Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

@ Gimmo: Beh, in quel caso la plastica era indubbiamente molto evidente ma con una funzione importante. Gli scudi facevano bene il loro mestiere. A parte quelli, tolto lo specchietto integrato e le maniglie tonde, non c'era molto altro. Diverso è il discorso dell'ultima 127 e credo anche il concetto che intende angeloben, e cioè riguardo la plastica messa lì fine a sè stessa, nel tentativo (patetico) di modernizzare un qualcosa che prima era più vecchio ma anche più coerente.

Ritmo più che altro è un esempio del pessimo plastichismo applicato all'interno, di un'auto. :muto: (i pannelli porta delle prime Ritmo parvero osceni praticamente a tutti quanti...)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

E ora un piccolo contributo di avvistamenti sul tema ottantesco Uno.

Prima un mezzo catorcio, che appare palesemente come allestimento "S" anche se la targhetta diceva ormai solamente "Uno 45".

La cosa più interessante però è la targa, o meglio quell'inizio che ho lasciato leggibile... 8-)

Fiat Uno 45 S - 999 cc, 33 kW, 02/01/1987

P3220457_st.thumb.JPG.3f0f9ae28358235e5b39e5684301b9f2.JPG

 

Il secondo avvistamento è qualcosa al limite del non-storico, ma è comunque un'ultraventennale e mi piace il confronto evoluzionistico: stessa identica versione (motore, allestimento, carrozzeria) solo tre anni dopo...

Fiat Uno 45 S - 999 cc, 33 kW, 28/09/1990

P3020463_st.thumb.JPG.43556d9ae69dcd22a880ba800bab8fab.JPG

P3020467_st.thumb.JPG.83ca297b60ce8614e0f39466ef4774a7.JPGInfine mi sarebbe piaciuto postare qualcosa di quella che è un po' la mia chimera.

Ma non ho foto e posso solo parlarne.

Si aggira dalle mie parti infatti, uno splendido esemplare di "Fiat Uno 45 SL" di metà '85, beige, con una targa di quelle da "ho un amico in Motorizzazione..."

Vista più volte, in uso pseudo quotidiano direi, non mi è mai riuscito di fotografarla. Ma l'ho sempre vista in movimento, mai in parcheggio e viste le condizioni non fatico ad immaginare che si tratti di auto con garage, ma è roba veramente da collezione.

Modificato da angeloben
Link al commento
Condividi su altri Social

Assolutamente vero, in Italia il plasticume proliferava in certi casi veramente in misura sproporzionata. Basti pensare al restyling dell'Alfa 6 piuttosto che a quello della Giulietta, che ebbe quella fascia di plastica a tutta larghezza sul posteriore; oppure la Innocenti Mini che dal restyling dell''82, quello che portò in dote i motori giapponesi, fu un evolvere crescente di plasticosità

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

@ Gimmo: Beh, in quel caso la plastica era indubbiamente molto evidente ma con una funzione importante. Gli scudi facevano bene il loro mestiere. A parte quelli, tolto lo specchietto integrato e le maniglie tonde, non c'era molto altro. Diverso è il discorso dell'ultima 127 e credo anche il concetto che intende angeloben, e cioè riguardo la plastica messa lì fine a sè stessa, nel tentativo (patetico) di modernizzare un qualcosa che prima era più vecchio ma anche più coerente.

Ritmo più che altro è un esempio del pessimo plastichismo applicato all'interno, di un'auto. :muto: (i pannelli porta delle prime Ritmo parvero osceni praticamente a tutti quanti...)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

La Minitre tuttavia non trovo che sia stata stravolta dalla plastica,forse giusto un po' appesantita sulle fiancate. Anche perchè col restyling dell'82 aveva nuove sospensioni che l'avevano un po' alzata da terra e quel paraurti più imponente "riempiva" un frontale che altrimenti sarebbe stato risicato. Comunque quelle plastiche aiutavano eccome in una città come Roma:mi ricordo di non avere mai avuto un problema con le fanalerie o coi graffi sulle fiancate con le mie due Minitre....la mia Ypsilon ora ha già una stupenda collezione di graffi-etti-oni e scalfiture...ce n'è davvero per tutti i gusti...:(

Ah certo, la funzionalità dei paraurti e dei fascioni in plastica non verniciata è indubbia, lo so bene ed ho modo di apprezzarla anch'io con la Uno.

Sapevo che avrei provocato la tua insurrezione nominando la Mini:mrgreen:, ma non mi riferivo in particolare alla Minitre. Dicevo che dalla Minitre in poi ci fu un'evoluzione via via crescente della plastica.

Però devo dire, a mio personalissimo parere, che i paraurti in plastica che furono montati sul restyling dell''82 mi davano l'impressione di scarsa integrazione con l'insieme. Mi sapevano un po' di posticcio.:|

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.