Vai al contenuto

fxtech

Messaggi Raccomandati:

Stando ai numeri semplici della brochure i 1.500, 2.000 e 2.500cc della VM non mi sembrano granché rapportati ai 1.600 e 2.000 FPT. A meno che non abbiano altri pregi che non si esauriscono in termini di coppia e potenza massime.

I 3,0 V6 sono già utilizzati e se ne sentiva il bisogno.

Il 2,8 pare proprio quello finito sul Voyager con 40Nm di meno, però. Forse qualche limitazione dovuta al cambio. :pen: Per il resto sembra un buon motore "da SUV", magari sulla versione trasversale potrebbero provare a fare qualcosina in più.

Quello del Cherokee invece sembra avere un'altra origine.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 233
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Stando ai numeri semplici della brochure i 1.500, 2.000 e 2.500cc della VM non mi sembrano granché rapportati ai 1.600 e 2.000 FPT. A meno che non abbiano altri pregi che non si esauriscono in termini di coppia e potenza massime.

I 3,0 V6 sono già utilizzati e se ne sentiva il bisogno.

Il 2,8 pare proprio quello finito sul Voyager con 40Nm di meno, però. Forse qualche limitazione dovuta al cambio. :pen: Per il resto sembra un buon motore "da SUV", magari sulla versione trasversale potrebbero provare a fare qualcosina in più.

Quello del Cherokee invece sembra avere un'altra origine.

cherokee e voyager hanno lo stesso propulsore....più spinto con 200cv ora sul jeep...il monovolume ha 163 cv..

vm non ha più 2.5 nella gamma europea...erano solo per il voyager e cherokee...sostituiti dal 2.8 che in pratica ha la stessa origine e tecnica del 2.8 solamente aumentata la cilindrata per poter ricevere il cambio automatico del voyager serie precedente.

Link al commento
Condividi su altri Social

cmq la proprieta di vm no è esattamente quella che si legge in giro , diciamo che gm praticamente non puo piu dire una parola in casa vm, è a tutti gli effetti di fiat, prima o poi arriverà il comunicato

Il comunicato della cessione del restante 50%?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

l'R425 dovrebbe essere utilizzato sui taxi inglesi LTI e qualche veicolo commerciale che non ricordo

l'RA420 è il 2.0 diesel GM/Daewoo che viene attualmente prodotto in Corea su licenza VM

l'RA315 lo usava la Hyundai, ora sinceramente non so

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il comunicato della cessione del restante 50%?

ammesso che lo facciano, sinceramente non comprendo perchè non è ancora pubblica la cosa

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli accordi vengono ufficializzati dopo che sono stati stipulati, non quando le trattative sono quasi terminate. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco però perché non sono stati comunicati ai mercati (Fiat è una società per azioni) i termini di vendita del 50%, in parole povere quanto ha pagato Fiat per la quota di Penske (potrebbe anche essere zero visto che non credo che VM andasse bene con le linee del V6 ferme da tempo!).

Tornando al prossimo step io penso che FPT non darà denaro a GM per il suo 50% quanto piuttosto una contropartita tecnica come motori diesel (il 1,3) o sistemi come il Multijet II.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 6 mesi fa...

Per chi, come a me piace fare delle analisi, questo Articolo dovrebbe essere interessante.

Fiat, 300 assunzioni alla Vm per l'export di motori in Usa - Il Mattino

[h=1]Fiat, 300 assunzioni alla Vm

per l'export di motori in Usa[/h]

di Diodato Pirone

ROMA - Arriva a sorpresa dall’Emilia la prima, piccola ma significativa conferma del progetto di Sergio Marchionne di sviluppare l’industria automobilistica italiana attraverso le esportazioni verso gli Stati Uniti. Per soddisfare la maggiore domanda di propulsori diesel per le Jeep prodotte in Usa, stanno per essere annunciate circa 300 assunzioni di giovani ingegneri, tecnici e operai dalla VM Motori, società emiliana con 1.100 dipendenti, famosa per aver progettato il primo turbo-diesel per l’Alfa Romeo e oggi controllata paritariamente da Fiat e GM. Le assunzioni riguardano la fabbrica di Cento, in provincia di Ferrara, non lontano dallo stabilimento Ferrari di Maranello.

I nuovi posti di lavoro sono intrecciati al boom della Chrysler che nei primi quattro mesi 2012 ha venduto in Usa il 33,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Poiché i motori VM (fra i quali l’Ra630, tre litri a sei cilindri) sono già montati sui modelli Jeep Grand Cherokee, Jeep Wrangler prodotti in Usa e Lancia Voyager e Thema assemblate in Canada, Marchionne ha chiesto alla VM di aumentare in tempi rapidi il numero dei motori «made in Emilia» destinati alle fabbriche americane. Le consegne passeranno gradualmente dagli attuali 150 motori al giorno a circa 350/400 a partire dalla fine del 2012.

La richiesta targata Detroit non è dovuta solo all’avvio a novembre del terzo turno di produzione notturna presso lo stabilimento di Jefferson North che assembla la Grand Cherokee. In realtà VM sarebbe coinvolta in un vero e proprio salto di qualità di Fiat-Chrysler in America. Marchionne infatti ha messo in cantiere per il 2013 un ambizioso tentativo di lanciare la tecnologia diesel negli Stati Uniti.

Il pacchetto di assunzioni VM è supportato dalla Regione Emilia-Romagna. «La VM avrà a disposizione circa 7 mila euro di fondi europei per la formazione di ogni tecnico giovane che assumerà - dice il professor Patrizio Bianchi, assessore regionale a scuola e formazione - Questi soldi si aggiungono agli sconti contributivi statali previsti per i nuovi apprendisti».

Al di là delle ricadute locali, la VM potrebbe diventare la nuova frontiera dei piani produttivi di Marchionne per la Fiat e per l’Italia. Non più di un paio di mesi fa l’amministratore delegato di Fiat e Chrysler aveva dichiarato al Corriere della Sera che due stabilimenti italiani potrebbero essere chiusi in futuro se non dovesse avere successo il piano di esportare auto italiane verso gli Usa. Il caso VM non scioglie tutti i nodi di questo scenario poiché la fabbrica emiliana copre una nicchia di produzione ad alto valore (la società spende in ricerca circa il 13% del suo fatturato) ma certamente lo rende meno aleatorio.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.