Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

  • Risposte 758
  • Visite 239.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato

Andò controcorrente,  ma ho sempre trovato di una banalità eccessiva le calandre Fiat anni '80, mi davano l'idea di una certa pigrizia stilistica. Faceva molto "'na macchina", tolte le barre diagonali poteva essere la calandra di un qualsiasi marchio. 

Inviato
28 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Andò controcorrente,  ma ho sempre trovato di una banalità eccessiva le calandre Fiat anni '80, mi davano l'idea di una certa pigrizia stilistica. Faceva molto "'na macchina", tolte le barre diagonali poteva essere la calandra di un qualsiasi marchio. 

Mi sa che Ron Howard la avrà pensata allo stesso modo. :-) 

561338_525199714189306_343050947_n.jpg?_nc_cat=106&ccb=1-7&_nc_sid=924451&_nc_ohc=Jmn-w58IC7cAX9DfV7g&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AT9RQrKYEOOV4Vf3BanlKR09kJo2vqiheB3jAwzrFKnf_g&oe=6306A1D1

 

PS. Visto che il film non era propriamente a bassissimo budget potevano farsi fare un 20/50 mascherine nere completamente "liscia" senza l'alloggiamento del logo Fiat su cui appiccarci il logo della casa automobilistica fittizzia.

 

 

Modificato da nucarote

Inviato
15 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Può darsi, anche se non mi convince molto la tua tesi. In ogni caso, quali che fossero le intenzioni di FIAT, il posizionamento di mercato di riferimento quello era. Quattroruote, all'epoca autorevole rivista di settore, nella classifica di vendite per segmento le collocava tutte nel D, proprio insieme a tutte quelle che hai citato. Forse addirittura anche le Jetta/Vento/Bora e poi di nuovo Jetta, ma non vorrei ricordare male.


QR metteva la Marea come D e la Megane Classic come C. Ed erano auto equivalenti sotto ogni punto di vista (motori, dimensioni e allestimenti).

Le coeve D vere come Mondeo, Laguna, Passat, 406 e Vectra erano superiori in tutto (motori, soluzioni tecniche, allestimenti e dimensioni).

Bora merita un discorso a parte, era una Golf Sedan ma aveva motori da D.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
2 ore fa, leon82 scrive:


QR metteva la Marea come D e la Megane Classic come C. Ed erano auto equivalenti sotto ogni punto di vista (motori, dimensioni e allestimenti).

Le coeve D vere come Mondeo, Laguna, Passat, 406 e Vectra erano superiori in tutto (motori, soluzioni tecniche, allestimenti e dimensioni).

Bora merita un discorso a parte, era una Golf Sedan ma aveva motori da D.

 

Probabilmente non ci capiamo, spero di essere più chiaro: La tua classificazione, secondo il tuo modo di percepire quei determinati modelli, è un conto. E a me, tutto sommato potrebbe anche trovarmi parzialmente d'accordo. Ma, francamente, che quella o quell'altra automobile fosse di seg. C piuttosto che D, perchè io o tu abbiamo stabilito che sta meglio di qua piuttosto che là, non mi interessa. Quando parlerò di queste automobili ne parlerò come auto di seg. C oppure D o altro ancora secondo quelli che all'epoca erano i posizionamenti ufficiali di mercato che le case davano e che ho sempre conosciuto da letture decennali di riviste del settore. 

La Mègane Classic, tanto per dire, era giustamente una seg. C perchè era "solo" una Mègane a 3 volumi. La Marea, già nella scelta del nome, nonchè alcune differenze estetiche nel frontale (fari, maschera, paraurti ecc.) sottintendeva una chiarissima volontà di FIAT di spingere più in alto la sedan rispetto alla Brava. E detto per inciso, Marea non si percepiva affatto come una mera Brava a 3 volumi come invece era per la Mègane Classic. Capitolo motori: la soglia di accesso di Marea era l'1,6 litri e non l'1,4 (poi diventata 1.2) di Brava, a maggior conferma del fatto che FIAT aveva l'esigenza di diversificare i segmenti. Mègane Classic replicava fedelmente la gamma motori della 5 porte, a dimostrazione del fatto che non c'era nessuna intenzione (e nessuna necessità) di collocare la Classic più in alto, che di fatto non lo era. Marea inoltre aveva in gamma anche motorizzazioni  5L da 2 litri 147/154 cv e un 5L da 2,4 litri turbodiesel 124/131 cv che non erano esattamente motorizzazioni da seg. C e nel contempo non mi pare figurassero nella gamma Mègane, dove non avrebbero avuto ragione di esistere. Poi, per ciascuno di noi, può essere vero tutto e il contrario di tutto e potremmo discuterne da qui all'infinito. Io mi attengo alle classificazioni ufficiali e STOP.

