Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Golf VI benzina o diesel!?

Featured Replies

Inviato
Ma anzché valutare un 1.4 160 cv perché non valutare anche un 2.0 TDI 140?

Perché se non fai TANTI chilometri, il punto di pareggio fra le due motorizzazioni si spinge molto in là nel tempo... e a quel punto tanto meglio guidare un motore "migliore"! :-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

  • Risposte 88
  • Visite 27.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
assicurazione salata, se per te non è un problema.

Penso che avrai più coppia del 1.4

La coppia del 1.4 160 cv mi pare sia 240 a 1500 giri,mentre per il 2.0 TDI 140 cv dovrebbe essere 320 a 1750. Eh proprio per l'assicurazione sono attanagliato dai dubbi perché non saprei se per il rapporto consumi/assicurazione a lungo andare ci guadagnerei.Alla fine credo che tra un 1.4 benzina ed un 2.0 diesel ci guadagni da una parte e ci perdi dall'altra quindi più o meno siamo sempre lì..

Donne e Motori Gioie & Dolori..

Inviato
  • Autore
però con il 2.0 tdi hai un gran bel risparmio di benzina.

Ma alla fine dei conti aggiungi i soldi spesi per l'assicurazione e siamo li con il consumo.

Certo che 160 cv non sono pochi.

Quanto ti verebbe a costare?

Hai pensato ad un nuovo o km0 o ad un usato?

E infatti come ti dicevo prima,alla fine forse si pareggia il tutto.

Il 160 cv con 5 porte che costano 720 euro,metallizzato 363 euro,antifurto volumetrico 289 euro arriverei sui 23.000 sconto escluso

Donne e Motori Gioie & Dolori..

Inviato
  • Autore
Perché se non fai TANTI chilometri, il punto di pareggio fra le due motorizzazioni si spinge molto in là nel tempo... e a quel punto tanto meglio guidare un motore "migliore"! :-)

Eh come dicevo a Marlboro forse alla fine anche io la penso così: guadagni da una parte e perdi dall'altra ma forse meglio un TSI

Donne e Motori Gioie & Dolori..

Inviato
Eh come dicevo a Marlboro forse alla fine anche io la penso così: guadagni da una parte e perdi dall'altra ma forse meglio un TSI

visto la differenza di cavalli,poi se i prezzi si pareggiano starei più tranquillo con un 2.0 che con un 1.4 tirato a 160 cv, dico come affidabili, poi scegli tu ;)

Inviato
visto la differenza di cavalli,poi se i prezzi si pareggiano starei più tranquillo con un 2.0 che con un 1.4 tirato a 160 cv, dico come affidabili, poi scegli tu ;)

Io non sarei così sicuro che una 2.0 DIESEL sia meno tirato di una 1.4 BENZINA.

Anzi, scommetto che come pme si hanno valori più elevati per il diesel....

Cmq, tra il benzina 160cv e il diesel 140cv ballano 2300€ di listino.....ti ci vorranno (contando 9L/100km per il 1.4 e un ottimistico 6L/100km per la diesel) 70.000km SOLO per ammortizzare la differenza di prezzo iniziale......avendo un motore meno potente e meno godibile.

Per 20.000km/anno non ne vale la pena...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Io non sarei così sicuro che una 2.0 DIESEL sia meno tirato di una 1.4 BENZINA.

Anzi, scommetto che come pme si hanno valori più elevati per il diesel....

Cmq, tra il benzina 160cv e il diesel 140cv ballano 2300€ di listino.....ti ci vorranno (contando 9L/100km per il 1.4 e un ottimistico 6L/100km per la diesel) 70.000km SOLO per ammortizzare la differenza di prezzo iniziale......avendo un motore meno potente e meno godibile.

Per 20.000km/anno non ne vale la pena...

Eh é un bel rompicapo! Io credo che tra i due sia un pò più tirato il 1.4 160 cv (credo) perché su una cilindrata così "piccola" 160 cv sono un bel pò, mentre magari un 2.0 140 cv "potrebbe" essere "forse" un pò più equilibrato anche se meno sportivo

Donne e Motori Gioie & Dolori..

