Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

innanzitutto va separat il bialbero dal monoalbero, ignoro se ci fosse qualche parentela o accorgimento comune, ma sostanzialmente erano motori con una storia diversa.

Quello che non sapevo è che anche il 1049 Brasile era stato disegnato in collaborazione con Lampredi, pur essendo diverso (come? perché?) dal monoalbero.

 

Questo è quanto dice al momento Wikipedia sul bialbero

 

Quote

Tutte le versioni del motore furono create sullo stesso basamento. Di conseguenza, con l'aumento dell'alesaggio dei cilindri, fu facile aumentare la cilindrata senza stravolgere l'architettura di base del motore. Furono anche prodotte versioni ad iniezione, sovralimentate, a quattro valvole per cilindro, con contralberi d'equilibratura.

 

Una prima famiglia di motori bialbero ebbe origine dal basamento di alesaggio di 80 mm., con cilindrate di 1438 cm³ (corsa 71,5 mm) e 1608 cm³ (corsa 80 mm): dopo la fine della produzione della "125" il motore 1.6 sviluppò 1592 cm³ (corsa 79,2 mm).

Durante gli anni '70, questo basamento si sviluppò con un nuovo alesaggio di 84 mm. e progressivamente rimpiazzò l'edizione precedente in Fiat e Lancia. Esso ora poteva dare origine alle cilindrate di 1756 cm³ (corsa 79,2 mm), poi 1585 cm³ (corsa 71,5 mm) e infine 1995 cm³ (corsa 90 mm), raggiungendo così la soglia dei "2 litri".

 

A quest'ultimo gruppo si aggiunse, nei primi anni '70 in pieno clima di "austerity", un bialbero da 76 mm. di alesaggio che realizzò la cilindrata di 1297 cm³ (corsa 71,5 mm), poi leggermente incrementata a 1301 cm³ (alesaggio 76,1 mm, per poter toccare il limite di 140 km/h imposto allora sulle autostrade italiane a vetture di 1300 cm³ e oltre) e infine aumentata a 1367 cm³ (alesaggio 78 mm, per le ultime Fiat "131 Supermirafiori").

 

Nei rally la Fiat-Abarth "124 Spider" adottò un motore da 1839 cm³, di alesaggio 86 mm e corsa 79,2 mm (poi incrementato a 1946 cm³), mai utilizzato con questa cubatura nella produzione di serie. Altra cilindrata sperimentale fu realizzata per il prototipo Abarth 035 con compressore volumetrico: alesaggio 82 mm, corsa 67,5 mm e cilindrata di 1425 cm³.

 

La Lancia "Delta S4" invece, contrariamente a quanto spesso riportato, non utilizzava un'evoluzione del bialbero Lampredi ma un motore del tutto inedito completamente in lega di alluminio, appositamente progettato per l'utilizzo in questa avveniristica auto e con dimensionamenti tali da rendere questo motore in grado di sopportare pressioni di sovralimentazione vicine alle Formula 1 turbo in configurazione gara.

 

Curioso fu il fatto che dal basamento del bialbero Lampredi fu derivato il motore diesel che poi equipaggiò numerosi modelli Fiat.

 

mi sembrava ricordare che il 1297 della Beta fosse bialbero, ma non che ce ne fosse una versione 1301 cc. Davo per scontato che era lo stesso 1301 monoalbero di Delta Ritmo Regata Uno.

 

Altra cosa a cui non avevo mai pensato è che il 1301 turbo della Uno (e poi il 1372, Uno e Punto) derivava dal monoalbero. Era troppo costoso derivarlo dal bialbero?

 

PS: adesso che ci penso forse c'era da qualche parte un topic sui vari motori Lampredi...

Modificato da v13

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
16 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Hai ragione, pensavo che fossero dati ufficiali. Leggendo, mi era sfuggito che @Renault si riferiva a una sua personale classifica "a occhiometro". Che a livello puramente locale può anche avere qualche fondamento, ma in effetti mi sembrava strano che a livello nazionale certe versioni stessero più dietro di certe altre. Il dubbio ce l'avevo proprio sulla CS, che non credo proprio abbia venduto così tanto in totale.

