Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Audi A4 un po' frenata...

Featured Replies

Inviato
Allora, cercherò di sintetizzare:

Ritiro l’auto da mecc. che mi dice di aver controllato le pastiglie e di aver tolto lo spigolo della pastiglia che appoggiava sul disco e che era causa di attrito.I pistonicini sono a posto e ho spurgato l'impianto (almeno dice di averlo fatto).

In effetti l’attrito secondo me è diminuito però la cosa strana è che se avvio la machina e verifico il movimento (metto la prima, vado leggermente avanti e poi metto la retro e vado leggermente indietro) il problema non si presenta mentre se pompo un po’ il pedale del freno il problema si nota di più ovvero l’attrito aumenta.

Ho fatto infine una prova per far capire a chi mi scrive quanto l’auto rimane “leggermente frenata”: Ho alzato la macchina con il crick come se dovessi cambiare la ruota anteriore ed ho provato a verificare il movimento girandola con le mani. Si capisce subito che la ruota non è completamente libera ma la pastiglia esercita una leggera pressione che impedisce alla ruota di girare liberamente.

La domanda ora è questa. La ruota deve essere completamente libera di girare nel senso che la pastiglia non deve in alcun modo influenzarne il movimento oppure è fisiologico che ci sia un leggero attrito soprattutto se non sono stati cambiati anche i dischi?

PS: Il pedale del freno lavora esattamente come prima perciò non sento differenze di frenata a livello di “pedale”

Spero di aver messo tutti gli elementi per capire dove sta il problema e soprattutto se c’è un problema da risolvere.

Grazie a tutti quelli che si interesseranno e che daranno i loro consigli/opinioni.

(a parte che la soluzione di brothersfan mi sembra possa essere la piu' probabile )

pero' mi chiedevo se hai dato un'occhiata al livello dell'olio

lui ha detto che ti ha spurgato l'impianto ma questo si fa' quando il pedale va a vuoto cioe' tu schiacci ma la frenata (o risulta ritardata rispetto alla corsa del pedale ) oppure e' completamente inesistente

per il discorso del toccare di solito un minimo contatto (con le pastiglie nuove resta ) ma non tale da surriscaldare i dischi ma solo per consumare leggermente la patina superficiale che nei primi km non assicura l' efficienza massima delle pastiglie

SE posso permettermi un consiglio prova a rimettere la macchina sul crick fai girare la ruota e dai un paio di robuste frenate (ovviamente stando attento di non farti male e di non far cadere la macchina dal crick ... e tu mi dirai grazie da solo non ci arrivavo :clap)cosi' potrai verificare se c'e qualche anomalia di funzionamento dei pistoncini o comunque all'interno del circuito (pero' considera che il difetto potrebbe essere solo da una parte ) anche se in questo caso (soprattutto in rilascio di pedale dopo una frenata )la macchina ti tirebbe leggermente da una parte

Comunque tiella sotto controllo (il meccanico ) se fosse come dice brotherfan potrebbe aver addiritura sbassato l' intera superficie della pastiglia quindi se puoi fagli avere i codici in modo che possa controllare se le pastiglie son giuste o no ;)

p

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

  • Risposte 32
  • Visite 37.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
(a parte che la soluzione di brothersfan mi sembra possa essere la piu' probabile )

pero' mi chiedevo se hai dato un'occhiata al livello dell'olio

lui ha detto che ti ha spurgato l'impianto ma questo si fa' quando il pedale va a vuoto cioe' tu schiacci ma la frenata (o risulta ritardata rispetto alla corsa del pedale ) oppure e' completamente inesistente

per il discorso del toccare di solito un minimo contatto (con le pastiglie nuove resta ) ma non tale da surriscaldare i dischi ma solo per consumare leggermente la patina superficiale che nei primi km non assicura l' efficienza massima delle pastiglie

SE posso permettermi un consiglio prova a rimettere la macchina sul crick fai girare la ruota e dai un paio di robuste frenate (ovviamente stando attento di non farti male e di non far cadere la macchina dal crick ... e tu mi dirai grazie da solo non ci arrivavo :clap)cosi' potrai verificare se c'e qualche anomalia di funzionamento dei pistoncini o comunque all'interno del circuito (pero' considera che il difetto potrebbe essere solo da una parte ) anche se in questo caso (soprattutto in rilascio di pedale dopo una frenata )la macchina ti tirebbe leggermente da una parte

