Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ho cercato ma non ne ho trovati di topic che hanno parlato di questo argomento ma se ci dovessero essere chiedo venia ai moderatori.

facendo la mia estenuante ricerca per l'acquisto di una nuova auto mi sono imbattuta in questo fenomeno a dir poco inquietante,soprattutto per una fanciulla che avrebbe qualche difficoltà nell'imballare il motore partito per l'autoalimentazione(termine più corretto)che ha subito in primis il modello 1.3 multijet della opel meriva.

chiaramente ho esteso la ricerca anche sulla fiat idea che monta lo stesso motore e ovviamente si è presentato lo stesso problema anche se in misura inferiore e mi chiedo anche il perchè se il motore è identico:pz.

ora chiaramente il problema nasce per questo benedetto f.a.p e vi domando:tutti i motori diesel con fap,indipendentemente dall marca sono a rischio frequente di queso fenomeno?sarebbe meglio non prenderlo affato sto benedetto fap?

"La variazione infinita di due è uguale a due"

  • Risposte 30
  • Visite 29.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ho cercato ma non ne ho trovati di topic che hanno parlato di questo argomento ma se ci dovessero essere chiedo venia ai moderatori.

facendo la mia estenuante ricerca per l'acquisto di una nuova auto mi sono imbattuta in questo fenomeno a dir poco inquietante,soprattutto per una fanciulla che avrebbe qualche difficoltà nell'imballare il motore partito per l'autoalimentazione(termine più corretto)che ha subito in primis il modello 1.3 multijet della opel meriva.

chiaramente ho esteso la ricerca anche sulla fiat idea che monta lo stesso motore e ovviamente si è presentato lo stesso problema anche se in misura inferiore e mi chiedo anche il perchè se il motore è identico:pz.

ora chiaramente il problema nasce per questo benedetto f.a.p e vi domando:tutti i motori diesel con fap,indipendentemente dall marca sono a rischio frequente di queso fenomeno?sarebbe meglio non prenderlo affato sto benedetto fap?

3 vetture con fap, per oltre 300.000 km in totale, mai visto manco del fumo

Inviato

Mi sono perso qualcosa, di cosa stai parlando? :o

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
  • Autore

allora,si sa che i DIESEL funzionano prprio x autocombustione, nel senso che non hanno bisogno di scintilla per brusciare il gasolio ma che questo esplode per autoaccensione al momento che viene spinto nella camere di combustione dove,a causa dell'altissima pressione, contiene aria rovente ad una temperatura tale che, appunto, fa incendiare il gasolio.Ora,il fenomeno dell'autocombustione o forse è piu' appropriato parlare di AUTOALIMENTAZIONE , nel senso che quando la miscela di olio e gasolio nella coppa diventa troppo alta, nella discesa del pistone trafila nella camera e quando il pistone risale e comprime l'aria, questa quantità di olio combustibile che è trafilata esplode spontaneamente.

Il tutto anche in assenza di iniezioni da parte degli iniettori per rigenerare il fap.

ecco il perchè della mia domanda,questo è accaduto molto sulle meriva 1.3 appunto.....

"La variazione infinita di due è uguale a due"

Inviato
allora,si sa che i DIESEL funzionano prprio x autocombustione, nel senso che non hanno bisogno di scintilla per brusciare il gasolio ma che questo esplode per autoaccensione al momento che viene spinto nella camere di combustione dove,a causa dell'altissima pressione, contiene aria rovente ad una temperatura tale che, appunto, fa incendiare il gasolio.Ora,il fenomeno dell'autocombustione o forse è piu' appropriato parlare di AUTOALIMENTAZIONE , nel senso che quando la miscela di olio e gasolio nella coppa diventa troppo alta, nella discesa del pistone trafila nella camera e quando il pistone risale e comprime l'aria, questa quantità di olio combustibile che è trafilata esplode spontaneamente.

Il tutto anche in assenza di iniezioni da parte degli iniettori per rigenerare il fap.

ecco il perchè della mia domanda,questo è accaduto molto sulle meriva 1.3 appunto.....

aspetta...gasolio nella coppa?!

Questa cosa dell'olio che trafila mi è nuova, mai capitata ne sentita. probabilmente un difetto delle tenute del cilindro più che sovrapressione nella coppa.

