Vai al contenuto
  • 0

Aiuto sono in crisi macchina nuova


chiaravispa

Domanda

buongiorno a tutti,

ho un disperato bisogno di consigli...sono una ragazza di 25 anni, devo prendere una macchina nuova e sono molto indecisa...

premettendo che l'auto la uso per andare tutti i giorni a lavoro (55 km da lunedì al venerdì, misto tra città e tangenziale), poi al weekend e qualche sera per farmi i miei giretti e occasionalmente nei week end estivi per andare in montagna...

le mie opzioni sono:

fiesta titanium

punto evo dyanmic

clio dynamique

jazz elegance

tutte benzina 1.2, però non so..ditemi voi se mi consigliate altre motorizzazioni tipo diesel o 1.4...

coumnque quello che importa a me sono più che altro i consumi e se qualcuna ha qualche problema tecnico o di manutenzione o che a lungo andare si rovina (scusate l'italiano non molto fluido ma cercate di capirmi...:D)

per favore non tiratemi fuori altre macchine perchè già sono in crisi con queste...

ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi qualche suggerimento...

:idol::idol::idol::idol::idol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Visto che userai l'auto in montagna delle volte ti sconsiglio tutte le 1.2/1.4 aspirate da 70/80cv.

Ho in casa una Clio 1.2 75cv e in valle vigezzo (piemonte) in salita è una sofferenza...hanno costruito una nuova galleria (abbastanza ripida e lunga) e oltre se metto in quarta marcia su quel tratto...muore il motore e non va avanti!

Ti consiglio, quindi, la Clio con il 1.2 Turbo 100cv che è tutt'altra musica visto che ha più potenza e coppia tutta distribuita in basso.... visto gli sconti che girano anche la Clio turbo non costa molto e avresti solo il bollo lievemente più caro...ma son soldi spesi bene :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
la gpunto 1.2 è uno dei pochi casi dove il motore soffre davvero....è ben più lenta e meno parsimoniosa del cinquino con lo stesso motore!

Non ne dubito, visto la mole e il diverso motore.

Ma se lo scopo dell'auto è farso 50 km al giorno di andata e ritorno dal lavoro in pianura nel traffico, uscirci ogni tanto la sera e andare saltuariamente in montagna - l tutto, mi pare di capire, non con famiglia di 4 o 5 elementi a bordo, ma con il guidatore e magari un passeggero o due ogni tanto. - dove sta la necessità di prendere per forza un motore più potente?

Questo lavoro quel motore (cos'ì come altri motori piccoli su segmento B) lo fa tranquillamente.

E, fuori di qui, c'è a chi avere consumi decenti e un prezzo d'acquisto basso conta molto più di avere un motore più brioso, per non dire divertente.

A cui non interessa di spendere 5 € di benzina in più (esagerando) per andare a fare il W-E in montagna perchè deve tirare un po' di più le marce. Quella manciata di euro ogni tanto non la recuperebbe mai con un auto che costa di più, paga più bollo e paga più assicurazione.

A cui sorpassare un trattore agevolmente una volta ogni tanto non frega nulla, tanto se c'è traffico il sorpasso tirato non è detto che riesci a farlo nemmeno con 120 CV e se il traffico non c'è il sorpasso lo fai anche con 50 cavalli.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Una Grande Punto con il 1200 a benzina aspirato può andar bene solo se lo si usa in pianura ma, come si comincia a percorrere un po' di salite, diventa un incubo; ammenoché non si voglia tirarlo per il collo in continuazione.

Io mi butterei sui motori a benzina da 1,4 litri o sul 1200 TCE della Renault.

Eviterei inoltre i motori a gasolio poiché, con quei chilometraggi e quel tipo di percorso, non sarebbe economicamente vantaggioso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non ne dubito, visto la mole e il diverso motore.

Ma se lo scopo dell'auto è farso 50 km al giorno di andata e ritorno dal lavoro in pianura nel traffico, uscirci ogni tanto la sera e andare saltuariamente in montagna - l tutto, mi pare di capire, non con famiglia di 4 o 5 elementi a bordo, ma con il guidatore e magari un passeggero o due ogni tanto. - dove sta la necessità di prendere per forza un motore più potente?

Questo lavoro quel motore (cos'ì come altri motori piccoli su segmento B) lo fa tranquillamente.

E, fuori di qui, c'è a chi avere consumi decenti e un prezzo d'acquisto basso conta molto più di avere un motore più brioso, per non dire divertente.

A cui non interessa di spendere 5 € di benzina in più (esagerando) per andare a fare il W-E in montagna perchè deve tirare un po' di più le marce. Quella manciata di euro ogni tanto non la recuperebbe mai con un auto che costa di più, paga più bollo e paga più assicurazione.

A cui sorpassare un trattore agevolmente una volta ogni tanto non frega nulla, tanto se c'è traffico il sorpasso tirato non è detto che riesci a farlo nemmeno con 120 CV e se il traffico non c'è il sorpasso lo fai anche con 50 cavalli.

