Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il direttore è responsabile anche per i forum online

Featured Replies

Inviato

della serie "buoni propositi" per il nuovo anno

Il direttore è responsabile anche per i forum online

di Giovanni Negri

internet-imagoeconomica-324.jpg?uuid=16b6b816-57ec-11dd-93cb-a54c5cfcd900

"

1920535285@Top,MaxTicker_01,VideoBox,VideoBox_2,Cobrand_Triplo,VideoBox_3,SpotLight_01,SpotLight_02,SpotLight_03,TextBox_01,TextBox_02,TextBox_03,TextBox_04,TextBox_05,TextBox_06,TextBox_07,TextBox_08,PopUp,VideoBox_180x150%21VideoBox_180x150?

Un sito internet va considerato prodotto editoriale a tutti gli effetti. Di conseguenza il direttore responsabile è chiamato a rispondere penalmente anche dei commenti apparsi su un forum online contenuto sul sito. A fornire questa interpretazione rigida del diritto del web è il tribunale di Firenze che, con la sentenza n. 982 del 2009, ha sanzionato per omesso controllo il direttore responsabile della parte giornalistica di un sito internet: il giornalista non avrebbe vigilato sul contenuto dei commenti formulati in diffamazione della reputazione dell'allora sindaco di Firenze Leonardo Domenici.

Per arrivare a questa conclusione, il giudice unico di Firenze osserva anche alle pubblicazioni online va estesa senza esitazioni la disciplina sulla stampa: l'ultima legge sull'editoria, infatti, la n. 62 del 2001,ha fornito una nuova definizione di prodotto editoriale, che estende anche alle pubblicazione via internet le regole sulla stampa. «Prodotto editoriale – sottolinea la sentenza – diventa anche la pubblicazione online che si avvale appunto del mezzo elettronico e può essere riprodotto facilmente su supporto informatico». Così, il sito internet, inteso come un insieme di hardware e software deve essere considerato soggetto alle leggi, anche penali, sulla stampa.

In questi termini – è il ragionamento del giudice unico – nel caso di diffamazione commessa con lo strumento del giornale telematico, non possono non essere richiamate le norme del codice penale in materia di stampa perché «l'azione di immissione in rete è idonea a ledere il bene giuridico dell'onore». Così, l'abuso del diritto di cronaca si può concretizzare anche attraverso la diffusione di messaggi via internet perché il mezzo di diffusione non altera l'essenza del fatto che deve essere valutato attraverso la disciplina ordinaria dell'esercizio del diritto di cronaca. Di conseguenza a rispondere del reato potrà essere sia l'autore dell'articolo o del messaggio diffuso attraverso la rete, sia il direttore della testata online.

La sentenza ricorda poi che il reato previsto dall'articolo 595 del Codice penale è un delitto di pericolo che si consuma nel momento in cui qualcuno, comunicando con più persone, pronuncia frasi e formula giudizi idonei a offendere la reputazione. Non è necessario pertanto che le espressioni pronunciate abbiano danneggiato l'immagine della persona offesa davanti a un pubblico concreto: è sufficiente che lo strumento usato e i giudizi formulati siano di per sé idonei a danneggiare l'immagine altrui sul piano morale, professionale, umano o commerciale.

Per la sentenza poi, i commenti presi in considerazione, si inserivano in una vera e propria campagna di stampa denigratoria indirizzata a mettere in evidenza gli interessi privati del sindaco in una vicenda di rilevanza pubblica. È in questo contesto che il giudice unico, nel motivare la sanzione pecuniaria, sottolinea la necessità per il direttore di controllare tutto quello che viene pubblicato sul sito, anche i messaggi inviati su un forum.

31 Dicembre 2009

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore è responsabile anche per i forum online - Il Sole 24 ORE

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Capita a fagiuolo....così posso bestemmiare con quello di AUTO.

Ma puoi pubblicare in home page un link a questa roba qua:

Grande Punto 1.4 Turbo T-Jet 3p - Grande Punto - Abarth - Recensioni - Auto.it

L'ITALIANO CRIBBIO!!!!!!!!!!:(r Date una lettura prima di pubblicare......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.