Vai al contenuto

Che evoluzioni avrà il Multiair?


_hainz

Messaggi Raccomandati:

Difatti io sono molto curioso di vedere come si comporterà il 2.4 (che era un onesto motore e nulla più), ora che è stato rivisto e che monta il modulo MultiAir. ;)

Sarebbe molto più interessante (IMHO) vederlo sui Pentastar 3.6 e 3.2.... (i 3.0 "nostrani" li lascio volutamente da parte)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 133
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Col turbo puoi aumentare la pressione (tramite wastegate) e ottieni lo stesso effetto.

anzi, hai il vantaggio che poi se viaggi a benzina non devi usare anticipi troppo conservativi per evitare la detonazione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Turbo o non turbo quando usi un carburante con 120 ottani invece che 95 l'RC lo puoi aumentare eccome ... Concettualmente sono entrambi motori a pistoni e l'RC più alto da lo stesso vantaggio/problema. Solo che in un caso si è fatto un minimo di adattamento nell'altro no.

Di fare si può fare, solo che dopo un po' ti vedi i pistoni che escono dal cofano :D:D

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Turbo o non turbo quando usi un carburante con 120 ottani invece che 95 l'RC lo puoi aumentare eccome ... Concettualmente sono entrambi motori a pistoni e l'RC più alto da lo stesso vantaggio/problema. Solo che in un caso si è fatto un minimo di adattamento nell'altro no.

Dimmi che stai scherzando,ti prego.

:disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2:

Link al commento
Condividi su altri Social

Dimmi che stai scherzando,ti prego.

:disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2::disp2:

Io non ci ho capito una mazza, chi mi fa una traduzione a prova di gnurant (che sarei io)?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Motore tubbo e alto rapporto di compressione non possono stare nella stessa frase.

Alcune antiche scritture riportano che tale frase fosse riportata nelle tavole dei comandamenti che mosè portò discendendo dal sinai....:lol::lol::lol:

Era il famosissimo undicesimo comandamento.

Perchè non ce n'è traccia?

Perchè quello stolto,inciampò e rovinò sulle tavole...rompendone un pezzo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Motore tubbo e alto rapporto di compressione non possono stare nella stessa frase.

Alcune antiche scritture riportano che tale frase fosse riportata nelle tavole dei comandamenti che mosè portò discendendo dal sinai....:lol::lol::lol:

Era il famosissimo undicesimo comandamento.

Perchè non ce n'è traccia?

Perchè quello stolto,inciampò e rovinò sulle tavole...rompendone un pezzo.

Aggiungo Ampex illustrativo :)

:lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ergo traduciamo facendo l'esempio del 1.6 Multipla : Che in versione benzina lavorava con 10:1 in versione monofuel ..... lavorava con 12:1. In quanto al fatto del turbo che non gradisce l'aumento di RC è un retaggio di quando il controllo della pressione (Che oggi può essere efficacemente controllata nell'intorno del regime di coppia max per evitare appunto che ai regimi in cui il riempimento è maggiore insorga il fenomeno della detonazione) e gli eventuali picchi non era così efficiente come oggi, allora si usavano anche miscele grasse per evitare problemi cosa che oggi non si può fare più per ovvi motivi.

Quindi resta valido quanto affermato sopra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le miscele grasse si usano ancora oggi, specie a pieno carico. Sia per avere la massima potenza (che è a miscela leggermente grassa), ma anche per non innalzare troppo le temperature.

L'autoaccensione è un problema gravoso ancora oggi. Non è che si può salire con l'RC a scapicchio, specie se vuoi farlo lavorare a benzina. Perchè poi costretto a utilizzare benzine speciali e/o a utilizzare angoli di anticipo iperconservativi...e ciao benefici dell'RC maggiore.

Puoi tentare la strada sull'aspirato, dove non hai tanti spazi di manovra.

Sul turbo, se vuoi più pressione in camera per sfruttare i maggiori ottani equivalenti del metano...ce ne metti qualcosetta di più di sovralimentazione e via. Hai una soluzione più semplice e flessibile...

Edit: e andando al nocciolo, ovvero quanto mi renderebbe in "soldoni" il motore maggiormente affinato della tedesca.

Nella prova Citigo/Panda, la Panda faceva 24km con 1 kg, la Citigo 26.5km.

Significa 4.16€ ogni 100km per la Panda, 3.77€ per la Citigo.

Si doveva riprogettare per gran parte un motore per permettere al guidatore di pagarsi un caffè ogni 300km? (e altri 300 se voleva la brioche)? :)

Tanto vale fargli la campagna rottamazione mettendo sul piatto qualche migliaio di euro di sconto...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.