Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Galloper: pompa acqua, guarnizione testa o radiatore?

Featured Replies

Inviato
la storia ha dell'incredibile....mandata la testa a pressare....contrariamente a quanto riferitomi da meccanico inizialmente la testa non perde! solo che sta cominciando a creparsi nei condotti di aspirazione e scarico. la guarnizione della testa è perfetta. quale sara' mai la causa dell'innalzamento della temperatura se pompa e termostato sono ok??? pressurizzato anche circuito acqua senza rilevare perdite. L'unica cosa è che ci sono segni di combustione di acqua su una delle camere centrali della testa con emulsione di olio e acqua.

beh andando per esclusione potrebbe essere il sensore multifunzione che non fa azionare la ventola o che te la fa azionare in ritardo,facendo aumentare ovviamente la temperatura!

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 20
  • Visite 24.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
beh andando per esclusione potrebbe essere il sensore multifunzione che non fa azionare la ventola o che te la fa azionare in ritardo,facendo aumentare ovviamente la temperatura!

alla fine la guarnizione era perfetta senza segni di combustione di acqua....era il monoblocco con un avallamento in corrispondenza del terzo cilindro...possibile che il monoblocco fosse già affossato e il vecchio proprietario che ha fatto la testa nuova ha fatto 11mila km senza problemi? e che poi quando l'ho presa io tra radiatore intasato e monoblocco più affossato sia andato tutto in ebollizione?

Inviato
alla fine la guarnizione era perfetta senza segni di combustione di acqua....era il monoblocco con un avallamento in corrispondenza del terzo cilindro...possibile che il monoblocco fosse già affossato e il vecchio proprietario che ha fatto la testa nuova ha fatto 11mila km senza problemi? e che poi quando l'ho presa io tra radiatore intasato e monoblocco più affossato sia andato tutto in ebollizione?

no non penso proprio che ha fatto 11000km con il monoblocco avvallato.....

il monoblocco a mio parere si è avvallato a causa dell'aumento della temperatura,o adirittura a causa di un imperfetta rettifica da parte del revisionatore in occasione del precedente rifacimento della testa...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

l'unica cosa è che il vecchio proprietario ha notato nell'ultimo anno è che in salita con le ridotte si scaldava parecchio e la lancetta superava abbondantemente i due pallini.

Ditemi se sbaglio.....il motore ha quasi raggiunto la zona rossa diverse volte per il radiatore marcio e intasato a causa della ruggine ma senza andare in ebollizione, quindi i bulloni della testa si sono smollati per queste continue sollecitazioni ed ecco il motivo dell'acqua nella testa, la guarnizione perfetta e il monoblocco affossato.

dico bene?

Modificato da thenax

Inviato
  • Autore

puo' essere che la temperatura salita decine di volte oltre i due pallini, diciamo a 3/4 a causa del radiatore intasato dalla ruggine, contribuisca a far abbassare la testa e quindi i bulloni della testa si smollano da provocare un'emulsione olio / acqua nella testa, lasciando intatta, senza tracce di combustione di acqua, la guarnizione e causando un consumo rapido di acqua nel radiatore?

Inviato
puo' essere che la temperatura salita decine di volte oltre i due pallini, diciamo a 3/4 a causa del radiatore intasato dalla ruggine, contribuisca a far abbassare la testa e quindi i bulloni della testa si smollano da provocare un'emulsione olio / acqua nella testa, lasciando intatta, senza tracce di combustione di acqua, la guarnizione e causando un consumo rapido di acqua nel radiatore?

non per togliere il lavoro ai moderatori,ma non era necessario aprire un altro topic......

cmq la tua ipotesi è improbabile(se non impossibile)....a mio parere dovresti cambiare meccanico......non è possibile che non ti sappia trovare il problema......io le mie ipotesi te le ho esposte tutte.....piu di questo non si puo'....;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

il meccanico 11mila km fa aveva fatto rettificare la testa, l'ha rimontata e aveva detto al vecchio proprietario del mezzo di ritornare tra 1500 km per procedere al risserraggio (perchè andando dopo un tot di km si possono smollare un pochettino!)

è corretto tutto cio'? secondo me questo puo' aver provocato l'allungamento dei bulloni causando un po' di gioco alla testa e fa entrare acqua nei cilindri.

dico bene? sapete dirmi se i bulloni del galloper si debbano o meno riserrare dopo un tot di km oppure non bisogna piu' toccarli?

Inviato
il meccanico 11mila km fa aveva fatto rettificare la testa, l'ha rimontata e aveva detto al vecchio proprietario del mezzo di ritornare tra 1500 km per procedere al risserraggio (perchè andando dopo un tot di km si possono smollare un pochettino!)

è corretto tutto cio'? secondo me questo puo' aver provocato l'allungamento dei bulloni causando un po' di gioco alla testa e fa entrare acqua nei cilindri.

dico bene? sapete dirmi se i bulloni del galloper si debbano o meno riserrare dopo un tot di km oppure non bisogna piu' toccarli?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

intendi dire che specificatamente per il galloper non occorre riserrare i bulloni dopo 1500 km? o intendi dire per qualsiasi auto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.