Inviato

Anzitutto nella coppa è contenuto solo l'olio lubrificante, che circola nel circuito di lubrificazione, mentre il gasolio è contenuto nel serbatoio e, circolando nel cirucuito d'alimentazione, non si mescola mai con il lubrificante; a dire il vero un minimo trafilamento del carburante (sotto forma d'aereosol) verso la coppa c'è sempre ma tale inconveniente viene risolto con un apposito circuito che consente al gasolio (ma anche alla benzina per i motori che utilizzano tale carburante) di tornare all'aspirazione e ciò non costituisce un problema. Inoltre nei motori a gasolio, per effetto delle altissime pressioni che si hanno nella camera di combustione al momento dell'iniezione del combustibile, s'innesca un fenomeno d'autoaccensione che da il via alla combustione del gasolio senza interessare l'olio lubrificante.

Chiarito ciò passo a farti una domanda: stai dicendo che il motore di alcune Opel Meriva 1,3 CTDI ha preso fuoco spontaneamente durante il funzionamento?

Se la risposta è si allora è la prima volta che sento parlare di un problema simile.

Modificato da EC2277

Inviato
Anzitutto nella coppa è contenuto solo l'olio lubrificante, che circola nel circuito di lubrificazione, mentre il gasolio è contenuto nel serbatoio e, circolando nel cirucuito d'alimentazione, non si mescola mai con il lubrificante. Inoltre nei motori a gasolio, per effetto delle altissime pressioni che si hanno nella camera di combustione al momento dell'iniezione del combustibile, s'innesca un fenomeno d'autoaccensione che da il via alla combustione del gasolio senza interessare l'olio lubrificante.

Chiarito ciò passo a farti una domanda: stai dicendo che il motore di alcune Opel Meriva 1,3 CTDI ha preso fuoco spontaneamente durante il funzionamento?

Se la risposta è si allora è la prima volta che sento parlare di un problema simile.

Inviato

L'unica possibile correlazione con il DPF è questa: per la rigenerazione della trappola si utilizzano postiniezioni supplementari di gasolio, con lo scopo di aumentare la temperatura allo scarico. Durante la rigenerazione, parte di questo gasolio trafila in coppa, causando la diluzione del lubrificante.

Questo è anche il motivo per cui alcune astine hanno una terza tacca, oltre alle due canoniche, e che l'intervallo di cambio olio sulle vetture con DPF è ormai slegato dal classico tagliando, e segnalato da un'apposita spia in base al numero di rigenerazioni effettuate.

Evidentemente, oltre un certo livello di diluzione, succede che l'olio, avendo perso le sue proprietà originarie, possa trafilare in camera di scoppio. A quel punto, non essendoci controllo sulla quantità di combustibile in camera e non avendo la possibilità di controllare il volume d'aria, il motore gira "a volontà".

Direi che per arrivare a una situazione del genere bisogna aver ignorato alla grande la spia che avvisa della necessità di sostituire l'olio...

FirmaBarcode.gif

Inviato
L'unica possibile correlazione con il DPF è questa: per la rigenerazione della trappola si utilizzano postiniezioni supplementari di gasolio, con lo scopo di aumentare la temperatura allo scarico. Durante la rigenerazione, parte di questo gasolio trafila in coppa, causando la diluzione del lubrificante.

Questo è anche il motivo per cui alcune astine hanno una terza tacca, oltre alle due canoniche, e che l'intervallo di cambio olio sulle vetture con DPF è ormai slegato dal classico tagliando, e segnalato da un'apposita spia in base al numero di rigenerazioni effettuate.

Evidentemente, oltre un certo livello di diluzione, succede che l'olio, avendo perso le sue proprietà originarie, possa trafilare in camera di scoppio. A quel punto, non essendoci controllo sulla quantità di combustibile in camera e non avendo la possibilità di controllare il volume d'aria, il motore gira "a volontà".

Direi che per arrivare a una situazione del genere bisogna aver ignorato alla grande la spia che avvisa della necessità di sostituire l'olio...

beh, se l'olio trafila in camera come prima cosa assorbe il cobustibile ed il fronte di fiamma, per cui non direi che gira a volntà, ma in modo molto irregolare di sicuro, rilasciando meno energia quando il gasolio è assorbito dall'olio e di più quando viene di nuovo bruciato.

Non ho ancor capito perchè il gasolio dovrebbe finire nella coppa durante la post iniezione, gli effetti inerziali la trascinano nel collettore di scarico.

Inviato

Mi sembra di capire che il FAP crea più rogne che altro, w il benza!!!

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.