Modificato da Mazinga76

Inviato

Appunto. Anche 155 mi pare fosse posizionata come D, ma pure lei era una costola del segmento inferiore. Che facciamo, mettiamo nel C pure lei? E Lybra? Che superava solo di qualche cm Marea (addirittura la S.W. era un paio di cm più corta) e ne ricalcava quasi per intero motorizzazioni e cilindrate, pure lei è una C?

Inviato
1 ora fa, Mazinga76 scrive:

 

Probabilmente non ci capiamo, spero di essere più chiaro: La tua classificazione, secondo il tuo modo di percepire quei determinati modelli, è un conto. E a me, tutto sommato potrebbe anche trovarmi parzialmente d'accordo. Ma, francamente, che quella o quell'altra automobile fosse di seg. C piuttosto che D, perchè io o tu abbiamo stabilito che sta meglio di qua piuttosto che là, non mi interessa. Quando parlerò di queste automobili ne parlerò come auto di seg. C oppure D o altro ancora secondo quelli che all'epoca erano i posizionamenti ufficiali di mercato che le case davano e che ho sempre conosciuto da letture decennali di riviste del settore. 

La Mègane Classic, tanto per dire, era giustamente una seg. C perchè era "solo" una Mègane a 3 volumi. La Marea, già nella scelta del nome, nonchè alcune differenze estetiche nel frontale (fari, maschera, paraurti ecc.) sottintendeva una chiarissima volontà di FIAT di spingere più in alto la sedan rispetto alla Brava. E detto per inciso, Marea non si percepiva affatto come una mera Brava a 3 volumi come invece era per la Mègane Classic. Capitolo motori: la soglia di accesso di Marea era l'1,6 litri e non l'1,4 (poi diventata 1.2) di Brava, a maggior conferma del fatto che FIAT aveva l'esigenza di diversificare i segmenti. Mègane Classic replicava fedelmente la gamma motori della 5 porte, a dimostrazione del fatto che non c'era nessuna intenzione (e nessuna necessità) di collocare la Classic più in alto, che di fatto non lo era. Marea inoltre aveva in gamma anche motorizzazioni  5L da 2 litri 147/154 cv e un 5L da 2,4 litri turbodiesel 124/131 cv che non erano esattamente motorizzazioni da seg. C e nel contempo non mi pare figurassero nella gamma Mègane, dove non avrebbero avuto ragione di esistere. Poi, per ciascuno di noi, può essere vero tutto e il contrario di tutto e potremmo discuterne da qui all'infinito. Io mi attengo alle classificazioni ufficiali e STOP.

In tutto questo c'è da dire che Renault non aveva interesse ad elevare la Megane Sw perché aveva comunque la Laguna SW, mentre Fiat aveva solo Marea. Per il resto sono in linea con te per quanto riguarda percezioni di segmento. diciamo comunque che le italiane sono sempre state delle D zoppicanti. forse l'ultima vera D fu la 131 anche solo come dimensioni visto che come motorizzazioni proponeva anche la 1100.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
21 minuti fa, Tony ramirez scrive:

In tutto questo c'è da dire che Renault non aveva interesse ad elevare la Megane Sw perché aveva comunque la Laguna SW, mentre Fiat aveva solo Marea. Per il resto sono in linea con te per quanto riguarda percezioni di segmento. diciamo comunque che le italiane sono sempre state delle D zoppicanti. forse l'ultima vera D fu la 131 anche solo come dimensioni visto che come motorizzazioni proponeva anche la 1100.

 

 

La 131 era sicuramente una segmento D.

Quando ero piccolo i miei avevano la 2.5 diesel SuperMirafiori wagon, e ti assicuro che non aveva nemmeno la parvenza di una segmento C coeva.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.