 

Esattamente, come ho detto i dati sono ad occhiometro sulla zona, che poi in definitiva è anche la tua. :D

Comunque io mi baso, per ovvi motivi, su un paio di decenni fa, quando le Uno prima serie avevano già una decina d'anni abbondanti (vabbé che nei primi anni 2000 era forse la vettura più diffusa in assoluto, quindi le stime hanno discreta validità). 

Per quanto riguarda i dati ufficiali, non ho nulla sottomano, ma ti dico che a memoria la 45 base era ovviamente la versione più venduta, seguita dalla 45S, come conferma l'occhiometro. Le differenze sono appunto con la CS che vendeva meno delle versioni Diesel, che però erano perlopiù aziendali, quindi stavano quasi tutte al Nord, certo alcune sono scese anche da noi, ma molte direi che hanno terminato la loro vita nei paesini del settentrione. La CS mi pare vendesse un migliaio di unità al mese, nel '90 però ricordo fu venduta molto grazie al suo prezzo di listino nettamente basso, mi pare fu quinta versione più venduta dietro a 45, 45S, 60, 60sx (che erano già della seconda serie). ;)

anti-c12.jpg

Inviato
On 13/2/2020 at 13:36, Abarth03 scrive:

 

Brematurata la supercazzola anche come fossimo in due con scappellamento a sinistra sul monoalbero Fiat?:mrgreen:

No, seriamente...aiutami perchè non riesco a leggere la frase, mi sembra un po' disarticolata...:18:

scusa uso il portatile e a volte mi sposta il cursore ed io non correggo ( chiedo venia )

 

ora cerco di spiegare , la produzione di fire era insufficiente per la richiesta per cui decisero di "spalmare" la produzione sulle 3 vetture ma essendo attenti agli incassi ed avendo maggiore margine di redditività su Y misero il 100% della richiesta sulle Y fire la quota rimanente venne spalmata fra uno e panda , avendo queste 2 vetture numeri importanti rimanevano vetture senza motore per cui decisero di mettere di nuovo in produzione il 903 per le sting ( non mi voglio sbagliare ma la uno MK1 aveva il 903 ) ed il 750 per le young , sono stato pigro e non ho fatto ricerca se pure su panda rimontassero il 903

 

( sono stato più chiaro? ) 

Inviato
8 minuti fa, giopisca scrive:

scusa uso il portatile e a volte mi sposta il cursore ed io non correggo ( chiedo venia )

 

ora cerco di spiegare , la produzione di fire era insufficiente per la richiesta per cui decisero di "spalmare" la produzione sulle 3 vetture ma essendo attenti agli incassi ed avendo maggiore margine di redditività su Y misero il 100% della richiesta sulle Y fire la quota rimanente venne spalmata fra uno e panda , avendo queste 2 vetture numeri importanti rimanevano vetture senza motore per cui decisero di mettere di nuovo in produzione il 903 per le sting ( non mi voglio sbagliare ma la uno MK1 aveva il 903 ) ed il 750 per le young , sono stato pigro e non ho fatto ricerca se pure su panda rimontassero il 903

 

( sono stato più chiaro? ) 

chiarissimo. Aggiungo che anche panda torno al 903 con la versione Dance e poi le successive nel 1989., che , poco alla volta, esclusa la 4x4 sostituì le fire.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Alfa Romeo 33 1993 : ultima revisione nel 2015.

spacer.png
Alfa Romeo 155 T.Spark 1.8 1993 :

spacer.pngBMW 520i 1993 :
spacer.pngCitroen BX GTi 1991 :

spacer.pngspacer.pngDaimler Sovereign 1989 :
spacer.pngFiat Panda 4X4 1985 (?: mio zio) :

spacer.pngspacer.pngLand Rover Range Rover 2.5 DT 1995 :

spacer.png

Renault Espace Cyclade, targhe francesi :
spacer.pngspacer.pngToyota Celica ST-i anno 1993, targhe europee del 2000 :

spacer.png
VW Polo CL 1991 :

spacer.png
 

"Non eri Einstein, non eri niente."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.