Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Teoricamente 3 tempi, sapevo.

ha quattro fasi distinte nonostante (e tu hai ragione qui) abbia un layout che fa pensare a tre tempi. però è definito a 4 tempi.

  • Risposte 31
  • Visite 11k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
e cosa sarebbe?

non puoi prendere anche tu il vizio di non dire le cose e perdipiù a metà:mrgreen:

Anzitutto buongiorno!

Volevo rendervi partecipe del fatto che mi sono ripreso dai postumi di ieri: un pranzo di compleanno (cominciato alle 12 e finito alle 17) seguito da una cena da ribotta; con l'annesso dopocena autodistruttivo. :mrgreen:

Passo ora a derimere i dubbi del buon Net: si tratta di un rivoluzionario Wankel a vapore!

Certo non lo vedremo applicato alle auto ma, unendo l'elevata potenza specifica e compattezza tipica dei motori a vapore rotativi (che di solito utilizzano dei capsulismi Roots) con l'elevato rendimento e la maggior silenziosità tipica dei motori a vapore a pistoni, sembra essere una soluzione molto promettente in ambiti quali la trazione ferroviaria o la propulsione navale.

Modificato da EC2277

Inviato

quindi, ti sei comodamente ripreso sul forum?:lol: ma non dovevi metterti a dieta?:mrgreen:

quindi si avranno le navi vaporifere? :|

devo dirti una cosa...non ci ho capito un cazzo:mrgreen:

ma il vapore da dove lo prendono?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

Anzitutto ho sbagliato a parlare di vapore poiché si tratta di un motore che funziona a gas. Comunque il principio di funzionamento è molto semplice: fai bruciare l'aria ed il combustibile (il motore che stiamo studiando funziona con gas ottenuto dalle biomasse) in una camera di combustione esterna e poi immetti i gas combusti nel motore dove, grazie alla loro elevata pressione, si espandono provocando la rotazione del rotore e poi vengono scaricati nell'ambiente mediante un'opportuna valvola di scarico.

Per aver più chiaro il funzionamento del Wankel a combustione esterna puoi far riferimento alla figura sotto; anche se è relativa ad un Wakel tradizionale. Se tale motore fosse il Wankel che stiamo studiando allora la camera delimitata dalla faccia A del rotore sarebbe in fase d'immissione dei gas combusti, la camera delimitata dalla faccia B del rotore sarebbe in fase di scarico (ovviamente nell'illustrazione manca la relativa valvola che invece è presente sul Wankel da noi sviluppato) e la camera delimitata dalla faccia C del rotore sarebbe in fase d'espansione poiché il motore è in grado di compiere un ciclo d'immissione, espansione e scarico dei gas ad ogni mezzo giro del rotore; la seconda valvola d'immissione si dovrebbe trovare più o meno dove nell'illustrazione è rappresentata la candela.

WANKEL%20ILLUSTRAZIONI.jpg

I vantaggi teorici di un simile motore sono evidenti: facendo avvenire la combustione in un bruciatore esterno progettato ad oc si dovrebbero risolvere tutti i problemi di cattiva combustione che affliggono il Wankel tradizionale ottenendo così un motore che, rispetto ai tradizionali motori a combustione esterna, è sia compatto e potente (caratteristiche tipiche dei motori a combustione esterna rotativi) che efficiente e silenzioso (caratteristiche tipiche dei motori a combustione esterna alternativi).

P.S. Ripensandoci, se il bruciatore non fosse troppo grosso, potrebbe essere adottato anche sulle vetture.

Modificato da EC2277

Inviato

Nessuna risposta. :pen:

I casi son due: o hai capito tutto oppure ti è venuto un mal di testa dalle proporzioni bibbliche. :razz:

Inviato

Hai un paio di incroci della madonna tra gas caldo in ingresso e gas freddo in uscita. Molto più semplice a quel punto usare il classico (diciamo pure storico) doppio pistone accoppiato delle locomotive a vapore, se vuoi far un meccanico di piccola dimensione a combustione esterna. ;)

Inviato

Quegli incroci servono a ricomprimere i gas residui in modo da migliorare il rendimento del motore; tant'è che la fase di ricompressione dei gas esiste anche nei motori a combustione esterna a pistoni.

Lo scopo di questo prototipo è, come ho già detto, quello di realizzare un motore a combustione esterna capace di unire la compattezza e la potenza tipica degli espansori rotativi con la silenziosità e l'efficienza degli espansori a pistoni.

Inviato
Nessuna risposta. :pen:

I casi son due: o hai capito tutto oppure ti è venuto un mal di testa dalle proporzioni bibbliche. :razz:

più semplice: mega casino al lavoro che mi ha tenuto occupato fino alle 23.30 e successivamente fino alle 21.30, con orari di partenza morbidi:pz

sostanzialmente lo usano come compressore rotativo, solo che al posto del motore elettrico c'è un motore a combustione..non riesco però ad individuarne i rendimenti..nel passaggio, si perderanno qualcosa no?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

NO!

Non lo usano come un compressore rotativo poiché è un espansore rotativo: il compressore, sfuttando l'energia fornita da un motore, comprime un fluido mentre un espansore genera energia meccanica sfruttando la pressione di un fluido.

Immaginati un motore a vapore: il combustibile brucia ed il calore così prodotto viene impiegato per far bollire dell'acqua. Il vapore così prodotto aziona un espansore, che nelle locomotive è costituito da un pistone, e l'espansore fornisce la potenza meccanica alla locomotiva stessa. Ebbene qui il sistema il vapore è usato per azionanare un rotore Wankel.

Il vantaggio rispetto ai motori Wankel tradizionali è che la combustione risulta più efficiente, mentre rispetto ai motori a vapore tradizionali si ha un motore più compatto.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.