Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Che io sappia, uno degli obiettivi dell F-35 è anche ridurre il costo di manutenzione fisso rispetto ai modelli precedenti ( Es Rev. motore, etc ), non chè aumentare la durata della vita media .

Quindi oltre ad una probabile maggiore efficienza, e versatilità dei carichi offensivi , queste due voci hanno pesato parecchio e peserebbero su ogni comparativa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 2k
  • Visite 291.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato

Esatto: un F-35 costa 90/100 milioni, mentre un Superhornet ne dovrebbe costare 67. Però se le armi del primo sono quasi sicuramente più costose di quelle dell'F/A-18, la manutenzione dovrebbe essere invece meno onerosa e ciò incide molto sul lungo periodo.

Inviato

la manutenzione dell'F-35 costerà "poco" perchè l'intero programma è impostato in modo da garantire un carta efficienza sotto questo punto di vista: standard comuni, centri di manutenzione e aggiornamento comuni (la FACO per l'europa) e cosi via... per quanto riguarda l'olanda, anzichè far volare i propri superhornet fino alla Boeing negli USA, gli basta inviare i propri F-35 a cameri :)

ma non è che l'F-35 costa meno da manutendere a priori... costa meno perchè il programma è impostato in modo intelligente da questo punto di vista... ma lo si poteva fare anche con l'eurofighter un discorso simile ;) e lo si è fatto per gli F-16 europei

poi è chiaro che, parlando di USA, se passi da A-10, F-16, AV8B ed F-18 ad un unico velivolo in 3 versioni hai un netto risparmio in termini logistici e manutentivi

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Infatti l'F-35 dovrebbe essere più economico di un F-16 o di un F/A-18 proprio come costi di manutenzione, non solo in termini logistici. Il discorso economico rispetto ad un AV-8 o ad un A-10 è un po' meno immediato da fare, poiché si tratta di velivoli subsonici, ma in questi due casi si tratta di aerei usciti di produzione senza avere un erede diretto.

Vorrei inoltre fare una considerazione geografica: i Paesi Bassi hanno un'estensione di 41.526 metri quadrati, mentre l'Italia ha una superficie di 301.430 chilometri quadrati. Può sembrare un dato trascurabile, ma in entrambi i casi il rapporto tra la superficie nazionale ed il numero di caccia in dotazione alle due aeronautiche è grossomodo uguale: un caccia per ogni 1500 chilometri quadrati di superficie; con la differenza che i Paesi Bassi sono a centinaia (se non migliaia) di chilometri dalla minaccia più vicina, mentre noi…

Modificato da EC2277

Inviato

EC se il discorso fosse solo questo ai paesi bassi basterebbe offrire un tot all'anno a francia o UK e delegare ad altri la propria difesa aerea, facendo a meno di una costosa aeronautica... cosa che alcuni fanno già (vedi l'Islanda)

ma IMHO acquisire 30 velivoli e basta ha come unico scopo quello di fornire aliquote ad eventuali missioni all'estero aggregati a coalizioni internazionali...perchè sono troppo pochi per garantire continuità temporale ad uno strumento difensivo. 30 velivoli in totale significano circa due terzi pronti al combattimento e una cifra ancora minore disponibile a decollare su allerta... infatti il requisito iniziale parlava di 50-60 velivoli, questo si, un quantitativo coerente per le esigenze di un paese come l'olanda (che comunque ha territori d'oltremare che vanno difesi...vedi le isole curacao e le ambizioni venezuelane su di esse)

pur condividendo il vostro discorso circa i minori costi di gestione, non credo sia stato questo a determinare la volontà di acquisire l'F-35

quanto piuttosto la volontà di essere interoperabile quanto più possibile con le forze armate USA... concetto che non è criticabile a priori ma che non deve venir meno alle esigenze di difesa nazionali.

detto questo a me dell'olanda frega un chezzz :suka: possono anche comprare 10 CR42 e vivere felici e contenti

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Mo' mi dovete dire che cappero vi ha fatto di tanto male il CR42 visto che lo prendete sempre per il cucù...:manganello:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Che resti tra noi, ma stiamo organizzando la "Mafia del CR42" con lo scopo di spingere tutte le aeronautiche della NATO a dotarsi del prodigioso biplano italico.

8-)

  • 4 settimane fa...
Inviato

presentazione Lockheed martin riguardo lo status del programma al 2018

dec2f33c3940b5bfb79100cf2d7f3a13.jpg

Nel 2018 l'Italia prevede di disporre di 11 F35A ad Amendola e di un F-35B a Grottaglie. A questi si aggiungono 5 F35A sulla Luke AFB, in america, per l'addestramento piloti, e 4 F-35B sulla base USMC di Beaufort, sempre per l'addestramento.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.