Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

La tua seconda considerazione non mi meraviglia, la stampa non è stata molto illustrativa sui 5S fino a 2 giorni fa, anche se cambio non poteva essere piu repentino. Ma ormai manca poco e si vedrà sul campo se è vera o meno la consistenza della "vulgata" sui 5S.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

peccato che la fuori realtà procede, del tutto indifferente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dal punto di vista tecnico le scadenze sono queste:

1) Le Camere si riuniscono, ed eleggono ( a maggioranza semplice ) il loro Presidente. E questo è possibile in entrambe le Camere

2) Una volta eletti i presidenti di Camera e Senato, probabilmente ci saranno le dimissioni di Napolitano. Quindi le camere riunite insieme voteranno il nuovo PdR , prima a maggioranza qualificata, poi dopo un certo numero di scrutini , a maggioranza dei votanti ( 50% + 1 ) anche qui, visti i numeri, non ci dovrebbero essere grossi problemi.

3) il nuovo PdR dà l'incarico di governo al rappresentante della lista che ha vinto le elezioni ( probabilmente Bersani, ma qui quelche dubbio in più c'e' )

il PdC incaricato forma il governo poi si presenta prima alla Camera, poi al Senato , a chiedere la fiducia ( maggioranza semplice dei presenti, ma con quorum dei partecipanti )

4)Nel caso Bersani non ce la faccia, probabilmente il PdR darà l'incarico a quelche figura super partes, o un politico rispettato da tutti ( Amato ? ) , od un tecnico, che cercherà una maggioranza extra partita.

5) Se anche questo fallisse, la strada sarebbe o lo scioglimento di una sola Camera ( nel nostro caso il Senato ), previsto dalla Costituzione, ma politicamente difficile ( sarebbe come dire agli italiani: avete votato male, rivotate bene please :) ) o più facilmente di entrambe , con voto a Settembre/Ottobre.

Vedremo, sperando che non si avveri la vecchia maledizione cinese...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedremo, sperando che non si avveri la vecchia maledizione cinese...:)

Scusa l'ignoranza, ma qual'è la vecchia maledizione cinese?

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se da millenni, per l'esperienza si parte dal basso, dove si possono fare cagate minimizzando le conseguenze sul sistema, ci sarà un perchè...

L'idea era e resta quella, fare pratica entrando in parlamento, non vedo tutte ste preoccupazioni, le elezioni le ha vinte un partito storico centro-democristiano e il governo lo faranno loro. Bene che vada il nuovo governo sarà costretto a fare quello che ha promesso negli ultimi 20 anni e non ha mai fatto in pratica, tutte cose peraltro condivise dall'arco costituzionale, almeno a chiacchere... Il resto si vedrà alle prossime elezioni , ma allora ci saranno piu informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

... le elezioni le ha vinte un partito storico centro-democristiano ....

Definire il PD centro-democristiano mi sembra eccessivo. Ma non erano quelli che mangiavano i bambini? ;)

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

imho non è che qui o altrove si sottovalutino i grillini,

invece come al solito (qui e altrove) si sopravvaluta ciò che piace e va bene alla propria fazione

...anzi spesso cio che "piacee va bene " si reputa l'unica possibile scelta: ...... peccato che la fuori realtà procede, del tutto indifferente.

Ma sai, io sono assolutamente d'accordo sulla necessità di rispettare i risultati del voto. Dobbiamo prendere atto di detti risultati, ma dobbiamo anche analizzarli.

La sostanza non ha pagato, i contenuti programmatici non hanno avuto alcun peso, la serietà del leader/portavoce del partito neppure, la bravura dei candidati non è stata neanche presa in considerazione.

I peggiori programmi sono obbiettivamente ed oggettivamente quelli del PDL e di Grillo. E quando do questo giudizio, non mi riferisco alla vicinanza o meno dei medesimi alle mie idee economiche e sociali, parlo di realizzabilità teorica (l'ordinamento giuridico lo consente? ci sono le coperture?) e pratica (la cura ammazza il paziente?).

Eppure sono i due partiti/movimenti che, pur partendo quasi dalle retrovie ad inizio campagna elettorale, hanno avuto i risultati più eclatanti.

Il PDL ha avuto una risalita di consensi quando Berlusconi è andato in TV e si è mangiato Santoro e Travaglio senza neanche dopo fare il ruttino. Ma ha avuto una esplosione di consensi dopo la sparata sull'IMU, proposta il cui livello di credibilità è pari a zero.

Il M5S è andato avanti tutto il tempo con Grillo che sparava supercazzole (vedi le varie pagelle politiche ed i fact checking) e recitando un copione collaudato, ma senza che un giornalista potesse dire bah.

Io qualche risposta dal comico di genova francamente l'avrei gradita. Un giornalista che gli chiedesse conto delle sue affermazioni.

Un solo esempio, lui dice: "la crescita economica non crea nuovi posti di lavoro, per far crescere i posti di lavoro bisogna decrescere in maniera controllata. Lo dimostra il fatto che la Germania, negli ultimi 20 anni, ha raddoppiato la produzione ma tagliato del 15% l'occupazione".

Qualcuno che gli rispondesse: "Cazzo dici? Dati alla mano l'occupazione tedesca, negli ultimi 20 anni, non risulta calata, ma cresciuta di pari passo con l'incremento della produzione".

Invece no.

Però la campagna elettorale è finita, gli elettori si sono pronunciati e bisogna accettarlo.

Ripeto solo che questo non è un Paese per liberali, perché qui neanche essere liberali paga.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Definire il PD centro-democristiano mi sembra eccessivo. Ma non erano quelli che mangiavano i bambini? ;)

No. Il PD è la fusione della tradizione socialdemocratica del PCI e la sinistra democristiana, quindi ha ragione Maxwell. ;)

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Dal punto di vista tecnico le scadenze sono queste:

5) Se anche questo fallisse, la strada sarebbe o lo scioglimento di una sola Camera ( nel nostro caso il Senato ), previsto dalla Costituzione, ma politicamente difficile ( sarebbe come dire agli italiani: avete votato male, rivotate bene please :) ) o più facilmente di entrambe , con voto a Settembre/Ottobre.

Attenzione, il Presidente della Repubblica non può sciogliere le camere nei 6 mesi precedenti alla scadenza del suo mandato, e poi sono convinto che i partiti "tradizionali" siano altamente interessati a dare il via alla legislatura, perchè rivotare a breve (in 1 anno massimo) li spazzerebbe quasi completamente a favore di Grillo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.