Vai al contenuto

Alfa Romeo pseudo trazione integrale???


Imothep

Messaggi Raccomandati:

L'alfa ha deciso di sviluppare una trazione anteriore sulla quale non ha alcun tipo di know how.

Così facendo spende un sacco di soldi e impiega un sacco di tempo, per sviluppare un prodotto in linea con Audi.

Scusa stai parlando di trazione anteriore o integrale? :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 90
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Artemis
Scusa stai parlando di trazione anteriore o integrale? :roll:

Lapsus freudiano.... :?:?

Parlavo di trazione integrale, quella attualmente in collaudo.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis ha detto delle cose sacrosante e condivisibili, e comunque come ho detto in altro post le Alfa TP ci saranno, eccome. 158 nasce sfigatissima come era sfigata la 155, e voglio sperare che duri molto poco.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
158 nasce sfigatissima come era sfigata la 155, e voglio sperare che duri molto poco.

Condivido appieno.

Spero solo che facciano un lavoro migliore dal punto di vista della qualità e dell'affidabilità.

Almeno non si sentirà così tanto il cambio... :?

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis ha detto delle cose sacrosante e condivisibili, e comunque come ho detto in altro post le Alfa TP ci saranno, eccome. 158 nasce sfigatissima come era sfigata la 155, e voglio sperare che duri molto poco.

...Ma sono un pò provocatorio ma la 158 nn vi ricorda anche un pò come linea la 155 :lol::lol:

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

...la 158 è solo di transizione, ma effettivamente permetterà ad AR di mettere in campo una vettura del tutto paragonabile, se non migliore, alla concorrenza del segmento D (anche se è un po' lunghetta...).

E in questo, credo, si discosta molto dalla 155... per fortuna. Rimane un'evoluzione rispetto ad oggi... per cui sfigatissima, a mio parere, lo è solo in relazione al tempo in cui dovrebbe diventare auto storica.

Aggiungo, forse annoiando, che non capisco quali difficoltà tecnologiche ci siano per applicare la tp transaxle... sono un po' ignorante e vi chiedo: ma è impossibile prendere la soluzione Ferrari-Maserati, semplificarla e metterla in produzione? Non dovrebbe essere difficile, se esistono i soldi per l'industrializzazione in grande serie... in fin dei conti si sta spendendo anche per la ti, che non troverà una grande applicazione.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Aggiungo, forse annoiando, che non capisco quali difficoltà tecnologiche ci siano per applicare la tp transaxle... sono un po' ignorante e vi chiedo: ma è impossibile prendere la soluzione Ferrari-Maserati, semplificarla e metterla in produzione? Non dovrebbe essere difficile, se esistono i soldi per l'industrializzazione in grande serie... in fin dei conti si sta spendendo anche per la ti, che non troverà una grande applicazione.

mi rendo conto che non è facile da spiegare... e che non ci riuscirò certo bene, ma il discorso "applicazione transaxle" è un discorso molto complesso.

Si tratta di trovare innanzitutto un pianale buono per tale applicazione, ma è il meno.

Il problema principale però che tale soluzione non è facilmente adattabile, ma è, per ogni auto, un caso un po' a se.

Finiti infatti i tempi in cui il cambio era solidale con le sospensioni (Alfa Romeo), oggi si usano soluzioni con cambio solidale al pianale.

Questo provoca problemi innanzitutto nei calcoli di rigidità del pianale, del dimensionamento dei longheroni, eccetera, in quanto un cambio messo li non occupa il pianale solo dal punto di vista spaziale, ma anche da diversi punti di vista dinamici.

Per esempio diventa di difficile applicazioneun telaietto di sostegno sospensioni posteriori, usato ormai nella totalità delle applicazioni multilink.

E l'alfa non può certo mettere i doppi triangoli come la Ferrari, un po' per il confort, un po' per il bagagliaio.

il transaxle influenza anche le geometria del pianale per quanto riguarda il transito di sistemi idraulici, elettrici, CAM, di scarico dei gas e per i comandi dello stesso cambio, che si possono pur sempre fare a filo, ma comunque fili metallici, che non possono in sostanza realizzare molte curve senza avere ritorsioni sulla manovrabilità.

Influenza anche la capienza ed il collocamento del serbatoio, cosa che provoca diversi problemi in quanto lgato e rigidissimi standard di sicurezza.

Ti ho dato una visione molto parziale della cosa, ma per descrivere di più impiegherei giorni.

Penso che comunque tu abbia capito che il cambio al retrotreno non è una soluzione "trapiantabile" a cuor leggero da un'auto all'altra, ma va sempre svilupata ad hoc, pena gravi imperfezioni tecniche dell'auto, o addirittura difficoltà di omologazione.

per questo non si può prendere il sistema Maserati.

è anche vero però che questi avrebbero anche potuto collaborare.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

qualche motivo ci doveva pur essere...

visto che il pianale c'è, cmq, trovare una soluzione per trapiantare il transaxle (e utilizzarlo su molte unita) sarebbe stato più costoso dello sviluppo della ti (da usare per pochi e, quindi, su un numero molto inferiore di vetture)?

In fin dei conti, al transaxle ci staranno già lavorando se è vero che lo montarenno sulla 168.

CMq, grazie ancora.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma...... sarà. Innanzitutto col piffero che nell'Alfetta il cambio era solidale con le sole sospensioni. Il cambio di Alfetta è retto da un perno lungo che si ancora posteriormente e centralmente al telaio nella zona della bagagliera, ed anteriormente a mezzo di due giunti elastici detti "biscottini" ad una traversa che funge sì da vertiche del triangolo (che comunque si muove grazie a un silentblock) ma è fissata in maniera solidale alla scocca a mezzo di quattro lunghi perni da 17 e due più piccolo all'anteriore.

Ne consegue che quando le sospensioni dell'Alfetta si muovono (ed anche tanto) il cambio rimane lì dove deve stare (altrimenti perchè mettevano i giunti sui semiassi????).

Poi, in merito alle presunte difficoltà, nel 1972 han fatto una macchina che sicura la era. Unico neo era il serbatoio in posizione veramente molto disgraziata, all'angolo posteriore destro, e che difatti nei modelli anni '80 per gli US venne spostato all'interno, con ovvia riduzione (notevole) della bagagliera, e comunque stiamo parlando di vetture lunghe 4.40 al massimo (Alfetta è 4,39 - 75 america/milano qualcosina di più).

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.