Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che auto era??

Featured Replies

  • Risposte 44
  • Visite 12.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Ciao,

da una ricerca (rapida) sul web non è saltato fuori nulla, a parte questa foto

756_ascona-c-sr-int.jpg

che però può servire al massimo per farsi un'idea di quali erano le linee generali degli interni (plancia, pannelli) e non per il resto, perchè questa dovrebbe essere una SR, e quindi non il modello della tua foto.

Se pazienti qualche giorno appena ho un attimo vado in archivio a tirare fuori un 4R con la prova del modello che hai in foto tu e ti faccio qualche scansione degli interni. ;)

p.s. Non mi ricordavo la plancia di Ascona C... riguardandola ora mi accorgo che VW con Passat '88 (e Corrado di conseguenza) si era comportata da gran copiona :lol:

grazie sei davvero gentilissimo

io spero si possa fare e ti metto sto link...

dici che potrebbe essere quello che cerco io??

http://www.cardomain.com/ride/504306/1987-opel-ascona

non è identica lo so ma penso che la plancai si asempre quello no??

però non h a le frecce rotonde mmm

grazie ciao.

Inviato

Beh sì. La scritta "Opel" sulla testa del motore sembra rispettare i font originali :mrgreen:

:lol:

PS. Ma non si vergognano ad andare in giro con quell'attrezzo? Ma neanche in "Squadra speciale Cobra 11"...:lol:

--------------------------

Inviato
  • Autore
Beh sì. La scritta "Opel" sulla testa del motore sembra rispettare i font originali :mrgreen:

:lol:

PS. Ma non si vergognano ad andare in giro con quell'attrezzo? Ma neanche in "Squadra speciale Cobra 11"...:lol:

:rotfl:

vero, comunque da paura, vorrei sapere se alla max velocità sta assieme poi

Inviato

Ricapitolando, quell'Ascona 5 porte è un modello C, cioè la terza serie presentata a fine 1981.

Dai cerchioni (cui manca comunuqe il copribulloni) si può dire che quell'esemplare è del primo periodo, quello che finisce nel 1985.

La famosa freccia rotonda, che non si trova spesso nelle immagini a giro per la rete, è segno del fatto che quella foto riguarda molto probabilmente un modello italiano, dove il ripetitore laterale è obbligatorio.

In rete si trovano invece un sacco di foto di modelli stranieri (principalmente tedeschi, com'è ovvio) che non hanno ripetitore laterale...

Capitolo interni:

ecco una foto ancor più chiara, riferita proprio a quel modello

opel-ascona_c-int.jpg.b8f9e54a2df08d4ad549692583c4975b.jpgQui l'allestimento è ricco (si chiamava "Berlina") e corrisponde ai cerchioni della foto postata in apertura di thread, ma non so se davvero quell'esemplare fosse "Berlina".

Manca infatti l'indicazione sotto alla freccia rotonda e poi in Italia fu importato per poco tempo (e mi sembra solo per il modello 4 porte), sostituito poi da un upgrade del livello intermedio chiamato "Luxus".

Riguardo alla copiatura di questa plancia da parte di altri, tutto vero.

Questi interni furono uno dei cavalli di battaglia di quest'auto, risultando molto avanti rispetto alla concorrenza del tempo.

Questa plancia risultò in sostanza il primo efficace risultato di "europeizzazione" (meglio: "tedeschizzazione") delle grandi plance squadrate americane tipiche degli anni 70.

Opel stessa (GM, ricordiamolo) aveva iniziato a metà anni settanta a disegnare plance "cassettone" in stile americano su Rekord '77, poi su Kadett '79, infine su Senator/Monza '81 si era avvicinata molto a questa di Ascona.

Qui la novità stava nell'evidente arrotondamento della palpebra sopra le bocchette, che ingentiliva il tutto, nonché nella leggera inclinazione della console centrale verso il pilota, particolare moooolto tedesco.

Copia spudoratamente Volkwagen con Passat/Corrado 1988, ma non scherza Renault nel 1989, con la più tedesca delle sue creazioni, la 19, che ha la parte di fronte al passeggero uguale spiccicata a quella dell'Ascona (di 8 anni prima), particolari della bocchetta compresi...

Comunque a me sembra che questa plancia sia il segno che in Europa si entrava nel vivo la moda delle plance ingombranti, quelle che integrano cruscotto e consolle dei comandi.

Modificato da angeloben
reinserite foto perse

Inviato

Concordo, in effetti ad inizio anni ottanta si è vista una progressiva diffusione di plance che io definirei "importanti", a volte anche su modelli di segmento inferiore (penso ad esempio alla 127 3a serie).

Un'impostazione del genere si è vista sulla Fiat Regata, ma anche sulla Volvo 340/360 e se ricordo bene in alcuni allestimenti o forse proprio tutta la gamma, degli ultimi MY della R18 (sicuramente c'era sulla Turbo a benzina).

Una cosa che salta all'occhio del quadro strumenti di questa Ascona, è che è particolarmente ricco per una Tedesca degli anni ottanta (4R all'epoca spesso criticava la dotazione di strumenti quasi ridotta all'osso di buona parte della produzione Tedesca), vediamo infatti che oltre al contagiri ci sono quattro strumenti supplementari. Ho trovato una foto più dettagliata:

0.jpg

Livello benzina, temperatura acqua, temperatura (?) olio e voltmetro?

In ogni caso sicuramente completa per l'epoca ed insolitamente per una vettura Tedesca (sappiamo bene che neppure sulle piu' costose Mercedes si trovava sempre di serie un quadro così)

--------------------------

Inviato

Livello benzina, temperatura acqua, temperatura (?) olio e voltmetro?

In ogni caso sicuramente completa per l'epoca ed insolitamente per una vettura Tedesca (sappiamo bene che neppure sulle piu' costose Mercedes si trovava sempre di serie un quadro così)

Pressione olio e voltaggio batteria credo...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.