Comunque tiella sotto controllo (il meccanico ) se fosse come dice brotherfan potrebbe aver addiritura sbassato l' intera superficie della pastiglia quindi se puoi fagli avere i codici in modo che possa controllare se le pastiglie son giuste o no ;)

p

in effetti se fosse un tubo o una pinza il problema,la macchina in frenata tirerebbe da un lato....

cmq penso che l'olio non c'entri...

cmq riflettendo,potrebbe essere (ma molto difficilmente )la pompa dei freni che tiene le pinze un po' piu' chiuse anche in condizioni di riposo...

se è effettivamente è la pompa,spero che la tua auto non abbia l'impianto frenante della TRW.....per cambiarla spenderesti una cifra....solo la pompa costa sulle 200€....!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Per i dati della macchina non ci sono problemi ma per quelli delle pastiglie penso ci sia qualche problema nel senso che non ho nessun contenitore di riferimento e sulla ricevuta non ha scritto di certo il codice del prodotto.

Riesco a vedere solo che le pastiglie sono Bosh.

Inviato
  • Autore

Allora...

ho recuperato il modello delle pastiglie e della macchina:

Audi A4 Avant 1.8 benzina sw kw 92

Fabbrica/tipo: Audi A.G. BS A ADR F1 FM5 2CN R93 S5

Pastigle Marca Bosh modello 0 986 424 706

nella pastiglia leggo anche: 7412Z0

NB: Per capire il tipo di attrito ho alzato la macchina col crick e la ruota davanti, se spinta a mano, riesce a fare mezzo giro.

Inviato
NB: Per capire il tipo di attrito ho alzato la macchina col crick e la ruota davanti, se spinta a mano, riesce a fare mezzo giro.
scusa ma intendi che la ruota gira libera per meta' giro e poi comincia a strusciare ? uhmmm allora controlla i dischi perche' potrebbero' essere ovalizzati (di solito se si verifica' questa eventualita' la macchina tende a produrre delle vibrazioni nell'uso normale soprattutto che si riprcuotono sul volante

dovresti metterlo su un piano di riscontro e vedere se e' perfettamente lineare (ovviamente dopo averlo smontato dal meccanico )

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore

Intendo che la ruota alzata col crick non gira libera come fosse quella di una bicicletta (ma questo penso sia normale), sento che è presente un attrito che cerco di quantificare:la ruota ha un attrito tale da permetterle di girare per mezzo giro se si prova a spingerla con la mano sulla gomma (ovviamente sollevata da terra).

Scusate ma il problema di fondo per me, è farvi comprendere il tipo o meglio l'intensità di attrito.

Grazie mille.

Inviato
  • Autore

....scusate l'aggiunta di informazioni: Il disco non striscia in parte ma strisia di continuo e perennemente sul disco perciò l'attrito tra disco e pastiglia e lineare per entrambe le ruote infatti non riscontro ne problemi al volante mentre sono in corsa, ne peroblemi durante la frenata.

Il problema è capire se questo attrito continuo è normale o no.

Visto che non riesco a quantificare il calore prodotto dall'attrito, posso cercare di dare un idea dell'attrito prodotto facendo la prova del crick descritta nel mio intervento di prima.

Grazie a tutti.

Inviato
Intendo che la ruota alzata col crick non gira libera come fosse quella di una bicicletta (ma questo penso sia normale), sento che è presente un attrito che cerco di quantificare:la ruota ha un attrito tale da permetterle di girare per mezzo giro se si prova a spingerla con la mano sulla gomma (ovviamente sollevata da terra).

Scusate ma il problema di fondo per me, è farvi comprendere il tipo o meglio l'intensità di attrito.

