Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Un po' di storiche. 

 

Partiamo da quest'Opel Astra F2 1.6 16V Caravan '97 che dovrebbe essere una Sport a giudicare dai cerchi in lega di grosse dimensioni, le condizioni in cui è arrivata ad oggi sono ottime, caratteristica tutt'altro che scontata su questo modello che spesso finisce ad essere sfruttato per lavoro dopo un'iniziale carriera come auto di famiglia.

 

IMG-6927.jpg

 

Interessante questo Suzuki SJ413 Cabriolet '89 targato Napoli, come ho già detto altre volte i piccoli fuoristrada che vedo molto difficilmente hanno targhe originali della mia provincia, questo perché sono abbastanza sicuro che da nuovi, per ovvie ragioni urbane, dovessero avere una diffusione molto più limitata che in altre città collinari o montane.

 

IMG-6926.jpg

 

Fotografato da lontano questo Bedford Rascal 1.0 Pick-Up '89, piccolo veicolo commerciale anglosassone che anticipò il successo del nostrano Porter, come quest'ultimo era basato su un piccolo furgone giapponese, nello specifico il Suzuki Carry.

 

IMG-6934.jpg

 

Trovo molto gradevole quest'ormai poco comune Fiat Tempra 1.4 SX I Serie '91 in un blu ministeriale molto serio, purtroppo parecchio scolorito come spesso accadeva sui blu proposti da Fiat; Le condizioni generali di questo esemplare comunque non sono affatto buone, deve aver subito anche un lieve tamponamento posteriore che ha rotto il faro oltre ad aver piegato un po' il lamierato, presenti ancora tre copricerchi originali su quattro.

 

IMG-6946.jpg

 

IMG-6947.jpg

 

Recentemente vi ho proposto una Mercedes 190E 1.8 W201 MY89 '92 praticamente identica all'esemplare protagonista di questo scatto dinamico, notiamo i copricerchi cromati che sono un vezzo del proprietario ma che personalmente trovo anch'io molto gradevoli.

 

IMG-6941.jpg

 

Spesso vi mostro alcune auto che un tempo erano enormemente diffuse ma che oggi, a causa di alti tassi di demolizione, sono quasi del tutto scomparse. Questa Seat Ibiza 900 Special 5p I Serie MY91 '91 ne è un esempio perfetto, un tempo tanto diffusa quanto oggi praticamente estinta sulle nostre strade, questo esemplare superstite è dell'ultimo restyling che adottava un nuovo frontale, molto più moderno, ed una fascia posteriore nera tra i fari, purtroppo le condizioni sono molto sfruttate e dubito abbia un futuro roseo.

 

IMG-6929.jpg

 

IMG-6930.jpg

 

IMG-6931.jpg

 

Ora vi propongo qualcosa di assolutamente anomalo e sconosciuto alle nostre latitudini, questa Citroen Saxò 1.1 Donnay 3p Ph.1 '98 è infatti una serie speciale specifica per il mercato belga che era fatta in collaborazione con un'azienda che produce racchette da tennis, riprendendo un po' le tante partnership tra aziende di prodotti sportivi e produttori automobilistici che regnavano negli anni '80. Come versione speciale è abbastanza vistosa, prevede degli adesivi laterali che corrono lungo tutta la fiancata e terminano con il logo stilizzato dell'azienda, logo che è presente anche vicino alla targhetta Saxò, internamente aveva il logo riportato sulla maniglia del portaoggetti e forse dei tessuti dedicati (si sa così poco di questa versione che non sono chiare le caratteristiche specifiche, nemmeno quali colori ci fossero oltre al blu e al verde). L'esemplare da me scovato nel parcheggio di un agriturismo è stato importato in Italia nel 2005 e versa in cattivissime condizioni, andrebbe salvato visto che in Italia è sicuramente unica e in Europa si conteranno sulle dita di un paio di mani gli esemplari superstiti.

 

IMG-6936.jpg

 

IMG-6937.jpg

 

IMG-6938.jpg

 

Concludo questo reportage con quest'Autobianchi A112 E II Serie '74 che purtroppo di "Elegant" non ha quasi più nulla, è infatti stata personalizzata con un arancione molto vistoso (che non reputo brutto) e il tetto e il cofano anteriore a contrasto, probabilmente fatti per ricordare una Abarth; Ma la livrea è la cosa meno peggio, i cerchi in lega eccessivamente grandi e troppo moderni e la totale assenza dei paraurti (sostituiti da un abbondante strato di antirombo) sono infatti un vero pugno in un occhio. Auspico ad un ritorno all'originalità, ma dubito altamente che ciò accadrà.

 

IMG-6939.jpg

 

IMG-6940.jpg

  • Mi Piace 3

anti-c12.jpg

Inviato
13 ore fa, Renault scrive:

IMG-6941.jpg

Colgo l'occasione per porre una domanda: le rare volte che mi capita di vedere una Mercedes di questi anni, ho l'impressione che sia più "schiacciata" sulle ruote di quanto non fosse in origine, ma, essendo modelli che da nuovi risalgono alla mia infanzia, potrei sbagliarmi; quindi chiedo se confermate o smentite: le Mercedes tendono ad "abbassarsi" con l'età, come accade a chi sia colpito da osteoporosi, oppure è una mia impressione sbagliata, e l'assetto è sempre stato quello lì?

  • Mi Piace 1

 

 

 

Inviato
32 minuti fa, savio.79 scrive:

Colgo l'occasione per porre una domanda: le rare volte che mi capita di vedere una Mercedes di questi anni, ho l'impressione che sia più "schiacciata" sulle ruote di quanto non fosse in origine, ma, essendo modelli che da nuovi risalgono alla mia infanzia, potrei sbagliarmi; quindi chiedo se confermate o smentite: le Mercedes tendono ad "abbassarsi" con l'età, come accade a chi sia colpito da osteoporosi, oppure è una mia impressione sbagliata, e l'assetto è sempre stato quello lì?

