Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato

Featured Replies

Inviato
Beh, diciamo che ha anticipato la TIPO II serie di qualche anno.

Altra anticipazione sono i cerchi, poi utilizzati da SZ/RZ e da 75 ASN T.S. e turbo.

Decisamente fuori luogo (è vero che si trattava di una elaborazione sportiva, ma erano gli anni '80 filo il ferro e le viti a vista like GTA anni '60 erano out) sono i bulloni che sorreggono il fascione anteriore.

Nello stesso fascione sparisce lo spoiler anteriore autoregolabile e quello posteriore è più "fasciante" nei confronti delle ruote.

Insomma dietro un gran lavoro di meccanica hanno peccato con delle ingenuità estetiche inamissibili che l'ultimo carozziere di montagna non avrebbe fatto.

Probabilmente volevano fare delle fuoriserie che dopo aver sfanalato le Thema Turbo ti permettessero di arrivare prima all'aperitivo in Corso Magenta, esteticamente è uscito un qualcosa più adatto a fare "i tondi" al parchetto di Baggio prima di andare a comprare "la robbba buona"

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • Risposte 763
  • Visite 276.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bisogna dire che Alfa sapeva fare delle ottime camuffature. Anche questa è una Sud, credo piuttosto provvisoria anche nelle parti che si vedono. Cioè... a me manco la portiera sembra quella

  • A proposito di camionette... dal libro di Lehmann. Non credo che questa foto sia stata poi venduta ed utilizzata da qualche rivista.... è la prima volta che la vedo. Alfasud "del verduriere"

Immagini Pubblicate

Inviato

La capacità di carico di un bagagliaio, in verità, non è un problema per me ed il Paolì perchè visto come sono andate le ultime cene alla trattoria di Via Albani ................le damigiane si svuotano prima di arrivare alla macchina :lol:

Cercando invece di mettere un pò di carne al fuoco (e vino nei bicchieri), lo so che non si tratta di muletti, ma di pezzi unici se ne vedono molti: per chi se la fosse persa ecco l'intervista andata in onda su RAI 5 a Gippo Salvetti presidente dell'Alfa Blue Team.

Video Rai.TV - Se collezionando - L?Alfazioso - Se collezionando

Lustratevi gli occhi e fate tesoro dei consigli di uno dei più grandi Collezionisti di Alfa Romeo (anche se sta divenendo un pò troppo "conservativo")

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Ahah, però una cosa mi pare vera: è più bella della berlina :lol:

Diciamo che in un pick-up l'estetica è l'ultima cosa che conta, quello che mi avrebbe preoccupato è la lunghezza ridotta del cassone (Arna era sotto i 4 m di lunghezza) che ne avrebbe pregiudicato la capacità di carico.

Problematica sarebbe stata anche la motorizzazione, il prototipo montava il boxer 1.5 da 95 CV.....che non mi sembra proprio l'ideale per un veicolo commerciale (consumi, coppia in alto ecc.), ma si sarebbero anche potuti montare il naftoni VM 3 cil. 1.8 (33) e 1.5 (progettato e realizzato, pare in due esemplari, proprio per Arna)

Essendo un prototipo del 1985 probabilmente si trattava di un' idea per tentare di rivitalizzare le catene di montaggio che lavoravorano al minimo. Poi si è preferito mollare tutto e la produzione di ARNA terminerà intorno al al giugno 1986.

........comunque mi piacerebbe avere questo mezzo nel mio box :pz

alle manifestazioni susciterebbe più curiosità delle solite e scontate 6C 2500 :mrgreen:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Diciamo che in un pick-up l'estetica è l'ultima cosa che conta, quello che mi avrebbe preoccupato è la lunghezza ridotta del cassone (Arna era sotto i 4 m di lunghezza) che ne avrebbe pregiudicato la capacità di carico.

Problematica sarebbe stata anche la motorizzazione, il prototipo montava il boxer 1.5 da 95 CV.....che non mi sembra proprio l'ideale per un veicolo commerciale (consumi, coppia in alto ecc.), ma si sarebbero anche potuti montare il naftoni VM 3 cil. 1.8 (33) e 1.5 (progettato e realizzato, pare in due esemplari, proprio per Arna)

Essendo un prototipo del 1985 probabilmente si trattava di un' idea per tentare di rivitalizzare le catene di montaggio che lavoravorano al minimo. Poi si è preferito mollare tutto e la produzione di ARNA terminerà intorno al al giugno 1986.

........comunque mi piacerebbe avere questo mezzo nel mio box :pz

alle manifestazioni susciterebbe più curiosità delle solite e scontate 6C 2500 :mrgreen:

Autocitandomi

"Posteggiare una AR 155 1.7 a fianco di una 8c al raduno annuale del RIAR non ha prezzo

Per tutto il resto c'e' Mastercard"

:lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.