Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C? 460 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      319
    • • Abbastanza
      101
    • • Poco
      34
    • • Per niente
      10

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 2.3k
  • Visite 458.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
I volumi produttivi di Xbow sono nettamente più bassi rispetto a quelli previsti per il progetto 4C. Inoltre la standardizzazione di numerose componenti avrebbe permesso un deciso ridimensionamento dei costi, pur mantenendo come base la piattaforma xbow.

Xbow, in versione base, costa 70 mila €. Una cifra considerevole, ma non così distante dai 45 mila € di target price previsti dal gruppo. Senza considerare che alcune componenti, come motore e trasmissione, le hai già in casa ed ammortizzate e non avrebbe mantenuto per intero la struttura della xbow.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore

Xbow, in versione base, costa 70 mila €. Una cifra considerevole, ma non così distante dai 45 mila € di target price previsti dal gruppo.

Inviato
:shock: :shock: :shock:

Non ho capito come 70 + X (dove X è tutto quello che in più serve per fare un auto vera partendo da una x-bow) sia non così distante da 45.

Devo tornare a studiare aritmetica, perchè mi sa che hanno scoperto qualche nuovo teorema fondamentale che ha sconvolto quello che ho studiato alle elementari. :pen:

La sua tesi è che producendo quel telaio in numeri maggiori, calano i costi per unità di prodotto.

Anche se fosse vero (e non credo), resta il fatto che sotto la 4C non c'è una X-Bow.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

interessanti le foto :mrgreen: dite che se ne compro una poi mi trovo delle tipe così appoggiate alla macchine.

Comunque veramente notevole questo grigio!! La fa apprezzare in tutti i particolari

Inviato

Sì, hai senz'altro ragione, si giocherà tutto sulle temperature. Poi però non sarei così sicuro che il 1750 dell'Alfa Romeo non scaldi chissà quanto (non so se possa influenzare il fatto che è turbo rispetto al 1.8 della Elise che è aspirato, ma dubito)...

perchè mi è capitato di girare sull'Elise quest'estate senza tettuccio e con l'aria condizionata accesa di tanto che scaldava.

Pensa una 4c che è totalmente chiusa su se stessa con l'hard-top :)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
  • Autore
La sua tesi è che producendo quel telaio in numeri maggiori, calano i costi per unità di prodotto.

Anche se fosse vero (e non credo), resta il fatto che sotto la 4C non c'è una X-Bow.

Inviato

Secondo me si eccome.

Dunque se partiamo dal presupposto che KTM comprava fuori praticamenet tutti i pezzi, tra cui telaio motore e cambio, tranne il cruscotto che è della RC8 (hihhihi), dovrà pure mettere su il suo utile per rientrare dalle spese.

E' ovvio che i margini su un prodotto nel quale compri tutto da fuori è molto più basso che produrselo, ergo occorre alzare il prezzo.

Aggiungiamo il fatto che anche l'assemblaggio è esterno, se consideriamo i costi di un prodotto automotive come vettura che è a carico della KTM, se consideriamo che sui margini di un prodotto comprato e rivenduto assemblato, occorre anche tirare fuori i costi di assistenza, volantini, fiere, concessionari e pubblicità, arrivamo a capire quanto costa veramente una X-Bow e a capire quanto da una povera unica sola macchina di nicchia che vende poco devono necessariamente tirare fuori i soldi per tutta l'operazione che si doveva pagare da solo.

Il mio meccanico quando gli portavo la Exige mi disse chiaramente che il valore reale della macchina non superava i 25 mila euro. E gli credo eccome, un motore 4 ruote e tanta plastica. Poi tutto il resto sono marchio utili e pubblicità, che se calcolati su un prodotto con grandi numeri vengono spalmati e incidono in modo poco significativo, se spalmati su 200 macchine incide su decine di migliaia di euro.

Secondo me IMHO sulla mia modesta esperienza un telaio in carbonio fatto in produzione per i numeri della 4C NON supera finito al pezzo 6/7 mila euro.

Naturalmente lo stesso pezzo costa 20.000 su sumeri da KTM. Ma se considerate che comprando il pezzo finito Alfa non paga, ingegnerizzazione, operai, strutture e macchinari .... a conti fatti ...

Inviato

Pare di si... non e' il primo caso di MC con bagagliaio dietro (o anche dietro) al motore.. se non ricordo male anche Evora lo ha li

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.