo doveroso il cambio ben prima degli intervalli prescritti.

io ho parlato di dpf.

problemi simili ma meno frequenti li hanno avuti/li hanno fiat, renault (1.5) e wv/audi.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato
quindi é sconveniente utilizzare l'auto per brevi percorsi (<= 1/2 Km)

l'euro 5 si servirà ancora di questi filtri FAP, o cambia radicalmente?

quindi mjet OK?

Il DPF è requisito fondamentale per l'Euro5

come possibile acquirente mazda mi ero molto informato.

non è solo questione di temperatura, se ben ricordo la generazione del filtro dura diversi km con motore intorno ai 1500-2000giri/min se si rallenta o peggio si ferma il motore il ciclo di pulizia si interrompe.

Esatto.

La rigenerazione da quando il motore è in temperatura ed inizia dura mediamente una ventina di minuti, il chilometraggio centra meno ed è meglio mantenere una media sopra i 40 km/h ma questo è MOLTO variabile marchio per marchio.

Il fatto dell'interruzione della rigenerazione per spegnimento del motore è la causa più frequente dei problemi. A pulizia iniziata e prima che finisca: spegnimento motore con calo della temperatura e interruzione della rigenerazione. E il particolato aumenta. Poi un'altra volta. Poi ancora, e via di spia accesa perchè il particolato è diventato troppo per essere bruciato in automatico (raccontata in breve).

è proprio questo start-stop che farebbe trafilare il gasolio necessario alla pulizia del filtro nell'olio motore rendendo doveroso il cambio ben prima degli intervalli prescritti.

io ho parlato di dpf.

In realtà è anche normale che si alzi il livello dell'olio motore a causa dell'ingresso di un po' di carburante, è scritto anche sui libretti di uso e manutenzione delle vetture a volte. Non comporta problemi e il cambio olio motore anticipato è da farsi solo in casi molto ridotti.

Ed è conseguenza dell'iniezione di quantità di carburante maggiori del necessario per aumentare la temperatura dei gas di scarico e bruciare il particolato.

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Inviato
Il DPF è requisito fondamentale per l'Euro5
Inviato
quindi é sconveniente utilizzare l'auto per brevi percorsi (<= 1/2 Km)

quindi mjet OK?

si perché facendo così poca strada, non si scalda il fap, non si scalda il motore, crei un sacco di polveri incombuste e si tappa più velocemente che ad andare in autostrada..

come possibile acquirente mazda mi ero molto informato.

non è solo questione di temperatura, se ben ricordo la generazione del filtro dura diversi km con motore intorno ai 1500-2000giri/min se si rallenta o peggio si ferma il motore il ciclo di pulizia si interrompe.

è proprio questo start-stop che farebbe trafilare il gasolio necessario alla pulizia del filtro nell'olio motore rendendo doveroso il cambio ben prima degli intervalli prescritti.

per favore, evitiamo di cazzeggiare

il ciclo funziona così:

-ci sono un paio di contatori in centralina che rilevano sia quanti km hai fatto, sia (in percentuale) quant'è tappato il filtro; quando uno dei due raggiunge il valore limite, scatta la rigenerazione

-il motore aumenta i consumi almeno del 30/40%

-il minimo sale a 1.000 giri fissi, come se rimanesse accelerato

-se rallenti, ti fermi, riparti, affondi tutto ecc, il ciclo NON si interrompe mai, fino a che non spegni il motore

-caso 1: se spegni ed il ciclo è stato troppo breve (neanche il minimo indispensabile per andare sotto l'isteresi), riparte appena la macchina torna calda

-caso 2: se lo completa, il tutto torna a posto da solo durante il viaggio (minimo, consumi, ecc)

il resto, tutte fandonie create ad hoc;)

Il DPF è requisito fondamentale per l'Euro5

Esatto.

La rigenerazione da quando il motore è in temperatura ed inizia dura mediamente una ventina di minuti' date=' il chilometraggio centra meno ed è meglio mantenere una media sopra i 40 km/h ma questo è MOLTO variabile marchio per marchio.

Il fatto dell'interruzione della rigenerazione per spegnimento del motore è la causa più frequente dei problemi. A pulizia iniziata e prima che finisca: spegnimento motore con calo della temperatura e interruzione della rigenerazione. E il particolato aumenta. Poi un'altra volta. Poi ancora, e via di spia accesa perchè il particolato è diventato troppo per essere bruciato in automatico (raccontata in breve).

In realtà è anche normale che si alzi il livello dell'olio motore a causa dell'ingresso di un po' di carburante, è scritto anche sui libretti di uso e manutenzione delle vetture a volte. Non comporta problemi e il cambio olio motore anticipato è da farsi solo in casi molto ridotti.

Ed è conseguenza dell'iniezione di quantità di carburante maggiori del necessario per aumentare la temperatura dei gas di scarico e bruciare il particolato.[/quote']

vedi sopra;)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

per favore, evitiamo di cazzeggiare

il resto, tutte fandonie create ad hoc;)

a - ho scritto quello che conosco

b - i possessori di mazda 5 e 6 non penso siano molto d'accordo sulle fandonie. ;)

Modificato da Albizzie

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.