Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Medie ( e superiori ) Lancia e loro evoluzione

Featured Replies

Inviato

Sì, anche io l'ho letto da qualche parte, ma sinceramente mi sembra un pò una forzatura considerare la Delta come l'erede della Fulvia. A 'sto punto io ci vedo molto di più la Prisma in quel ruolo, non certo la Delta.

  • Risposte 22
  • Visite 5.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • PS. Ho frettolosamente scritto che la Flavia ha concluso la sua vita commerciale col motore 2000. In realtà col modello '71 fu tolta la denominazione Flavia, rimanendo a listino semplicemente come Lan

  • Sinceramente non so se il V6 di cui mi avevano parlato era un 60° (derivato Aurelia/Flaminia, ma già vecchiotto all'epoca) od un 65° (derivato 130). Sicuramente fu un'ennesima occasione persa per la L

Inviato

Mi sa che con i segmenti ci sarà sempre un po' di casotto :D

Se non sbaglio, fino a 30-35 anni fa le macchine si classificavano perlopiù in base alle fasce di motori (le 1000, le 1300, le 2000...), almeno, mi sembra di aver capito questo dai vecchi articoli di 4ruote :D

Ora, Mazinga ha ragione nel dire che la sostituta della Fulvia fosse più la Beta che la Delta, però la Fulvia era la più piccola delle Lancia, quindi in questa ottica la sua sostituta è la Delta, sempre imho ;)

Però non mi capisco con il resto. La Flaminia praticamente non ha avuto sostituite, no? Cioè, era assimilabile a quello che oggi è il segmento F, oppure era un E?

Teoricamente, la storia sarebbe: Appia --> Fulvia --> Beta --> Prisma --> Dedra --> Lybra

oppure Appia--> Fulvia--> Delta - Delta -Delta? :D

E la Flavia quindi sarebbe stata sostituita da 2000 e poi Gamma & co?

E la Flaminia chi l'ha sostituita?

Lo scopriremo solo vivendo 8-)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

Uh interessante questione, quella delle varie discendenze in casa Lancia :D

Io credo di non andare troppo lontano dalla realtà affermando che la Lancia Appia è stata certamente sostituita dalla Fulvia, e che la Delta in qualche modo voleva riprenderne l'eredità o quanto meno la fascia di mercato.

In realtà per quanto ne so, la Fulvia berlina era stata sostituita dalla Beta che era "qualcosa di più" come fascia di mercato, infatti la Beta 1300 (alquanto sottomotorizzata) era stata pensata, credo, proprio per andare ad occupare appunto lo spazio lasciato vuoto dalla Fulvia berlina che, nella sua ultima evoluzione, era diventata appunto 1300 (il motore mi pare fosse quello della precedente GTE del '67-68). Non a caso quando è uscita la Delta nel '79, il motore 1300 è stato tolto dal listino della Beta.

Mi pare di aver letto proprio qui, e credo ne avesse parlato il buon roberto.c, che l'erede "filosofica" della Flavia, almeno per quanto riguarda la meccanica, doveva essere la Gamma; che è uscita in ritardo per motivi vari, e che era anch'essa "qualcosa di più" rispetto alla Flavia che termina la sua vita commerciale equipaggiata col boxer 2 litri, mentre la Gamma nasceva 2,5 litri sempre boxer, a cui è stato aggiunto credo in corso d'opera un più piccolo 2 litri per i mercati fiscalmente penalizzati come il nostro.

La Flaminia semplicemente non ha avuto eredi :( Sempre in queste pagine avevo letto che era esistito qualche progetto che pero' non è mai andato oltre alla fase dei disegni, e che comunque è stato cassato all'insorgere della crisi petrolifera.

Si accettano correzioni, sono andato a memoria ;)

--------------------------

Inviato

PS. Ho frettolosamente scritto che la Flavia ha concluso la sua vita commerciale col motore 2000. In realtà col modello '71 fu tolta la denominazione Flavia, rimanendo a listino semplicemente come Lancia 2000 ;) Probabilmente quella riuscita meglio, di tutta la famiglia Flavia a livello estetico (IMHO) se si esclude la coupè di cui comunque prediligo sempre l'ultima versione.

--------------------------

Inviato
Lo stesso Castagnero fece il capolavoro Fulvia coupè....più che a lui la colpa va a chi chiese per fulvia una linea classica.

comunque il vero problema id Fulvia furono i motori troppo piccoli, vera fissa di Fessia :)

--------------------------

Inviato
Mi sa che con i segmenti ci sarà sempre un po' di casotto :D

Se non sbaglio, fino a 30-35 anni fa le macchine si classificavano perlopiù in base alle fasce di motori (le 1000, le 1300, le 2000...), almeno, mi sembra di aver capito questo dai vecchi articoli di 4ruote :D

Ora, Mazinga ha ragione nel dire che la sostituta della Fulvia fosse più la Beta che la Delta, però la Fulvia era la più piccola delle Lancia, quindi in questa ottica la sua sostituta è la Delta, sempre imho ;)

Modificato da Mazinga76

Inviato
  • Autore

[...]

E la Flaminia chi l'ha sostituita?

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
La Flaminia avrebbe dovuto essere sostituita da un modello (la Y3) rimasto però alla fase di maquette. Fu approvato e poi cancellato perché, secondo il management FIAT, era "politically not correct": eravamo durante la prima crisi petrolifera (inizi degli anni '70).

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato
  • Autore

Ahi ahi Roberto... Questa mi mancava.... Hai qualche notizia in più???

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Era una 3 volumi (bella! Ne vidi il modello approvato). Da quanto ricordo era stata disegnata da Pininfarina e doveva avere un motore V6 di circa 3500 cc.

Non penso proprio che della Y3 sia rimasto nulla. Gli archivi della Progettazione Lancia sono andati distrutti o dispersi e di quella vettura, quando la vidi io (circa 1975 o 1976) di realizzato c'era solo la maquette in scala 1:1. Ci fosse un museo organizzato potrebbe essere lì, ma comunque ne dubito molto. Me ne ricordo poco, ma aveva uno stile che poteva ricordare vagamente la Peugeot 504 (anch'essa di Pinifarina), ma molto più elegante e slanciata grazie alle sue maggiori dimensioni ed alla fiancata con tre luci; mi ricordo che la coda era molto allungata e filante e ricordava, fatte le debite proporzioni, un po' quella della Ferrari 365 GT 2+2.

Ma sono passati circa 35 anni da una breve occhiata! :nonso:

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.