Visto le auto che guido quotidianamente...non concordo.

l'andare quache volta in montagna per me è un buon motivo per spendere 700€ in più (e qualche decina di € per il bollo in più all'anno) per passare dalla Clio 75cv aspirata alla Turbo da 100cv (perchè la differenza è quella, poca..tanto per fare un esempio). In montagna un motore del genere sforza troppo... calcola che con la 159 in 5 adulti con relativi zainetti e clima acceso ho avuto un consumo medio di circa 15km al litro (tra autostrada, superstrda e montagna)..con la Clio ma in 2 e senza zaini al seguito riuscivo a fare poco più, visto che sotto ai 3mila giri era quasi impossibile stare :shock:

Poi oh..visto che l'auto non si cambia ogni anno può capitare che verra usata in futuro per viaggi più lunghi occasionari...

Capitolo sorpassi... il traffico è molto variabile: non esiste solo ''cè traffico e non sorpasso nemmeno con un Ferrari, non cè traffico e sorpasso anche con 34cv'', ci sono molte sfumature in mezzo. E infatti tante volte con la Clio non riesco a sorpassare, a togliermi dagli impicci, la dove con la Megane o con la 159 riuscivo a fare in fretta e in piena sicurezza senza che nessuno rischiasse...

Modificato da Teknos
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma pensi che in montagna guidino tutti con auto da 100 cavalli in su? :)

O che tutti si mettano a fare sorpassi, per risparmiare un minuto o due?

Hai un idea un po' restrittiva di cosa la gente guidi, come la guidi, quanto la usi, come ci campi.

C'è chi usa la macchina come mezzo di trasporto minimo e indispensabile. E non sono pochi.

Poi c'è chi vuole qualcosa di più dalla propira auto. E non sono tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non ne dubito, visto la mole e il diverso motore.

Ma se lo scopo dell'auto è farso 50 km al giorno di andata e ritorno dal lavoro in pianura nel traffico, uscirci ogni tanto la sera e andare saltuariamente in montagna - l tutto, mi pare di capire, non con famiglia di 4 o 5 elementi a bordo, ma con il guidatore e magari un passeggero o due ogni tanto. - dove sta la necessità di prendere per forza un motore più potente?

50 cavalli.

più che potente... Un po' più coppioso... In modo che porti in giro la Massa senza patemi. E io intendo orientarsi sul 1,4 77cv, niente di così estremo ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma pensi che in montagna guidino tutti con auto da 100 cavalli in su? :)

O che tutti si mettano a fare sorpassi, per risparmiare un minuto o due?

Hai un idea un po' restrittiva di cosa la gente guidi, come la guidi, quanto la usi, come ci campi.

C'è chi usa la macchina come mezzo di trasporto minimo e indispensabile. E non sono pochi.

Poi c'è chi vuole qualcosa di più dalla propira auto. E non sono tutti.

Qui si sta parlando di passare da un motore con 60 cavalli ad uno con 80 non ad un motore con 100 e passa cavalli.

Ma soprattutto si sta suggerendo di acquistare un propulsore che sia un poco più coppioso ai medio-bassi regimi per avere quel poco di brio che, in montagna, non guasta di certo. Non per mettersi a correre per i tornanti di montagna come se fossimo tutti dei Sandro Munari.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma pensi che in montagna guidino tutti con auto da 100 cavalli in su? :)

O che tutti si mettano a fare sorpassi, per risparmiare un minuto o due?

Hai un idea un po' restrittiva di cosa la gente guidi, come la guidi, quanto la usi, come ci campi.

C'è chi usa la macchina come mezzo di trasporto minimo e indispensabile. E non sono pochi.

Poi c'è chi vuole qualcosa di più dalla propira auto. E non sono tutti.

Ho per caso scritto che in montagna tutti viaggiano su auto con più di 100cv? No, quindi non mettermi in bocca parole che non dico e quindi non accusarmi, inutilmente, di avere delle idee restrittive ;)

In montagna ci vado da quando sono nato praticamente e so benissimo cosa vuol dire guidare in quelle zone, se ti trovi il camion carico che deve salire la valle per portare i tronchi in svizzera, con il piffero che perdi 1/2 minuti, visto che i tir carichi in quelle strade salgono al massimo a 30/40km-h... e se in quei casi (e in altri) hai l'auto con un po di potenza in più, ti togli dagli impicci in sicurezza, altrimenti stai dietro perdendo tanto tempo e subendoti le nuvole nere che escono dagli scarichi dei camionisti di turno...senza contare quanto sforzino quegli aspirati in quelle salite (e quindi i consumi aumentano....)

Detto questo (ed essendo a conscenza del parco macchine montanaro..) io ho solo consigliato alla nostra amica di passare al 1.2 Turbo (parlando di Clio) visto i miglioramenti oggettivi che si hanno per soli 700€ in più....

Modificato da Teknos
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.