Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il fallimento del 3+2: parliamone

Featured Replies

  • Risposte 891
  • Visite 110.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza.  Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente anda

  • http://www.lastampa.it/2016/06/12/italia/cronache/luniversit-in-declino-studenti-in-fuga-e-tasse-sempre-pi-alte-70gGvvwDxsWEUmOyAdgyNJ/pagina.html   La cosa più preoccupante sono i tagli a u

  • Credo che quelle siano più che caratteristiche personali. Anche perché al PoliTo (e credo anche al PoliMi) se sei troppo arrogante la laurea col belino che te la fanno prendere.

Inviato

se è vero lo è probabilmente anche per le difficoltà linguistiche, difficoltà che i corsi in lingua inglese aiuterebbero a diminuire. Certo che se sei un professore dovresti esprimere certi concetti con l'aiuto di dati e statistiche, non con un linguaggio da lega nord

Inviato
difficoltà che i corsi in lingua inglese aiuterebbero a diminuire.

A patto che chi insegna, lo maneggi correttamente l'inglese.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
La battaglia di un centinaio di professori del Politecnico di Milano contro l'introduzione di corsi di studio obbligatoriamente in inglese è approdata nientemeno che alla Consulta. Dopo un ricorso al Tar e altri passaggi giudiziari spetta, ora, alla Corte costituzionale pronunciarsi sulla legittimità o meno della scelta dell'ateneo milanese di passare alla lingua inglese in maniera esclusiva. Una scelta fortemente invisa ad alcuni docenti e rivendicata dal rettore che vorrebbe un Politecnico al passo con i tempi e in grado di attrarre studenti da tutto il mondo. Un'esigenza di svecchiamento che la stessa Crui ha denunciato, con riferimento alla realtà universitaria tutta, chiedendo a Renzi misure concrete per rendere l'università italiana più giovane e europea. Fa riflettere sapere che nel Belpaese sono solo 15 su oltre 13mila i professori ordinari sotto i 40 anni. Ne discutiamo con Gianantonio Stella, editorialista del Corriere della Sera e Emilio Matricciani professore di Ingegneria dei sistemi di comunicazione via satellite al Politecnico di Milano.

No speak english - 24 Mattino

il podcast penso sarà disponibile nel tardo pomeriggio

A patto che chi insegna, lo maneggi correttamente l'inglese.....

temo che il vero problema di Matricciani fosse proprio quello

Inviato

IMHO, l'errore che ha fatto l'ateneo milanese è quel "in via esclusiva".

Ok al corso in inglese, ci DEVE essere. Ma non SOLO in inglese.

Ci dovrebbe essere sempre la facoltà, per chi non se la sente, che sia studente o professore, di usare ancora l'italiano.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
certo, l'esclusività pone dei problemi, ma gli argomenti usati dal Matricciani sono indifendibili

Massì, è il classico barone che vorrà essere seppellito assieme alla sedia :lol:

Però fossi nel Rettore del PoliMi gli farei un bello shampoo con messa in piega....che non puoi parlare come Bossi in canottiera, sputtanando l'ateneo così aggratis.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
A 24 mattino di oggi ho appena ascoltato il prof. Emilio Matricciani del politecnico di Milano. A me è sembrato l'incarnazione di tutti i mali dell'università italiana. Se potete e volete riascoltarlo più tardi posto il podcast, ancora non è uscito.

Discorso vecchio, del 2012: Al Politecnico i prof dichiarano la guerra alle lezioni in inglese - Milano - Repubblica.it

A patto che chi insegna, lo maneggi correttamente l'inglese.....

E spesso non lo sa. Ergo, A CASA. Dato che allo studente e' chiesto un certificato (IELTS, Toefl, etc) per potersi laureare, quindi le lezioni le capirebbe senza difficolta'..

IMHO, l'errore che ha fatto l'ateneo milanese è quel "in via esclusiva".

Ok al corso in inglese, ci DEVE essere. Ma non SOLO in inglese.

Ci dovrebbe essere sempre la facoltà, per chi non se la sente, che sia studente o professore, di usare ancora l'italiano.

Imho no (anche perche' banalmente, un corso in doppia lingua comporta belle rotture logistiche).

A Lugano dove ho insegnato, il corso di Master e' tenuto in inglese. A Zurigo insegnano in inglese agli ultimi due anni.

A Tolosa (che e' pappa e ciccia con AirBus) il Master e' tenuto in inglese. Non riesco a vedere il problema, dato che tutti i miei libri di testo erano in inglese, e in qualche modo ne sono uscito. E ci ho pure scritto la tesi in inglese.

E per ora a Ingegneria Aeronautica, il Master e' in inglese, e da parte degli studenti non ho avuto feedback negativi.

Casomai positivi da parte degli studenti stranieri.

sono arrivati fino alla corte costituzionale, la fase dello shampoo mi sa che l'hanno passata da un pezzo :lol:

Yes, ma ora non riesco a recuperare la lettere, era pubblicata sul sito del PoliMi.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.