Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Incoraggialo Marco, incoraggialo :lol:

Ps: manco a farlo apposta: 127 Top, vistane una ieri :shock: blu, in ottime condizioni... chissà se aveva ancora la borsa :mrgreen:

Pps: ragazzi, dubbio che mi perseguita (vabbè, non esageriamo, vivo anche d'altro ogni tanto :lol: ) sin dalla più tenera età: mi è capitato più volte di vedere in giro delle 127 II-III serie o dei Fiorino su base 127 con molloni nelle sospensioni posteriori, non so se al posto della balestra trasversale o in abbinamento a questa... qualcuno mi sa spiegare l'arcano? Sul dossier di Ruoteclassiche sulla 127 non facevano alcun cenno a molloni al posteriore, neanche a riguardo delle 127 brasiliane o commerciali, boh!? :roll:

Anche io ricordo di aver visto qualche 127 coi molloni. Confermo tutto quanto detto da Sarge. In più aggiungo che alcune avevano il gancio per il traino, quindi è probabile che servissero anche per non fare affondare troppo il posteriore quando si trainava un rimorchio.

  • Risposte 188
  • Visite 91.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Trattasi di modifica fai da te,per incrementare il carico...tipica modifica terronica per trasformare un'utilitaria in un furgone di portata utile 35 q.li:lol::lol::lol::lol:......Andavano a coaudivare la balestra;)

Le molle supplementari a suo tempo io le avevo dovute far montare sulla mia Croma (quella vera, del '90) non per aumentare la portata utile, bensì perché dopo aver montato l'impianto GPL quando caricavo la famiglia (moglie e due figli all'epoca adolescenti) ed un minimo di bagagli mi trovavo l'auto col c**o per terra. Grazie alla collaborazione di un gommista, riuscii anche a trovare la giusta modifica all'assetto posteriore (sulla Tipo 4 si poteva registrare) per compensare sufficientemente la variazione di rigidezza delle sospensioni così modificate.

P.S.: Ci hai colto! Per nascita sono terrone! :clap

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Però a pensarci,chissà come diventava sovrasterzante da scarica:mrgreen:

Mi sorprende che fosse cosa cosi diffusa,pensavo fosse na cosa locale qui a bolzano:mrgreen:

Inviato
Però a pensarci,chissà come diventava sovrasterzante da scarica:mrgreen:

Mi sorprende che fosse cosa cosi diffusa,pensavo fosse na cosa locale qui a bolzano:mrgreen:

Considera che, nel mio caso, nel bagagliaio c'era sempre un bombolone per il GPL con una tara di almeno 10 o 12 kg (le "ciambelle" superleggere non esistevano ancora) a cui, col pieno, bisognava aggiungere circa 27 kg (53 l) di gas. Oltre ad almeno un prudenziale 1/4 di serbatoio di benzina (quello della Croma aveva la stupenda capacità di 70 l).

Quell'auto "scarica" non lo era mai!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
  • Autore

Ragazzi, tornando a 127, stamane ho fatto uno di quegli avvistamenti che ti fanno mangiare le mani per la rabbia di non trovarti nella condizione di poter fare una foto.:(r

Ho visto una 127 I serie 3 porte, di colore giallo champagne, in condizioni semplicemente stupende, con targhe originali (FI), paraurti e borchie dalla cromatura luccicante, forse nuovi o, quanto meno, ricromati a regola d'arte. Un plauso al suo proprietario che la tiene come un gioiello.:clap

Una curiosità: l'esemplare che ho visto aveva i paraurti con i rostri gommati, che altre 127 I serie non hanno, ma che in passato ricordo di aver visto ad altre 127.:pen:

Era un optional ufficialmente in catalogo oppure un accessorio after market? Chi ne sa di più?

Inviato

Qualche 127 coi rostri gommati l'ho vista anch'io ai tempi,a mio avviso non le donavano certo,anche se nei parcheggi cittadini avevano la loro indubbia utilità. Sicuramente erano un aftermarket:ho sottomano la prova su strada di 4R del guigno '71 e non rientrano negli accessori disponibili.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
  • Autore
Qualche 127 coi rostri gommati l'ho vista anch'io ai tempi,a mio avviso non le donavano certo,anche se nei parcheggi cittadini avevano la loro indubbia utilità. Sicuramente erano un aftermarket:ho sottomano la prova su strada di 4R del guigno '71 e non rientrano negli accessori disponibili.

Grazie del chiarimento, Roy de Rome, ti quoto in toto.

In effetti l'estetica non ne giova di certo. Avessi una I serie non mi sognerei affatto di montarglieli, anche se in effetti nel traffico caotico odierno avrebbero la loro indubbia utilità.

Inviato
  • Autore
Fotografata in Marocco :-)))))

img_5440-bewerkt.jpg

Beh, si direbbe una trasformazione alquanto....."artigianale". Il risultato estetico non mi pare granchè, per non dire della sicurezza che presumo sia da brividi.....

D'altra parte in quei posti non si va tanto per il sottile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.