Io quello che noto è che 'ste auto (la 190 e la 200) hanno delle linee ancora attuali e fuori dal tempo. E non solo le linee...

  • Mi Piace 3
Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Colgo l'occasione per porre una domanda: le rare volte che mi capita di vedere una Mercedes di questi anni, ho l'impressione che sia più "schiacciata" sulle ruote di quanto non fosse in origine, ma, essendo modelli che da nuovi risalgono alla mia infanzia, potrei sbagliarmi; quindi chiedo se confermate o smentite: le Mercedes tendono ad "abbassarsi" con l'età, come accade a chi sia colpito da osteoporosi, oppure è una mia impressione sbagliata, e l'assetto è sempre stato quello lì?

Su auto così  vecchie magari sospensioni hanno ceduto , idem tutte le varie boccole di gomma .

Di qui l'abbassamento. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, savio.79 scrive:

Colgo l'occasione per porre una domanda: le rare volte che mi capita di vedere una Mercedes di questi anni, ho l'impressione che sia più "schiacciata" sulle ruote di quanto non fosse in origine, ma, essendo modelli che da nuovi risalgono alla mia infanzia, potrei sbagliarmi; quindi chiedo se confermate o smentite: le Mercedes tendono ad "abbassarsi" con l'età, come accade a chi sia colpito da osteoporosi, oppure è una mia impressione sbagliata, e l'assetto è sempre stato quello lì?

 

L'ho notato anche io in più di un'occasione: senza dubbio assetti stanchi.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
9 ore fa, savio.79 scrive:

Colgo l'occasione per porre una domanda: le rare volte che mi capita di vedere una Mercedes di questi anni, ho l'impressione che sia più "schiacciata" sulle ruote di quanto non fosse in origine, ma, essendo modelli che da nuovi risalgono alla mia infanzia, potrei sbagliarmi; quindi chiedo se confermate o smentite: le Mercedes tendono ad "abbassarsi" con l'età, come accade a chi sia colpito da osteoporosi, oppure è una mia impressione sbagliata, e l'assetto è sempre stato quello lì?

 

Mi sono posto lo stesso quesito mentre scrivevo la didascalia da abbinare alla foto, mi chiedevo se l'auto in foto avesse un po' di assetto (cosa probabile data la leggera personalizzazione) o avesse gli ammortizzatori stanchi (accentuati dalla presenza dei quattro occupanti). La mia idea è che gli esemplari in ottime condizioni che mostrano questo difetto hanno molto spesso un leggero assetto ribassato, molto comune sulle berline tedesche, al contrario sugli esemplari ancora in regolare utilizzo l'abbassamento è dovuto a delle sospensioni stanche e relativamente fragili rispetto il resto dei componenti dell'auto. 

 

8 ore fa, Brigante scrive:

Io quello che noto è che 'ste auto (la 190 e la 200) hanno delle linee ancora attuali e fuori dal tempo. E non solo le linee...

 

Condivido pienamente, soprattutto se si pensa che le prime W201 hanno ormai 42 anni e le prime W124 41 anni!

 

1 ora fa, savio.79 scrive:

IMG_9636.thumb.jpeg.c22c188bbbd606c861e6cf30f16b8d76.jpeg

 

Ecco un'altra auto che è letteralmente scomparsa dalle nostre strade nonostante non fosse rara da beccare quando era nuova, nemmeno l'essere una piccola sportiva l'ha salvata, in questo senso forse incideva il fatto che fosse "inglese". :mrgreen:

anti-c12.jpg

Inviato

 

 

On 6/8/2025 at 7:23 PM, Renault said:

Recentemente vi ho proposto una Mercedes 190E 1.8 W201 MY89 '92 praticamente identica all'esemplare protagonista di questo scatto dinamico, notiamo i copricerchi cromati che sono un vezzo del proprietario ma che personalmente trovo anch'io molto gradevoli.

 

IMG-6941.jpg

 

comunque i copricerchi non sono cromati, sono semplicemente quelli lucidi e leggermente bruniti usati dalle ultime serie delle W124. Non mi pare che siano mai stati usati su 190.

  • Mi Piace 4
Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

 

Mi sono posto lo stesso quesito mentre scrivevo la didascalia da abbinare alla foto, mi chiedevo se l'auto in foto avesse un po' di assetto (cosa probabile data la leggera personalizzazione) o avesse gli ammortizzatori stanchi (accentuati dalla presenza dei quattro occupanti). La mia idea è che gli esemplari in ottime condizioni che mostrano questo difetto hanno molto spesso un leggero assetto ribassato, molto comune sulle berline tedesche, al contrario sugli esemplari ancora in regolare utilizzo l'abbassamento è dovuto a delle sospensioni stanche e relativamente fragili rispetto il resto dei componenti dell'auto. 

 

 

Condivido pienamente, soprattutto se si pensa che le prime W201 hanno ormai 42 anni e le prime W124 41 anni!

 

 

Ecco un'altra auto che è letteralmente scomparsa dalle nostre strade nonostante non fosse rara da beccare quando era nuova, nemmeno l'essere una piccola sportiva l'ha salvata, in questo senso forse incideva il fatto che fosse "inglese". :mrgreen:

 

E soprattutto questo :

 

https://rollingsteel.it/rover-serie-k-ultimo-quattro-cilindri-maesta/

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Raro trovare un'auto di questa età usata quotidianamente. (23k km negli ultimi 4 anni, secondo lo storico revisioni)

IMG_20250609_224444.jpg

  • Mi Piace 5
  • Wow! 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.