Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Toyota Yaris Hybrid 2012 (Topic Ufficiale)

Featured Replies

  • Risposte 248
  • Visite 113.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ringrazio iamback per la poderosa mole di dati reali riportati. Pero' faccio 3 osservazioni: -Confronti una seg A con una Seg B ....non è corretto (in particolare la Hybrid ha il cambio automatico e

  • 390 cm contro 354 cm e 170 cm contro 164 cm , irrisoria?? Imparagonabili le lussuose finiture con lamiera verniciata a vista?? Vabbè, lasciamo perdere, la logica si sta allontanando a grandi passi..

  • E abbiamo dimenticato LE GOMME. Sono reduce da un giro su Oponeo. La VW Up! top di gamma monta (stando al sito della casa tedesca) dei pneumatici 185/50 R16. Faticosamente trovate ad un prezzo medio

Inviato

Due nuove foto con spaccato che illustra la posizione della batteria (sotto il sedile, ottimo!)

091440964-7925fc3a-e7f3-4c79-8fcd-236015173541.jpg

091440948-e02ecfd0-0b2e-4354-a070-dd5348ac4c83.jpg

Fonte Repubblica che aggiunge qualche dato piu preciso sui pesi:

Miniaturizzare: questa la parola d'ordine in casa Toyota che per fare a pezzi la concorrenza ora puntano tutto sul loro cavallo di battaglia, ossia proporre la più raffinata tecnologia possibile là dove sono maestri. Quindi nel campo dell'elettronica, motori e ibridi.

E la nuova Yaris Hybrid, appena svelata nel dettaglio, è davvero un piccolo capolavoro nel campo della miniaturizzazione, e non solo perché riesce a infilare la complessa tecnologia full hybrid in una macchina di segmento B: qui si è cercato di riprogettare tutto, anche le cose che potevano essere lasciate così come erano.

Tanto per fare un esempio, il nuovo motore benzina 1500 è più compatto del 10 per cento e leggero di ben 16,5 kg rispetto al 1800 (sempre a benzina) della Auris Hybrid. Non solo: il motore elettrico, l'unità di controllo della potenza (PCU) e il differenziale sono state miniaturizzate. Infatti il motore elettrico è più compatto del 20%, mentre la PCU è diventata il 12% più leggera rispetto all'unità che equipaggia Auris Hybrid. E, infine, qui sono riusciti a ridurre del 6% la lunghezza del differenziale, riducendone il peso di 11 kg.

Tutto ciò, unito al fatto che la batteria e il serbatoio di benzina sono sotto il sedile posteriore (altra magia), regala il fatto di poter lasciare invariati sia la spaziosità dell'abitacolo sia l'area di carico del bagagliaio. Insomma, alla Toyota spiegano così come sono riusciti (testuale) a "preservare la spaziosità interna del modello tradizionale rimanendo fedele ad uno dei principi cardine di Yaris: "Piccola Fuori e Grande Dentro".

Però, almeno per ora, alla Toyota non dicono nulla sul punto chiave di questa macchina: quanto consuma? E quanto dichiara di C02? Si sa che qui si punta al record, quindi dovremmo essere nell'ordine di 25 km/l di media con meno di 80 g/km. Il tutto con un prezzo che si aggirerà sui 17 mila euro e con una commercializzazione prevista per il prossimo settembre. Niente male per una piccola da 100 cavalli, che quindi dovrebbe garantire anche una guida brillante. Insomma, dal prossimo autunno le piccole diesel di fascia alta avranno una concorrente in più.

Inviato

Quando un sistema cosi efficiente approderà su altre marche più interessanti (per me) troveranno un cliente in più, in futuro ;)

Inviato

Molto interessante, nulla da dire. Esteticamente mi piace e tecnicamente è molto all'avanguardia.

