Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Apple iPad

Featured Replies

Inviato

Teo non ci scherzare...l'ignoranza e la superficialità a livello informatico delle persone è IMBARAZZANTE.

Si continua a ripetere che certi nerd brufolosi sono eccessivamente paranoici...poi però si scopre che 3 cinesi sfruttati hanno violato Google e chissà quante informazioni di aziende occidentali, ma come usano Google per informazioni confidenziali?

Li vedo i livelli di sicurezza corporate :roll: fanno pena e acqua da tutte le parti perchè ci sarebbe da investire tanto in risorse hardware e umane ma tutti se ne fottono e quando succedono i pasticci poi si piangono lacrime di coccodrillo.

Gli iPad sono stati "donati" dall' UE ai suoi eurodeputati...credi che li usino solo per scambiarsi le foto delle escort? naa...accanto ai numeri di telefono di Brenda sicuramente ci saranno anche informazioni riservate

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 272
  • Visite 45.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Inviato

io se permetti a gawker non ci credo. il novella 2000 e cronaca vera dell'IT.

tra l'altro con Apple ce l'ha a morte. avvocati compresi.

dai, Ricky, sono le solite notizie del chezz per influenzare "into day" le borse.

Inviato

Eh non crederci :roll: io non stavo facendo un discorso legato a questo particoalre caso,io stavo parlando in generale!

Purtroppo la sensibilità dei netizen (tutti...maccari,winari,linuxiani) alla sicurezza di rete è strabassa, forse c'è più attenzione e sensibilità sul sesso protetto (che è già bassissima di per sè...)

Non c'è una reale percezione di pericolo, salvo poi versare lacrime di coccodrillo quando un cinese ti buca il server aziendale tramite una falla di Firefox 2 (aggiornalo no eh...troppa fatica) e intato mentre noi siamo a fare le guerre su quanto sia figo l'alluminio o l'iconcina "user-friendly" Hu Jintao ringrazia tutti :roll:

 

花は桜木人は武士

Inviato
Eh non crederci :roll: io non stavo facendo un

eh, vabbè ricky dai...se devo parlare di cose un minimo sensibili mica uso una normale mail..come MINIMO vado di roba criptata...

se dopo ci sono i fessi che si fan fare i conti delle tangenti via mail, la colpa io non la addosserei alle aziende IT....e caspita....

torno IT: un uomo...un poeta....:lol::lol::lol::pz

questo è un 'altro con dei disturbi.....e la musica? :lol::lol::lol:

"ho in casa un case del classic...cosa me ne faccio?" :lol::lol::lol:

OT: :mrgreen: bello il parquet classico jappo......

Modificato da Matteo B.

Inviato
eh, vabbè ricky dai...se devo parlare di cose un minimo sensibili mica uso una normale mail..come MINIMO vado di roba criptata...

se dopo ci sono i fessi che si fan fare i conti delle tangenti via mail, la colpa io non la addosserei alle aziende IT....e caspita....

Vediamo se ho capito bene, se io utente utilizzo del software, per mandare i miei dati sensibili in giro per il web, e qualcuno li intercetta utilizzando i bachi del software, la colpa non deve ricadere sull'azienda che ha prodotto il software?

Inviato
Vediamo se ho capito bene, se io utente utilizzo del software, per mandare i miei dati sensibili in giro per il web, e qualcuno li intercetta utilizzando i bachi del software, la colpa non deve ricadere sull'azienda che ha prodotto il software?

dove c'è scritto nel sw che è sicuro al 100%??

leggi un pelo meglio la notizia cmq, il problema è di At&T

Inviato

Ma intercettano cosa? Il problema (che è di AT&T, e non c'entra un belino con il software Apple) stava semplicemente nella compilazione automatica del campo "email" sul sito AT&T, a partire dal numero di serie della microSim. Trasmettendo numeri di serie di microSim a casaccio al sito AT&T, quindi, sono riusciti a vedere gli indirizzi email di alcuni clienti. E solo gli indirizzi, nient'altro.

FirmaBarcode.gif

Inviato
Ma intercettano cosa? Il problema (che è di AT&T, e non c'entra un belino con il software Apple) stava semplicemente nella compilazione automatica del campo "email" sul sito AT&T, a partire dal numero di serie della microSim. Trasmettendo numeri di serie di microSim a casaccio al sito AT&T, quindi, sono riusciti a vedere gli indirizzi email di alcuni clienti. E solo gli indirizzi, nient'altro.

ma infatti. le stronzate di gawker......ovviamente appena prima l'apertura di wall street....:mrgreen::§

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.