Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto elettriche e scarse prestazioni

Featured Replies

Inviato

certo, ma non tutto si muove con l'auto..moltissime altre industrie vivono senza il mondo dell'auto..

sicuramente si perderebbero introiti da una parte, ma si guadagnerebbe molto anche dall'altra..

e poi non parlo di telelavoro così superficialmente, intendo il vero e proprio smaterializzarsi di alcuni luoghi totalmente inutili quali call center (che già ora chiami dall'italia e ti rispondono in pakistan), segreterie, servizi assistenza, uffici amministrativi ecc ecc..insomma tantissime cose che farle a casa o farle in un altro luogo, non cambia assolutamente nulla..

di certo va cambiata la mentalità del lavoro e delle persone, cosa non molto facile..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

  • Risposte 30
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Solo se riusciremo ad avere dei costi comparabili con i motori "endotermici" se ne potranno vendere un pò di più.

Più che i costi....AUTONOMIA e facilità di ripristino della stessa.

Con l'endotermico, fai 400km, perdi 10 minuti a dire tanto...e ne puoi fare di nuovo altrettanti...

Con l'elettrico....sapete bene....:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Faccio presente che ormai ci sono moltissimi strumenti per controllare la produttività di una persona che lavora da casa. Anzi volendo puoi controllare senz'altro di più una persona attraverso sistemi tecnologici che non con un capo che gira intorno. Pensate a quanti edifici che consumano in inverno e in estate potrebbero essere chiusi. Altro che pannelli solari e macinini elettrici.

Inviato
Più che i costi....AUTONOMIA e facilità di ripristino della stessa.

Con l'endotermico, fai 400km, perdi 10 minuti a dire tanto...e ne puoi fare di nuovo altrettanti...

Con l'elettrico....sapete bene....:)

Infatti vedremo due tipi di auto elettriche:

- quelle prettamente cittadine come la Pininfarina Bollorè

- le ibride Erev che hanno un motore endotermico per estendere l'autonomia e non caricarsi di centinaia di kg di batterie....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 anni fa...
Inviato
D

asCmeccf.jpg

Questa è la caratteristica di un motore sincrono trifase con inverter giusto? La potenza massima la dovei avere alla fine del tratto lineare verde? a 3000giri di questo grafico.. e le curve disegnate sono tutte le possibili disegnate dall'inverter?

Scusate se riprendo questo vecchio thread, ma penso che le cose siano molto cambiate negli ultimi due anni nell'ambito delle auto elettriche, e sto cercando di fare delle valutazioni tecniche.

Sto cercando grafici che mostrino come varia l'assorbimento di un motore brushless al variare di velocità e "sforzo" (non so come si dica tecnicamente: come varia l'assorbimento del motore tra un percorso in piano e uno in salita?).

Mi sapete indicare qualche grafico?

Ne trovo solo in funzione della coppia, a me servono in funzione della velocità e dello "sforzo" (come cribbio si dice?? :lol:)

Inviato

Credo tu intenda dire il carico, ovvero la coppia che il motore deve erogare per far muovere il veicolo.

In particolare stai cercando la caratteristica meccanica del motore, ovvero il grafico coppia/regime di rotazione.

Comunque non vi sono stati grandi variazioni nelle prestazioni dei propulsori. Le grandi rivoluzioni ci sono state nella logica di controllo, ovvero nei sistemi elettronici che gestiscono i motori e negli accumulatori.

Quest'ultimi però continuano ad essere il grande limite di tali propulsori: nonostante i progressi hanno ancora pesi, ingombri ed autonomie incompatibili con le necessità dell'autotrazione.

Inviato
Credo tu intenda dire il carico, ovvero la coppia che il motore deve erogare per far muovere il veicolo.

Sì, forse si chiama "carico", che però non è la stessa cosa della coppia: è la forza che alla coppia si oppone!

Come si dice carico in inglese, in questa accezione?

Quest'ultimi però continuano ad essere il grande limite di tali propulsori: nonostante i progressi hanno ancora pesi, ingombri ed autonomie incompatibili con le necessità dell'autotrazione.

Scherzi??? Esistono già motori elettrici "inwheel" anche da 20 kW! Se ne metti uno per ruota in una macchina, viene fuori una supermacchina! (ma per ora li usano solo nelle moto). Ed hanno efficienze di oltre il 95%. L'unico problema rimasto per le auto elettriche è il "serbatoio": al momento le batterie sono ancora grosse, pesanti, lente e costose.

Inviato
Sì, forse si chiama "carico", che però non è la stessa cosa della coppia: è la forza che alla coppia si oppone!

Come si dice carico in inglese, in questa accezione?

"Load", per questo la coppia resistente di solito la si contrassegna come "Tau L" (dannato alfabeto greco! :D)

Comunque è vero il fatto che i grossi passi avanti degli ultimi anni derivano proprio dalle potenzialità dei controlli. Come motori stanno diventando molto interessanti gli IPM, sempre che non diventi problematica la fornitura dei materiali necessari per realizzarli :pen:

Inviato

Ma perchè continuano a spingere sulla tecnologia sbagliata?

perchè non fanno una piccola diesel da 10.000 euro 600 Kg e

gli altri 20.000 li investiamo in mezzi pubblici, isolamento case,

piantare alberi.

Si possono arrivare a sequestrare 1900 tonnellate di carbonio per ettaro con le foreste.

Ma perchè non si inizia a guardare il rendimento per euro speso dall'inizio alla fine.

Senza aggiungere l'inquinamento che batterie al litio e pannelli solari

tanto amati dai "verdi" provocano all'ambiente sia in fase di produzione

che smaltimento. Una batteria la litio vista la sua tendenza

ad esplodere è tendenzialmente irriciclabile se non a costi

spaventosi. Anche le macchine ibride, sono una cosa mostruosamente complessa

e costosa per far cosa 50 km consumando meno o poco o forse niente alla fin della fiera?

Inviato

Se vogliamo aggiungere alla tua lista anche gli eventuali magneti permanenti, il cui problema sta all'origine: ad esempio, sia il samario che il cobalto fanno parte delle terre rare, ovvero non si trovano in giacimenti ma sono "sparsi" in mezzo ad altri minerali. Questo significa che la lavorazione comporta spesso l'utilizzo di processi che impiegano enormi quantitativi d'acqua, acqua che spesso si contamina attraversando anche materiali radioattivi :roll:

Artefici di questo danno sono soprattutto i cinesi, che sono i primi fornitori di questi elementi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.