Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
32 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Tra l'altro lì dentro ci sono anche immagino le aziendali, che sballano completamente il dato (se mi danno un iPhone 15 Pro Max da 2TB aziendale me lo prendo, se devo comprarmelo coi miei soldi compro l'Alcatel da 100 euro).

L'auto aziendale non è mica beneficenza, fa parte del pacchetto retributivo e spesso il dipendente se la sceglie in base a come la vuole lui.

 

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 5.2k
  • Visite 766.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, Motron scrive:

L'auto aziendale non è mica beneficenza, fa parte del pacchetto retributivo e spesso il dipendente se la sceglie in base a come la vuole lui.

 

Dipende.

 

Ma soprattutto, non è vincolata al reddito.

 

Detto molto banalmente, un rappresentante di un'azienda può circolare con un'auto aziendale che con il suo stipendio non si potrebbe permettere, o che dovendo pagare di tasca propria non acquisterebbe, ovviando su qualcosa di più economico.

 

 

Inviato
Adesso, led zeppelin scrive:

Dipende.

 

Ma soprattutto, non è vincolata al reddito.

 

Detto molto banalmente, un rappresentante di un'azienda può circolare con un'auto aziendale che con il suo stipendio non si potrebbe permettere, o che dovendo pagare di tasca propria non acquisterebbe, ovviando su qualcosa di più economico.

 

 

Ma l'auto aziendale è parte integrante del reddito, sulla quale paghi anche le tasse.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
20 minuti fa, AlexMi scrive:

Quando vado ai raduni Porsche, sono l'unico o uno dei pochissimi con l'auto intestata a me privatamente, il resto risultano tutte "aziendali", ma sono utilizzate in maniera personale.

Si torna al discorso dei redditi dichiarati dalle persone in Italia; ma non è che le "aziendali" non vengano pagate, quindi ai fini delle vendite e del fatturato del marchio, è completamente irrilevante se siano intestate a persone fisiche o a P.iva.

 

 

Per vetture aziendali "normali" però si tratta in genere di vetture acquistatre da grandi flotte noleggio per le quali il margine che le Case possono spuntare è molto inferiore a confronto di quello di un acquisto da privato,

ed è tanto più vero specialmente per le classiche "premium"...

 

E personalmente non credo che da privato spenderei alla leggera gli oltre 40k della vettura che passa l'Azienda: anche solo per confort psicologico credo che in un ipotetico acquisto di mia tasca di vettura di famiglia starei più abbottonato.

 

Ma a prescindere da questo, il nostro Paese è caso esemplare di società in cui la larga base della popolazione è (relativamente) poco abbiente, mentre solo una fascia minoritaria è dal benestante in su.

Ovviamente varia molto geograficamente ma quella che normalmente è per volumi lo zoccolo duro del mercato, la "classe media", in Italia è assorbita quasi del tutto dalla fascia più bassa e in molto minor parte quella più alta.

 

 

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

60.000 BMW, con + 27% su 2022?

67.000 Audi con +20% su 2022?

52.000 Mercedes con +13% su 2022?

Se vogliamo andare nel Luxury, 7.700 Porsche, con +4% su 2022?

 

la triade arriva al 10% circa del mercato, facendo il grosso dei numeri nella fascia bassa: i modelli più venduti in Italia sono X1, GLA, Q3, A3, A1... in pratica tutti nella zona entry level dei rispettivi marchi. e in classifica generale non entrano nemmeno in top 30, tanto per dare un punto di vista un poco più prospettico.

che si vendano anche auto costose è vero, che ci siano praterie da conquistare nel mercato premium, ecco, magari no.

 

poi se vogliamo dire che un paese in cui si fanno le rate per una BMW X1 o un'Audi A3 è un paese dove per strada "girano un sacco di soldi"  be', è un legittimo punto di vista. ma non mi convince, ecco.

Inviato
12 minuti fa, Motron scrive:

Ma l'auto aziendale è parte integrante del reddito, sulla quale paghi anche le tasse.

Sì ma con incidenza quasi irrisoria sul benefit effettivamente goduto...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
2 minuti fa, johnpollame scrive:

 

E personalmente non credo che da privato spenderei alla leggera gli oltre 40k della vettura che passa l'Azienda: anche solo per confort psicologico credo che in un ipotetico acquisto di mia tasca di vettura di famiglia starei più abbottonato.

 

 

Personalmente la mia soglia è 30-35 mila euro. Di più faccio fatica a digerire di mettere in strada, con tutti i rischi del caso

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
4 minuti fa, slego scrive:

 

la triade arriva al 10% circa del mercato

Che in termini di fatturato sarà ca. un 40-50%, che è quello che conta.

Peraltro siamo nella media Europea, e per alcuni marchi premium siamo il primo mercato di esportazione.

Inviato
9 minuti fa, johnpollame scrive:

Sì ma con incidenza quasi irrisoria sul benefit effettivamente goduto...

La tassazione è circa 1/3 rispetto alla somma equivalente in busta paga. 

È molto meno, ma non è zero.

E comunque faccio ben più di 2/3 della mia percorrerenza per lavoro.

Un privato non la paga la tassa di possesso (per fortuna).

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
4 minutes ago, AlexMi said:

Che in termini di fatturato sarà ca. un 40-50%, che è quello che conta.

Peraltro siamo nella media Europea, e per alcuni marchi premium siamo il primo mercato di esportazione.

 

Sì, ma se il 90% di quel 10% sono tutte ClasseA / Serie1 / A3, non è che sia proprio sto risultato che mi fa pensare che siamo ricchi, mi fa piuttosto pensare che un sacco di gente si indebita pur di vedere certi simboletti sul cofano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.