Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Punto 188 1.2 16v (cinghia, copricinghia? più varie ed eventuali)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
certo che esistono ci sono i disincrostanti per radiatori, li trovi di buonissima qualità anche al supermercato (quello dell'arexons costa una 15ina di euro) ma dopo devi svuotare e successivamente riempire l'impianto

ma la ventola entra in funzione?

Sì, a tutte e due le velocità.

Questi disincrostanti sono per tutto l'impianto o solo per il radiatore? Il solo radiatore l'hanno già controllato e dicono che è a posto.

  • Risposte 40
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

allora il problema è il radiatore o la testata non a tenuta ... controlla il colore dell'olio dal tappo sul copritesta e ti togli qualche dubbio

Questi disincrostanti sono per tutto l'impianto o solo per il radiatore? Il solo radiatore l'hanno già controllato e dicono che è a posto.

sono per tutto l'impianto ma è il radiatore ad avere importanza per lo scambio termico, il resto conta relativamente poco

Modificato da braccobaldo

Inviato
  • Autore
allora il problema è il radiatore o la testata non a tenuta ... controlla il colore dell'olio dal tappo sul copritesta e ti togli qualche dubbio

sono per tutto l'impianto ma è il radiatore ad avere importanza per lo scambio termico, il resto conta relativamente poco

Appena vado in officina guardo l'olio, anche se loro penso che abbiano guardato.

La mia idea è che, a parte il radiatore, ci possa essere qualche condotto con delle incrostazioni che diminiuisce la portata dell'acqua, e quindi l'efficienza dell'impianto. Anche se, da quel che ricordo, diminuendo la sezione del condotto dovrebbe aumentare la velocità e quindi la portata rimanere uguale. A meno che la pompa vada sotto sforzo e diminuisca la pressione :pen:.

Oppure delle incrostazioni nelle pareti del condotto che inficiano lo scambio termico tra l'acqua ed il motore. In questo caso immagino che l'acqua si riscaldi insieme al motore ma non riesca a smaltire l'eccessivo calore dalle parti liberi da incrostazioni.

Possibile?

Modificato da elmad

Inviato

La mia idea è che, a parte il radiatore, ci possa essere qualche condotto con delle incrostazioni che diminiuisce la portata dell'acqua, e quindi l'efficienza dell'impianto. Anche se, da quel che ricordo, diminuendo la sezione del condotto dovrebbe aumentare la velocità e quindi la portata rimanere uguale. A meno che la pompa vada sotto sforzo e diminuisca la pressione :pen:.

Oppure delle incrostazioni nelle pareti del condotto che inficiano lo scambio termico tra l'acqua ed il motore. In questo caso immagino che l'acqua si riscaldi insieme al motore ma non riesca a smaltire l'eccessivo calore dalle parti liberi da incrostazioni.

Possibile?

è davvero un ottimo ragionamento :agree:

è vero se diminuisci le sezioni aumenti la velocità e quindi le perdite di natura idraulica, la pompa si sposta su un punto di funzionamento con più prevalenza e di conseguenza la portata cala ed è anche vero che se si interpone uno strato di isolante la temperatura di parete cala e quindi lo scambio termico però la portata d'acqua e lo spessore ed il materiale del motore sono poco influenti perchè quello che incide sulla potenza smaltita è il coefficiente convettivo minimo che è quello del radiatore e quindi fondamentalmente dalla sua superficie e la velocità dell'aria

se qualche condotto del radiatore si è intasato è come se non stessi usando tutta la sua superficie, se in giro c'è dello sporco è vero che influisce ma conta poco sulla temperatura del liquido

Inviato
Non ti so dire perché la macchina non l'ho portata io dal meccanico...so solo che dopo pochi minuti che era in modo la temperatura saliva alla zona rossa...e portata dal meccanico questo dopo aver provato la valvola termostatica, la tenuta della guarnizione della testata, il funzionamento della ventola ed altre cose che non ricordo ha tirato giiù cambio e frizione (se non erro) ed ha sostituito questo tappo.

Da allora la macchina non sale di temperatura....

Però vi ripeto...di più non so...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

La diagnosi del meccanico è testata deformata.

Mi sono ripreso l'auto perché il difetto mi sembra troppo leggero per ora per giustificare un lavoro del genere (considerando anche il valore dell'auto).

Dato che hanno sostituito il liquido di raffreddamento e messo il paraflu, voglio vedere se magari il paraflu disincrosta un po' l'impianto (sempre se il difetto dipenda da questo).

hai provato a svitare il tappo dell'olio sulla testata e guardare dentro che colore è l'olio?

Modificato da elmad

Inviato
La diagnosi del meccanico è testata deformata.

Mi sono ripreso l'auto perché il difetto mi sembra troppo leggero per ora per giustificare un lavoro del genere (considerando anche il valore dell'auto).

Dato che hanno sostituito il liquido di raffreddamento e messo il paraflu, voglio vedere se magari il paraflu disincrosta un po' l'impianto (sempre se il difetto dipenda da questo).

Il colore dell'olio mi sembra normale, ma dato che non conosco bene quale dovrebbe essere il colore posto una foto :

Basta guardare la colorazione sui bordi della filettatura o devo cercare di guardare in fondo con una lampadina?

Altra cosa, ho guardato il colore del liquido di raffreddamento ed è rosa, nella mia auto non dovrebbe andarci il blu? (Lo so, potrei guardare nel mio libretto di uso e manutenzione ma è in tedesco :( ) .

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Basta guardare la colorazione sui bordi della filettatura o devo cercare di guardare in fondo con una lampadina?

si capisce anche così, la cosa importante è che non ci fosse trafilamento di liquido nell'olio ed in quel caso sarebbe andato in emulsione diventando simil cappuccino

Inviato
  • Autore

Non cambia niente,anzi,quello rosso dovrebbe essere anche migliore;)....e su quelle che è prescritto liquido rosso,non bisogna mettere il liquido blu...

si capisce anche così, la cosa importante è che non ci fosse trafilamento di liquido nell'olio ed in quel caso sarebbe andato in emulsione diventando simil cappuccino

Ok, grazie icon_smile.gif.

Allora considerando che non c'è acqua nell'olio, nè olio nell'acqua, nè gas di scarico nel circuito di raffreddamento, secondo voi in che modo potrebbe essere giusta la diagnosi del meccanico "testata deformata"? :pen:

P.S. Da questi problemi all'auto, sto almeno imparando qualcosa, che male non fa ;) .

Inviato
Allora considerando che non c'è acqua nell'olio, nè olio nell'acqua, nè gas di scarico nel circuito di raffreddamento, secondo voi in che modo potrebbe essere giusta la diagnosi del meccanico "testata deformata"? :pen:

per me no perchè se si fosse deformata l'unico problema sarebbe la tenuta ma se non ci sono trafilamenti ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.