Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Low Cost?

Featured Replies

Inviato

Avevo sottolineato anche io quei numeri ma evidentemente non andavano bene :roll:

Tra l'altro con il Duster credo che finiranno con il vendere oltre 250mila auto nel 2010, dato che il modello non andrà a fare concorrenza interna ma andrà, per forza di cose, a rubare a casa di altri

Cmq ho dato una sbirciata ai dati:

Dacia

2005: 13.678

2006: 138.603

2007: 172.834

2008: 184.109

2009: 237.912

Modificato da Teknos

  • Risposte 73
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Come ho già scritto quei numeri non significano niente se non si specifica come sono stati ottenuti: la Dacia ha usufriuto di sconti molto forti oppure si sta realmente radicando nel territorio?

Quei numeri non lo dicono.

Evitiamo di lasciarci andare a facili entusiasti da tifosi o si rischia di commettere lo stesso errore di quanti, qualche hanno fa, pronosticavano il superamento da parte del Gruppo FIAT del 10% della quota di mercato europea; ma poi sono finiti gli incentivi alla rottamazione in Italia ed il superamento non c'è stato. Percui lo ripeto: aspettiamo di vedere come si evolvono le vendite della Dacia e poi, da qui a 5 anni, vedremo realmente se riuscirà a far breccia nel mercato.

Inviato

Quei numeri non lo dicono.

Dai, lo dicono. Un cagr così alto per un perido di tempo così lungo non può far pensare alla sola serie di circostanze favorevoli dal punto di vista del prezzo d'acquisto. certo, sarà il 2010 abbastanza scarno di incentivi a dirlo.. ma per ora c'è il ragionevole sospetto di un radicamento per lo meno nascente.

Inviato
  • Autore
Scusate...

allo stesso prezzo perchè dovrei preferire, a questo punto, una Clio Storia (più piccola e meno spaziosa ma con lo stesso pianale della Dacia) ad una Sandero?

Bè se vogliamo essere precisi, listino alla mano la Clio Storia (al netto di sconti e promozioni) è un 10-15% più cara della Sandero, a parità di motorizzazione. ;)

Evidentemente in Renault tanto valutano che valga portare sul cofano un marchio francese anzichè romeno (oltre che, probabilmente, gli optional che sicuramente la Clio ha in più rispetto alla Sandero)

Modificato da madmaf

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Inviato
Dai, lo dicono. Un cagr così alto per un perido di tempo così lungo non può far pensare alla sola serie di circostanze favorevoli dal punto di vista del prezzo d'acquisto. certo, sarà il 2010 abbastanza scarno di incentivi a dirlo.. ma per ora c'è il ragionevole sospetto di un radicamento per lo meno nascente.

Si, escludendo il 2005 (anno del debutto del marchio Dacia) ed il 2009 (anno degli "eco-incentivi" in tutta Europa), si nota una costante crescita del marchio Dacia.

Questo è evidente ma, prima di trarre conclusioni, vorrei anche vedere come sono suddivise le vendite della Dacia tra i vari mercati ed, all'interno di ogni mercato, come sono suddivise tra i vari modelli (distinguendo tra Logan e Logan MCW); oltre alle politiche commerciali (sconti promozioni) adottate dal marchio rumeno e se ci sono stati eventuali incentivi dei governi locali.

M'interessa sapere poiché, in questo modo, è possibile capire come e dove si sta radicando la Dacia ed a chi toglie clienti.

Inoltre sostengo di aspettare altri 5 anni prima di dare una valutazione sul marchio in modo da capire se e come si stabilizzeranno le sue immatricolazioni. Solo allora avremo gli strumenti per capire se la Dacia sarà un successo commerciale o meno; per ora, non mi pare che si possa affermare "oltre ogni ragionevole dubbio".

Inviato
Come ho già scritto quei numeri non significano niente se non si specifica come sono stati ottenuti: la Dacia ha usufriuto di sconti molto forti oppure si sta realmente radicando nel territorio?

Quei numeri non lo dicono.

Evitiamo di lasciarci andare a facili entusiasti da tifosi o si rischia di commettere lo stesso errore di quanti, qualche hanno fa, pronosticavano il superamento da parte del Gruppo FIAT del 10% della quota di mercato europea; ma poi sono finiti gli incentivi alla rottamazione in Italia ed il superamento non c'è stato. Percui lo ripeto: aspettiamo di vedere come si evolvono le vendite della Dacia e poi, da qui a 5 anni, vedremo realmente se riuscirà a far breccia nel mercato.

Certo e come dicevo bisogna vedere (soprattutto in francia primo mercato) quanti clienti ha tolto a renault, però ripeto la frase ...."lo scarso successo commerciale di dacia" mi sembra alquanto sbagliata.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

ma sopratutto bmw fa dei numeri anche maggiori ....ma non e' low cost.:mrgreen:

cioe' dal mio punto di vista non e' che non si puo' comprare Dacia,

anzi e' una alternativa da valutare in base alle proprie esigenze specifiche:

uno puo' voler l'auto spaziosa per famiglia e un altro invece puo' preferirne una compatta per la citta' cmq entrambe si possono scegliere indipendentemente da un 10 % di differenza nel prezzo.

in tutti gli altri settori merceologici di solito l'aggettivo low cost prevede ALMENO un 30 % in meno :pen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
:azz: e io che credevo che il vantaggio del low cost fosse quello economico :saggio

A parte il discorso di gusti personali anch'io pensavo che l'unico motivo per acquistare una low-cost fosse economico.

Di solito dovrebbero avere una serie di "svantaggi", tra cui magari la difficile reperibilità dei ricambi ecc. insomma tutto ciò che possa far risparmiare al massimo la casa costruttrice.

Ribadisco ad oggi con il mercato delle auto "normali" così depresso e scontato non capisco proprio chi acquista low-cost.

Inviato

Va detto anche una cosa... In europa si vendono con il marchio Dacia le low coast che nel resto del mondo (vedi sud america o asia) vengono venduta proprio come Renault. è notizia di oggi che il Duster verrà prodotto anche in sud america e venduto li, appunto, con il marchio Renault.

Quindi non è vero che è stata una cavolata, o uno spreco di soldi, metter su il marchio Dacia, dato che sono solo rimarchiature di "Renault per il terzo mondo"...e quindi non vedo tanti costi aggiuntivi in più.

Inviato
Va detto anche una cosa... In europa si vendono con il marchio Dacia le low coast che nel resto del mondo (vedi sud america o asia) vengono venduta proprio come Renault. è notizia di oggi che il Duster verrà prodotto anche in sud america e venduto li, appunto, con il marchio Renault.

Quindi non è vero che è stata una cavolata, o uno spreco di soldi, metter su il marchio Dacia, dato che sono solo rimarchiature di "Renault per il terzo mondo"...e quindi non vedo tanti costi aggiuntivi in più.

E' possibile che gli europei siano diffidenti verso il marchio Dacia mentre se una lowcost avesse il marchio Fiat o VW sarebbe più rassicurante.

Ma la Fiat non doveva fare una lowcost in collaborazione con la Zastava?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.