Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Probabilmente stavano anche cambiando i tempi... io credo che le varie abarthizzate come 500 e compagnia bella, ebbero il successo e crearono la storia anche perchè si era in un periodo in cui bene o male l'auto che ci si poteva permettere... era quella, e Abarth fece da valvola di sfogo.

Era quel che si poteva fare, su quel che si poteva avere.

Nei 70, al di là della crisi petrolifera in arrivo, le cose stavano già cambiando, arrivarono 112 (che la sua Abarth non arrivò mica tanto tardi comunque :D) e poi 127, creando un nuovo livello per l'auto utilitaria o per la seconda auto di casa.

Era quel qualcosa in più che ci si poteva permettere rispetto a prima, l'automobilista italiano si stava evolvendo e secondo me auto come la 126 diventavano di ruolo prettamente economico... forse a quei tempi una 126 Abarth non avrebbe avuto lo stesso effetto di una 595 di tot anni prima.

Probabilmente pensarono anche a quello, quando videro la mole di lavoro che c'era da fare per ottenere qualcosa di valido su 126 (leggendo Limone).

Perchè per altri versi i lavoretti continuavano eccome (vedi appunto 112)... poi come dice Abarth03, finisce il decennio e si torna alla grande alle compatte e piccole pepate che riesplodono del tutto negli anni 80.

(ma per le compatte è tutta colpa di quella Golf con tre lettere, nata di nascosto come esperimento per il servizio postale veloce :D)

@ buzzedboy: ma prego, è un piacere ;)

Per i termini italiani, non ti preoccupare, riusciamo a comprenderci abbastanza bene! "echappement" è lo scarico, la marmitta. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 30
  • Visite 18.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

il mio italiano data dal liceo.... felicemente la pasta , le Fiat, le Abarth e Alessi fanno che continuo a parlare un pocco ;-)

e si, la marmitta !!! .... cerco troppo a trovare le buon parole...

Modificato da buzzedboy

Inviato

Tranquillo, come ti ho detto, ci si capisce.

Moi aussi j'ai un petit peu du français etudiè a l'école. :) Mais il est vraiment petit. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
.....

Nei 70, al di là della crisi petrolifera in arrivo, le cose stavano già cambiando, arrivarono 112 (che la sua Abarth non arrivò mica tanto tardi comunque :D) e poi 127, creando un nuovo livello per l'auto utilitaria o per la seconda auto di casa.

Era quel qualcosa in più che ci si poteva permettere rispetto a prima, l'automobilista italiano si stava evolvendo e secondo me auto come la 126 diventavano di ruolo prettamente economico... forse a quei tempi una 126 Abarth non avrebbe avuto lo stesso effetto di una 595 di tot anni prima.....

Vero, è anche possibile che, crisi energetica a parte, non fosse proprio più tempo per quel tipo lì di pepate; alla fine, solo Giannini ci ha scommesso sopra (ma vabbè Giannini elaborava praticamente tutta la gamma, 132 inclusa, forse non ha mai toccato solo la 131).

l'A112 Abarth fu un caso isolato nella produzione Italiana di quel periodo, forse perchè entrata in produzione prima della crisi energetica e così, visto che c'era, han deciso di mantenerla: e comunque, sarà un caso, ma le A112 Abarth dalla 3a serie in poi furono molto meno caratterizzate esteticamente rispetto alle prime, per la serie: understatement ad ogni costo, se non nella meccanica almeno nell'apparenza. Anzi dalla 3a serie addirittura fa la sua comparsa il motore da 70HP...

Comunque mi son perso un dettaglio: quanti cv avrebbe dovuto avere, questa 126 Abarth?

--------------------------

Inviato

Purtroppo una cifra precisa a me non risulta da nessuna parte, in mezzo alle scartoffie che ho ammucchiate.

So solo che qualche CV saltava fuori ma non poi tanti in rapporto al lavoro che c'era da fare.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore

126abarth0hq.jpg

Questa foto in colora sarebbe da un libretto di 1975

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi ---

Inviato

La foto sembrerebbe confermare quanto ho scritto sopra riportando le memorie di Limone, perchè credo che in quella foto siamo in Corso Marche. :)

Ho la foto di una 155 DTM che esce da quella porta a vetri con a fianco il marchio Abarth. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore

vero ? sono le uniche foto che ho trovato a terverso la mia ricerca sul web... Grazie ai mei amici di Automodellando anche !

  • 3 mesi fa...
Inviato
Buongiorno a tutti, sono francese, dunque mi scusi se il mio italiano non é perfetto.

Cerco documenti sulla misteriosa FIAT 126 ABARTH.

Questa versione della 126 sembra sconociutta, pero é molto probabile che ha esistata.

In un libbro francese scritto da Jean Jacques de Galkowski ( fondatore del club francese : FIAT 500 e derivati) c'é questo:

"FIAT 126 ABARTH TIPO 770 1972/1975 :

ABARTH a sorti une version de la 126 qui n'eut que peu de renommée......Elle dispose d'un carburateur spécial avec 2 cornets d'aspiration d'air à l'horizontale. La culasse est a double entrée. Les ailes sont élargies par rajout d'une partie spécifique. Des jantes en alliage léger, des pare-chocs avec une bande caoutchoutée et un volant Abarth complètent l'équipement. les premières photos ne montrent pas par contre d'échappement spécial."

Ecco la sola foto trovata, sembra un prototipo.

Ho trovato anche una interpretazione dalla Mebetoys su una FIAT 126 .....Confronto interessante trovo !

126abarth14yi.jpg]<a  href=http://img802.imageshack.us/i/126abarth14yi.jpg/

http://img832.imageshack.us/i/126abarth27bt.jpg/

http://img268.imageshack.us/img268/9099/img8376g.jpg

http://img534.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img534/7290/img8374y.jpg&via=mupload

%7Boption%7Dhttp://img802.imageshack.us/img802/1075/126a' alt='126a'>

spero di inserirmi bene nel forum, non ne partecipo mai per abitudine, ma ti rispondo volentieri, anche perchè con la tua richiesta mi hai riportato indietro nel tempo.

Nel 73, se ricordo bene la data, ho lavorato allo sviluppo della vettura per cui tu chiedi informazioni

Ero alle Esperienze Auto della Fiat e proprio in quella foto mi sono ritrovato.

La vettura era un prototipo abarth 850 di cilindrata, che pur sviluppato non entrò mai in produzione.

Aveva freni a disco anteriori e carburatore doppio corpo se ricordo bene, ma 850 di cilindrata, di questo son sicuro.

Inviato

spero di inserirmi bene nel forum, non ne partecipo mai per abitudine, ma ti rispondo volentieri, anche perchè con la tua richiesta mi hai riportato indietro nel tempo.

Nel 73, se ricordo bene la data, ho lavorato allo sviluppo della vettura per cui tu chiedi informazioni

Ero alle Esperienze Auto della Fiat e proprio in quella foto mi sono ritrovato.

La vettura era un prototipo abarth 850 di cilindrata, che pur sviluppato non entrò mai in produzione.

Aveva freni a disco anteriori e carburatore doppio corpo se ricordo bene, ma 850 di cilindrata, di questo son sicuro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.