Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Turbo

Featured Replies

Inviato
CLAP CLAP! :D

grazie artemis!

:oops::oops::oops: prego prego...

troppi complimenti, poi arrossisco... :oops::oops:

:lol::lol::lol:

ciao ciao!!

  • Risposte 21
  • Visite 14.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Grazie Artemis :D

Scusami se ora do di fantasia, ma non sarebbe possibile utilizzare turbine attuate da un motore elettrico per ovviare del tutto all'inconveniente del turbo lag :?:

Il rendimento del turbo diminuirebbe troppo :?:

Ciao :wink:

Marco

Inviato
... e a me non rispondi? :shock:

a te non ho risposto perchè non ho capito se la domanda era a me, e soprattutto non ho capito la domanda... :shock:

me la spieghi? sarò felice di risponderti. :wink:

ciao ciao!!

Inviato
Grazie Artemis :D

Scusami se ora do di fantasia, ma non sarebbe possibile utilizzare turbine attuate da un motore elettrico per ovviare del tutto all'inconveniente del turbo lag :?:

Il rendimento del turbo diminuirebbe troppo :?:

Ciao :wink:

Marco

Non stai dando di fantasia, stai dicendo una cosa che si sta già sperimentando.

non si tratta proprio di una turbina elettrica, che sarebbe impossibile da realizzare, o comunque costosissimo.

Ma di una turbine, questa si elettrica, ma molto più piccola, da mettere in serie prima del turbocompressore vero e proprio.

Entrando in funzione in anticipo infatti darebbe già una piccola compressione al turbo vero, attenuando così di molto la "botta" che ancora un po' c'è, dato che il turbo non passerebbe subito da una compressione atmosferica a quella nominale, ma avrebbe unp step intermedio.

ciao ciao!!

Inviato

Scusa scrivevo di domenica pomeriggio ed ero un po' abbioccato :-)

Semplifico: con un motore turbo (nel mio caso a benzina), faccio piu' km/l poco sopra o poco sotto il regime di entrata in funzione della turbina?

Spero di essermi spiegato ora! :D

d3004_380x35.jpg
Inviato
Grazie Artemis :D

Scusami se ora do di fantasia, ma non sarebbe possibile utilizzare turbine attuate da un motore elettrico per ovviare del tutto all'inconveniente del turbo lag :?:

Il rendimento del turbo diminuirebbe troppo :?:

Ciao :wink:

Marco

Non stai dando di fantasia, stai dicendo una cosa che si sta già sperimentando.

non si tratta proprio di una turbina elettrica, che sarebbe impossibile da realizzare, o comunque costosissimo.Ma di una turbine, questa si elettrica, ma molto più piccola, da mettere in serie prima del turbocompressore vero e proprio.

Entrando in funzione in anticipo infatti darebbe già una piccola compressione al turbo vero, attenuando così di molto la "botta" che ancora un po' c'è, dato che il turbo non passerebbe subito da una compressione atmosferica a quella nominale, ma avrebbe unp step intermedio.

ciao ciao!!

In realtà esiste una turbina elettrica... la costruisce la Turbodyne è può essere facilmente montata su qualsiasi motore...

E' messa in azione dall'energia elettrica della batteria anziché dai gas di scarico... non consente pressioni sovralimentazione elevate (0,4-0,5 bar per pochi secondi) e non rimane sempre attiva (altrimenti batteria KO!) interviene per una violenta accelarata (sorpasso? :wink: ) e poi si disattiva e non partecipa all'alimentazione del motore...

E' abbastastanza conosciuta tra gli appassionati di tuning...

-----------------------------------------

rinnovo il mio invito ad aprira una sezione TECNICA MOTORISTICA:

è un peccato che un topic interessante come questo vada perso tra pochi giorni...

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Inviato
In realtà esiste una turbina elettrica... la costruisce la Turbodyne è può essere facilmente montata su qualsiasi motore...

E' messa in azione dall'energia elettrica della batteria anziché dai gas di scarico... non consente pressioni sovralimentazione elevate (0,4-0,5 bar per pochi secondi) e non rimane sempre attiva (altrimenti batteria KO!) interviene per una violenta accelarata (sorpasso? :wink: ) e poi si disattiva e non partecipa all'alimentazione del motore...

E' abbastastanza conosciuta tra gli appassionati di tuning...

Sottoscrivo e concordo.

Ero a conoscenza anche io di tale turbina, ma tu la definisci tale, fai pure.

In effetti poi fa praticamente quello che sta sperimentando la Bosch.

Solo che la Bosch sta mettendo insieme un sistema a gestione elettronica molto più complesso.

Per turbina elettrica io intendevo una turbina che fosse in funzione costante come i normali turbo, con delle pressione paragonabili in tempi paragonabili, ma che fosse elettrica.

ciao ciao!!

Inviato
Scusa scrivevo di domenica pomeriggio ed ero un po' abbioccato :-)

Semplifico: con un motore turbo (nel mio caso a benzina), faccio piu' km/l poco sopra o poco sotto il regime di entrata in funzione della turbina?

Spero di essermi spiegato ora! :D

Chiaramente al di sotto dell'entrata della turbina.

Comunque i consumi minori in assoluto li hai in un'altro punto ancora, ovvero il punto di massima coppia della fase aspirata, che non necessariamente è appena prima dell'ingresso della turbina.

la turbina comprime aria, a ad una maggiore portata d'aria corrisponde un maggiore consumo.

In ogni caso.

Che poi il rendimento organico del motore in fase sovralimentata possa, in alcuni punti della curva di coppia, essere più alto della rispettiva fase aspirata, non lo escludo, ma comunque il consumo in termini grezzid i km/l sarà superiore.

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

https://www.autopareri.com/forums/topic/3863-turbo/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.