Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

termometro per auto - dove piazzare il sensore?

Featured Replies

Inviato

salve a tutti,

ho appena comprato un termometro per la misurazione interna/esterna della temperatura, vorrei chiedervi se sapete quale possa essere il punto migliore per piazzare il sensore esterno in modo che non venga influenzato dai fattori esterni tipo sole, calore, pioggia e ghiaccio.

le mie auto: Ford Focus SW 1.8 TDdI 75 CV (55 Kw) del 2003

Renault Espace 2.0 dCi 150 CV (110 Kw) (2008)

Inviato

Per le auto praticamente non esiste un punto in cui il bulbo termometrico non possa non essere influenzato da fattori esterni. Tanti anni fa un mio amico lo comprò&nelle istruzioni consigliavano di posizionarlo proprio sotto più o meno all'altezza dei sedili anteriori,ma credo che anche in questo caso con l'asfalto rovente d'estate i valori siano falsati un pò. Mi sembra che quelli installati direttamente dalle case automobilistiche siano messi dentro allo specchietto delle portiere,ma anche in questo caso se il colore esterno è nero o molto scuro il calore attirato da quei colori non facilita una giusta lettura del dato. In pratica credo che per la temperatura esterna,in auto bisogna accontentarsi di un dato approssimativo.:mirror:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
  • Autore

beh, la mia auto è grigio chiaro, quindi potrei infilarlo dentro lo specchietto, spero solo sia facile smontarlo visto che è a regolazione elettrica dello specchio...

e se invece lo infilassi nello spazio che si trova dove ci sono le cerniere della portiera? quel punto cavo, coperto dalle lamiere dovrebbe mantere sufficientemente la temperatura reale o sbaglio?

le mie auto: Ford Focus SW 1.8 TDdI 75 CV (55 Kw) del 2003

Renault Espace 2.0 dCi 150 CV (110 Kw) (2008)

Inviato

Io invece ho trovato una soluzione che mi dà valori di temperatura molto precise anche confrontandolo con i vari cartelloni luminosi.

In pratica ho messo il sensore (in 2 auto diverse) del termometro in una feritoia bassa del paraurti anteriore.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
Io invece ho trovato una soluzione che mi dà valori di temperatura molto precise anche confrontandolo con i vari cartelloni luminosi.

In pratica ho messo il sensore (in 2 auto diverse) del termometro in una feritoia bassa del paraurti anteriore.

Sicuro che il radiatore non alteri il valore? Se no,quello è un buon punto in quanto sempre ventilato dal movimento dell'auto quando cammina.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
beh, la mia auto è grigio chiaro, quindi potrei infilarlo dentro lo specchietto, spero solo sia facile smontarlo visto che è a regolazione elettrica dello specchio...

e se invece lo infilassi nello spazio che si trova dove ci sono le cerniere della portiera? quel punto cavo, coperto dalle lamiere dovrebbe mantere sufficientemente la temperatura reale o sbaglio?

Nello specchietto,se lo fanno le case costruttrici,dovrebbe essere il punto giusto. Nello spazio tra le cerniere forse,ma non vorrei che fosse troppo riparato,specie quando d'inverno l'abitacolo è riscaldato.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
  • Autore
... Nello spazio tra le cerniere forse,ma non vorrei che fosse troppo riparato,specie quando d'inverno l'abitacolo è riscaldato.

le mie auto: Ford Focus SW 1.8 TDdI 75 CV (55 Kw) del 2003

Renault Espace 2.0 dCi 150 CV (110 Kw) (2008)

Inviato
ma questa parte non dovrebbe essere per nulla influenzata dal riscaldamento interno, non dovrebbe essere come una specie di intercapedine ma con un microaccesso all'esterno? difatti questo punto di tanto in tanto lo devo pulire perchè si sporca leggermente di fango in tempi di pioggia.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
Sicuro che il radiatore non alteri il valore? Se no,quello è un buon punto in quanto sempre ventilato dal movimento dell'auto quando cammina.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
  • Autore

ok,grazie a tutti per i consigli.

le mie auto: Ford Focus SW 1.8 TDdI 75 CV (55 Kw) del 2003

Renault Espace 2.0 dCi 150 CV (110 Kw) (2008)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.