Inviato
Eh é un bel rompicapo! Io credo che tra i due sia un pò più tirato il 1.4 160 cv (credo) perché su una cilindrata così "piccola" 160 cv sono un bel pò, mentre magari un 2.0 140 cv "potrebbe" essere "forse" un pò più equilibrato anche se meno sportivo

appunto ;)

Lo reputo più affidabile il 2.0 diesel

Inviato
Eh é un bel rompicapo! Io credo che tra i due sia un pò più tirato il 1.4 160 cv (credo) perché su una cilindrata così "piccola" 160 cv sono un bel pò, mentre magari un 2.0 140 cv "potrebbe" essere "forse" un pò più equilibrato anche se meno sportivo
Considera che fino a 20 anni fa' da un 2000 t.diesel ci tiravi fuori si e no 90 cv e ora ce ne tiri fuori 140 e volendo anche di piu' !

non'e tanto il problema della cilindrata in se stesso (e' ovvio che un 2000 con 100 cv ) e' un motore poco tirato e quindi sulla carta affidabile ! Tuttavia il problema sono i dimensionamenti e le tecnologie adottate (solo per fare un'esempio ) l'alfa giuliietta 1.3 aveva 105 cv (ok consumava come un'aereo ) ma tirare fuori tanti cv (per l'epoca ) non'era cosa da poco (ma grazie alla distribuzione a catena e soprattutto all' adozione dell'albero a camme in testa ) si pote' fare !Quello che voglio dire e' che bisogna considerare le tecnologie adottate e non fare un semplice rapporto potenza cilindrata per stabilire se sia piu' affidabile una cosa o un'altra

Per il discorso della convenienza direi che devi fare un buon bilanciamento fra quanto sfrutti la macchina (quindi i km che percorri ) e le tue esigenze ! Considera che di solito il diesel ha un costo manutentivo maggiore (anche se suppongo che un motore come quello del 1.4 160 cv non avra' una manutenzione a buon mercato come un benza normale ) insomma se la scelta e' solo per una questione di risparmio penso che se la usi in maniera normale (intorno ai 15-16000) l'anno e la prendi per portarla alla fine della sua vita penso che piu' o meno il costo alla fine si equivarra'

se fai una scelta per piacere di guida o per tipo di guida allora lo puoi sapere solo tu ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
Considera che fino a 20 anni fa' da un 2000 t.diesel ci tiravi fuori si e no 90 cv e ora ce ne tiri fuori 140 e volendo anche di piu' !

non'e tanto il problema della cilindrata in se stesso (e' ovvio che un 2000 con 100 cv ) e' un motore poco tirato e quindi sulla carta affidabile ! Tuttavia il problema sono i dimensionamenti e le tecnologie adottate (solo per fare un'esempio ) l'alfa giuliietta 1.3 aveva 105 cv (ok consumava come un'aereo ) ma tirare fuori tanti cv (per l'epoca ) non'era cosa da poco (ma grazie alla distribuzione a catena e soprattutto all' adozione dell'albero a camme in testa ) si pote' fare !Quello che voglio dire e' che bisogna considerare le tecnologie adottate e non fare un semplice rapporto potenza cilindrata per stabilire se sia piu' affidabile una cosa o un'altra

Per il discorso della convenienza direi che devi fare un buon bilanciamento fra quanto sfrutti la macchina (quindi i km che percorri ) e le tue esigenze ! Considera che di solito il diesel ha un costo manutentivo maggiore (anche se suppongo che un motore come quello del 1.4 160 cv non avra' una manutenzione a buon mercato come un benza normale ) insomma se la scelta e' solo per una questione di risparmio penso che se la usi in maniera normale (intorno ai 15-16000) l'anno e la prendi per portarla alla fine della sua vita penso che piu' o meno il costo alla fine si equivarra'

se fai una scelta per piacere di guida o per tipo di guida allora lo puoi sapere solo tu ;)

quindi quale motore è più affidabile?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.