Vai al contenuto

Modifica all'art 18 Statuto dei lavoratori: quali conseguenze ?


loric

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Può essere benissimo cosi; ma dipende anche dalla situazione in cui lavori, dal tipo e dalla dimensione della azienda.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Dire che in Italia non si può licenziare nessuno è sbagliato. Diciamo solo che, paradossalmente, è più difficile licenziare un singolo lavoratore piuttosto che decimare la forza lavoro dell'azienda.

Perfetto, allora sono d'accordo.

Ma di principio è sbagliato; conosco un azienda medio-grossa nella mia zona, in cui ci sono un paio di persone che tutti sanno che non fanno niente, sanno benissimo chi sono ma non possono farci niente. Poi magari invece qualcuno chiude e manda a casa 700 persone dall'oggi al domani.

Quindi a mio modo di vedere è buona cosa che ci sia gente che investa, dando lavoro a queste 700 persone, con la garanzia di poter licenziare coloro che se lo meritano.

Ma nessuno si sarebbe mai sognato di fare o richiedere una legge del genere se gli stessi sindacati promuovessero un politica di merito, al contrario di quello che fanno ora; sono i sindacati, in un paese civile, che dovrebbero essere i primi a prendere le distanze da certi personaggi.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, non si tratta di dimissioni volontarie, ma di veri e propri licenziamenti, in quanto disposti comunque nell'interesse dell'azienda. La differenza, che può apparire di lana caprina, è fondamentale perché se si trattasse di dimissioni, incentivate o meno, il lavoratore perderebbe il diritto a mobilità e disoccupazione.

Comquneu quel tipo di deroga, essendo a vantaggio del lavoratore, è già ammessa e difatti è praticata di sovente nelle riduzioni collettive di personale ma anche, senza accordo sindacale, nelle risoluzioni consensuali individuali.

dipende appunto se in realta' se e' stata avviata una procedura di mobilita' o meno: nel primo caso caso e' un licenziamento nel secondo dimissioni.

pero' al di la dei cavilli, il punto e' che della tematica della riduzione del personale secondo me se ne dovrebbe parlare e non dovrebbe essere un tabu: visto che nel caso che citavo si riesce addirittura nei fatti ad ottenere la soddisfazione di entrambe le parti:shock:

Diciamo solo che, paradossalmente, è più difficile licenziare un singolo lavoratore piuttosto che decimare la forza lavoro dell'azienda.

ad .es. ponendo come passaggio obbligato una procedura come quella descritta nel caso di riduzione collettiva del personale.

ovviamente per parlarne ci vuole tempo serieta' e circostanze differenti dalle attuali...:roll:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci hanno costruito un bel futuro per noi giovani.

Una lenta e completa distruzione dei diritti della classe lavoratrice...grazie grazie

Intanto la casta si riduce i tagli... quelli del libro la casta hanno fatto i conti che la casta si riduce gli sprechi solo del 0,71%....

e nessun dimezzamento dei parlamentari

e per ringraziare danno la possibilità di licenziare chi non centra nulla...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci hanno costruito un bel futuro per noi giovani.

Una lenta e completa distruzione dei diritti della classe lavoratrice...grazie grazie

Il futuro si può cambiare.

Non capisco nei miei coetanei questa rassegnazione e, anzi, un'ostinazione nel voler difendere privilegi che non ci sarebbero mai toccati perchè insostenibili.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il futuro si può cambiare.

Non capisco nei miei coetanei questa rassegnazione e, anzi, un'ostinazione nel voler difendere privilegi che non ci sarebbero mai toccati perchè insostenibili.

Dipende.

La modifica è comunque una porcata. Ammetto che in Senato hanno leggermente migliorato il testo (la CGIL dice che l'hanno peggiorato, ma loro sono notoriamente obiettivi), ma la sostanza è che, come tu dici, si parte dalla premessa che vi sono categorie di lavoratori troppo tutelati e categorie di lavoratori non affatto tutelati. Benissimo, sono d'accordo, la risposta non può essere "abbassiamo le tutele ad una fetta della prima categoria e lasciamo nel guano quelli della seconda", tanto più che così si crearono ulteriori sperequazioni.

Oggi abbiamo lavoratori di serie A e lavoratori di serie C. Domani avremo anche i lavoratori di serie B che, però, non saranno provenienti dalla serie C che avranno migliorato le loro condizioni, ma dalla serie A.

C'è poi quella tendenza un po' vigliacca di fare queste riforme senza assumersene le responsabilità: ci vuole l'accordo sindacale dicono, per cui alla fine qualsiasi cosa capiti non è colpa nostra. Una riforma seria, fatta da gente con le palle, avrebbe affrontato sia il problema di chi ha troppe tutele, sia quello di chi non ne ha affatto, producendo una riforma organica valida per tutti i lavoratori, ivi compresi quelli che oggi sono solo un gradino sopra la schiavitù.

E perché sia chiaro: io ritengo che l'art. 18 sia da rivedere profondamente.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo con te che questo art.8 è una porcata. Specie per la discrezionalità e il potere che attribuisce al sindacato (e loro protestano, cacchio, farebbero il bello e il cattivo tempo :shock:)

Ma la soluzione non è "non facciamo niente e continuiamo a difendere il passato come fossimo ancora negli anni'80". Non è una soluzione, è autolesionismo per chi ha meno di 30 anni :muto::muto:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Specie per la discrezionalità e il potere che attribuisce al sindacato (e loro protestano, cacchio, farebbero il bello e il cattivo tempo :shock:)

se poi fanno come infiat negli anni '70 col sindacato Valletta, o al sindacato dei lavoratori al tempo di Mussolini, vedi che anche i padroni si inventano un sindacato per mettere becco alla riforma..

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.