Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nonciclopedia in sciopero! Il motivo? La querela di Vasco Rossi...

Featured Replies

Inviato

bè, se consideriamo il panorama medio delle pagine di nonciclopedia, questa non è neanche tanto malvagia.

forse non sarà il top dell'umorismo, ma di ingiurioso al punto dal chiederne la chiusura...ci vedo ben poco :pen: (anzi nulla)

"Per i media Vasco è un simbolo di trasgressione: è stato infatti avvistato qualche volta mentre tirava calci a un piccione, si grattava le chiappe in pubblico o scendeva di casa con le pantofole."

:roll::roll::roll::roll::roll: cazzo da denuncia penale...

se tanto mi da tanto i famigliari di tarricone cosa dovrebbero fare?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • Risposte 206
  • Visite 24.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Scegliere una carriera pubblica ti porta ad essere al centro dell'attenzione e questo comporta necessariamente una compressione del tuo diritto alla riservatezza, con annessi e connessi. Non lo dico io, lo dicono zilioni di sentenze e, ancor prima delle corti, lo dice il buon senso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Il centro dell'attenzione include anche insulti e sfottò? Secondo questo Giudice, no. ;)

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Beh, di questo caso infondo stiamo parlando ;)

Fortunatamente la capacità di autoregolamentazione ad un certo punto arriva, difronte a certe cose il buon senso ancora funziona in 1/10 (?) dell'utenza ed è quanto basta per bloccarli. La stessa nonciclopedia ha delle linee guida piuttosto severe in casi come quelli da te citati, idem altri siti pubblici più soggetti a quel tipo di contenuti (si pensi youtube).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
No, va da se che la soluzione del far finta di nulla è quella di comodo, quella del minor male. Se il fenomeno streisand è vero e incontrollabile bisogna interrogarsi su come sia possibile porvi rimedio, non assecondarlo e addirittura giustificarlo.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
E' qui che, lasciatelo dire, la fai fuori dal vaso.

La storia dimostra che non è possibile farlo. Internet ha le stesse dinamiche dell'opinione popolare, solo che la propagazione dell'informazione non è centralizzata (da un telegiornale, ad esempio che da una notizia) ma è distribuita e collaborativa.

Secondo il principio che le persone che condividono un'informazione sono SEMPRE più di quelle che vogliono bloccarla, non è possibile arrestare la propagazione di un'informazione nella rete.

C'è chi ci ha scritto saggi, chi ci ha applicato matematica e complessi algoritmi: nemmeno google riesce a bloccare completamente i contenuti dalle sue stesse ricerche, figuriamoci una diffusione collaborativa, decisamente più irregolare di una indicizzata.

La scelta sarebbe filtrare regolarmente ed in modo centralizzato i contenuti senza il consenso degli utenti. Alcuni paesi applicano metodi del genere e, ad onor del vero, funzionano (quasi) perfettamente, anche se si possono comunque eludere in vari modi più o meno pericolosi.

Quali sono questi paesi? La Cina ad esempio, la Corea del nord, Cuba, la Bolivia, La Libia (fino a qualche tempo fa), l'Iran, la Siria.

E, credimi, una rete controllabile è qualcosa che nemmeno tu vorresti MAI vedere, anche se non te ne rendi conto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Dipende da chi ed in base a quali principi la controlla, Artemis.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Dipende da chi ed in base a quali principi la controlla, Artemis.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Anche questo è un discorso vecchio. Il tempo passa, i principi cambiano e gli umani sono esseri imperfetti.

Chi può dirsi abbastanza giusto per poter decidere i principi migliori per tutti?

E' una domanda retorica ovviamente: la risposta è "NESSUNO". Ne in passato, ne ora, ne mai.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.