Oltretutto se il prezzo indicativo riportato da Repubblica coincidesse con quelli che saranno effettivamente i listini, quest'auto potrebbe avere davvero successo, anche se alla fine temo la prezzeranno un po' più in alto :pen:

Altrimenti costerebbe quanto la Jazz ma con un sistema ibrido ancor più raffinato che garantisce consumi più bassi. L'unico svantaggio rispetto alla Honda è forse la cilindrata più alta ma, effettivamente, non è certo esorbitante (e cmq pari al 1.5 dCi Renault, ad esempio)...

Domanda: anche questo 1.5 è a ciclo Atkinson come il 1.8 della Prius?

  • 3 settimane fa...
Inviato

Aggiorniamo con un pò di foto interessanti della Prius C che mantiene lo stesso motore e posizione batteria della nostra Yaris HSD

versioni Jap e USA

Prius-C.-Under-the-hood.jpg

lead9-2012-toyota-prius-c-fd.jpg&newwidth=600&maxsize=30000&maxwidth=600&animwidth=500&animsize=30000

Prius-C.-Engine1.jpg&newwidth=600&maxsize=30000&maxwidth=600&animwidth=500&animsize=30000

E con questo hanno salvato il bagagliaio che per la prima volta in una ibrida rimane uguale:

Prius-C.-Tank-and-battery-2.jpg&newwidth=600&maxsize=30000&maxwidth=600&animwidth=500&animsize=30000

Seguono altre info

Adesso si sanno i dati della batteria ad alta tensione:

Motore (dati solo termico) : 1,5 lt, 72 hp @ 4800 rpm , coppia max 111 Nm da 3600 a 4400 rpm

Batterie al NiMH, 120 celle (ognuna 6 celle da 7,2 V)

Tensione batterie 144V (contro 201V di Prius 2)

Potenza max batterie = 19,3 kw (contro 25kw di Prius 2)

Peso ridotto da 42kg di Prius 2 a 31kg

da: Toyota Yaris HSD, les secrets de son nouveau moteur hybride - Cartech.fr

Dichiarato dal costruttore il valore delle emissioni in 79 g/km. Non dichiarato il consumo.

Toyota Yaris Hybrid emette 79g/km di CO2

Si può dedurre (da Prius) un valore (non ancora dichiarato) del

Consumo presunto di : 3,46 lt/100km

Se il dato è confermato si può estrapolare da Prius, dichiarata per 4 lt/100 km, media Spritmonitor 5,07 lt/100 km:

Consumo reale presunto di Yaris HSD = 4,38 lt/100km

Con questi dati, il costo kilometrico di Yaris HSD risulterebbe (di poco) inferiore al costo km di Yaris D4D 90Hp, il cui consumo medio su Spritmonitor è 4,85 lt/100km (già tra i migliori peraltro, solo Bluemotion 1,2 75hp, inferiore di potenza, fa meglio con 4,65 lt/100km, sempre dato Spritmonitor)

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi ---

Inviato
Dichiarato dal costruttore il valore delle emissioni in 79 g/km. Non dichiarato il consumo.

Toyota Yaris Hybrid emette 79g/km di CO2

Si può dedurre (da Prius) un valore (non ancora dichiarato) del

Consumo presunto di : 3,46 lt/100km

Se il dato è confermato si può estrapolare da Prius, dichiarata per 4 lt/100 km, media Spritmonitor 5,07 lt/100 km:

Consumo reale presunto di Yaris HSD = 4,38 lt/100km

Sono sempre piu' di 20km/l! Ottimo! :agree:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

E con questo hanno salvato il bagagliaio che per la prima volta in una ibrida rimane uguale:

Prius-C.-Tank-and-battery-2.jpg&newwidth=600&maxsize=30000&maxwidth=600&animwidth=500&animsize=30000

Eccezionale, sono veramente dei geni, io lo dico da tempo che sotto ai sedili posteriori è il posto migliore per le batterie (peso in basso e accentrato senza rubare spazio al baule!)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.