Grazie mille.

dunque io provo a descriverti una serie di problematiche poi magari riusciamo a beccare anche la tua ;)

1) tu alzi la macchina sul cric e giri la ruota

spingendo la ruota dalla gomma la ruota gira (leggermente frenata ) e fino a qua, se hai cambiato le pastiglie e sono nuove e' una cosa normale

*) pero' se girando vedi che la ruota produce una specie di rumore intervallato cioe ---sccc libero sccc libero sccc (spero ci siamo capiti ;))

le cause possono essere :

dischi ovalizzati

a causa del troppo calore il metallo tende a deformarsi (cioe' a variare le sue dimensioni ) e nel momento che raffredda non ritorna piu' alle sue sembianze originali quindi quando la ruota gira il disco tende a intervalli a strusciare sulle pastiglie (quindi potendo in alcuni casi provocare vibrazioni anomale )

2)dischi scalettati

quando si arriva a fine delle pastiglie (cioe' a ferro nel gergo comune ) le pastiglie tendono a consumare e a provocare sul disco dei solchi che se viene trascurato diventano molto marcati tanto da essere facilmente individuabili passando il dito sul disco .

*)questo problema provoca fischi marcati qundo si frena (un po' come dopo abbondanti pioggie l'umidita' per le prime 3-4 frenate )Inoltre questa cosa puo' succedere anche se qualche corpo estraneo si infila in mezzo alle pastiglie (provocando la scalettatura e i fischi in frenata) Inoltre con i dischi scalettati se si mettono le pastiglie nuove non essendo piu' lineari i diaschi si ha una frenata molto inferiore che migliora via via che le pastiglie si consumano (in modo irregolare ) adattandosi alla superficie del disco )

3)se nell'uso normale i dischi scaldano molto significa che le pastiglie quando si rilascia il freno non lsi discostano a sufficienza dal disco e il problema puo' essere dovuto a

*)pastiglie troppo spesse (come gia' detto da brothersfan) ccosi' come altre cose

*)problemi di rientro dei pistoncini che puo' essere dovuto a ossido sugli stessi o a problemi all'interno del circuito

*)pero' bisogna considerare che i problemi all'interno del circuito di solito danno degli avvisi nel funzionamento

(es.)se la pompa avesse un trafilamento e non buttasse olio in pressione sentiresti il pedale che va a vuoto cosi' come in caso di perdita' di olio nel circuito (tubi pistoncini etc )

anche nel caso di aria nel circuito sentiresti il pedale che va a vuoto (schiacci ma la macchina non frena o frena solo a fondo corsa )

olio

se l'olio e' molto vecchio perde le sue caratteristiche quindi all'atto della frenata potresti sentire un contraccolpo sul pedale del freno (come se tendesse a ritornare indietro e la frenata va a scatti

Venendo a noi io penso che tu (a causa delle pastiglie troppo alte ) ma per quello informazioni piu' sicure (ci vuole brothersfan) hai ovalizzato i dischi e quindi anche con le pastiglie sbassate ora hai il problema che ti ho descritto sopra

Poi come sempre e' troppo difficile fareuna diagnosi da lontano ma piano piano speriamo tra tutti di riuscire a darti l'indicazione giusta ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore

Grazie ragazzi del vostro prezioso interessamento:

Forse non sono riuscito io a trasmettere correttamente il problema perchè non ho detto che facendo girare a mano la ruota sento rumori ad intermittenza perciò tento di riassumere aggiungendo qualche dettaglio emerso dalle ultime prove:

- La macchina non presenta differenze di frenata con le nuove pastiglie

- quando freno non si sentono rumori di nessun tipo

- la macchina non tira da nessun lato in caso di frenata

- il volante non da segni di vibrazioni o altro

- il pedale del freno si comporta esattamente come prima

- se è fredda il difetto non si presenta finche non comincio ad agire sul freno percui si comincia a sentire un leggero attrito che trattiene leggrmete la macchina un istante prima che sia completamente ferma.

- Comincio a fare 4-5 KM ed il difetto si accentua anche se non posso dire di avere le ruote che con una piccola pendenza rimangono bloccate.

- Non riuscendo a definire se il cerchio è caldo o meno (caldo si ma quanto?)ho provato ad alzare la macchina con il crick e provando a girare la ruota noto che fa sempre lo stesso rumore di sfregamento tra disco e pastiglia e riesco a fargli fare mezzo giro se provo a spingerla a mano con un po' di forza (come giocare a "Gira la Ruota" solo che la ruota è in verticle e non in orizzontale. Scusate l'esempio ma non riesco a spiegare in altro modo l'operazione che faccio).

Volevo sottolineare che,studiando di continuo questo problema, sono riuscito a verificare che a caldo si accentua mentre con la macchina appena accesa senza toccare il freno, il problema non sussiste.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.