Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Aspettiamo di vedere come gira su strada ma effettivamente l'interconnesso di per se non è un gran biglietto da visita, visto che molte concorrenti montano sospensioni più sofisticate.

niente da dichiarare...

  • Risposte 99
  • Visite 20.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Se ci saranno anche su A3, sarà a mi oavviso un'autogol mica da ridere...

La prima generazione di A3/Leon/Octavia/ecc... aveva l'interconnesso (eccetto le versioni integrali).

Vi fasciate la testa per niente qui dentro....nel segmento C è pieno di vetture con l'interconnesso:

- Fiat Bravo;

- Lancia Delta;

- Renault Megane;

- Honda Civic;

- Toyota Auris;

- Opel Astra;

- Chevrolet Cruze;

e c'è pure chi lo monta su una segmento D (Renault Laguna)

Inviato
Il problema è,(ho sentito qualcuno qui dentro che lo diceva) che oltre ad ibiza ed il beeatle,anche le versioni d'accesso della nuova a3 avranno l'interconnesso
Se ci saranno anche su A3, sarà a mi oavviso un'autogol mica da ridere...
Fonti attendibili mi dicono che su A3 è previsto il multilink anche sul 122 CV, poi nulla vieta che quando usciranno motori più piccoli possano montare il torcente...

Ma il fatto che già sul 122 cavalli vi siano le indipendenti, è un buon segno imho ;)

PS. notare che su Maggiolino (che ha un telaio differente), non vi è un torcente classico, ma un ponte rigido con barra Panhard... Quindi una cosa ancore differente ;)

5.jpg

Inviato
La prima generazione di A3/Leon/Octavia/ecc... aveva l'interconnesso (eccetto le versioni integrali).

Vi fasciate la testa per niente qui dentro....nel segmento C è pieno di vetture con l'interconnesso:

- Fiat Bravo;

- Lancia Delta;

- Renault Megane;

- Honda Civic;

- Toyota Auris;

- Opel Astra;

- Chevrolet Cruze;

e c'è pure chi lo monta su una segmento D (Renault Laguna)

Infatti. Fidati che non è un dettaglio trascurabile.

La Civic è stata cazziata tanto, ovunque e giustamente per avere una soluzione così poco raffinata.

Ci siamo scordati tutti i confronti fatti tra furgopizza e VIII, dove la seconda nelle curve scodava e la prima se ne usciva in tutta sicurezza?

Adesso lo fa' Seat ed allora è normale? Va bene così?

Sarebbe da scegliere: o tutti devono produrre auto migliorandole perchè "l'innovazione è il futuro", o tutti possono adagiarsi alla tecnologia di 10 anni fa' perchè "tanto va bene lo stesso". :)

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Inviato
  • Autore
La prima generazione di A3/Leon/Octavia/ecc... aveva l'interconnesso (eccetto le versioni integrali).

Vi fasciate la testa per niente qui dentro....nel segmento C è pieno di vetture con l'interconnesso:

- Fiat Bravo;

- Lancia Delta;

- Renault Megane;

- Honda Civic;

- Toyota Auris;

- Opel Astra;

- Chevrolet Cruze;

e c'è pure chi lo monta su una segmento D (Renault Laguna)

Imho paragoni che ci azzeccano poco,sono tutte auto datate o cmq evoluzioni di pianali datati,ma resta il fatto che adottano lo stesso tipo di sospensione su tutta la gamma;)questi ce l'hanno a disposizione e fanno i pezzenti,cosa che già su ibiza a me fà un pò storcere il naso,su altri modelli più premium:muto:..astra non ha proprio un ponte torcente semplice come le altre;)...ci fasciamo la testa??:pen: anche no...

Fonti attendibili mi dicono che su A3 è previsto il multilink anche sul 122 CV, poi nulla vieta che quando usciranno motori più piccoli possano montare il torcente...

Ma il fatto che già sul 122 cavalli vi siano le indipendenti, è un buon segno imho ;)

Imho magra consolazione se davvero lo proponessero solo sulle base;),su un'auto di questo livello,a quel prezzo,uno si aspetta un minimo di raffinatezza meccanica,tutt'al più se le altre versioni più costose e motorizzate lo montano;)..imho sarebbe davvero una cosa ingiustificabile su a3...

PS. notare che su Maggiolino (che ha un telaio differente), non vi è un torcente classico, ma un ponte rigido con barra Panhard... Quindi una cosa ancore differente ;)

Mi pare sia la stessa soluzione di astra...andrà pure benissimo,per carità,ma io non concepisco il fatto di offrire una soluzione più performante su alcune versioni e su altre no,soprattutto su auto di una cert levatura e immagine;)..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Mi pare sia la stessa soluzione di astra...andrà pure benissimo,per carità,ma io non concepisco il fatto di offrire una soluzione più performante su alcune versioni e su altre no,soprattutto su auto di una cert levatura e immagine;)..
No, l'Astra ha una soluzione più raffinata ;) Opel usa un ponte torcente guidato con i tiranti di Watt.
Inviato
  • Autore
No, l'Astra ha una soluzione più raffinata ;) Opel usa un ponte torcente guidato con i tiranti di Watt.

Che differenze ci sono??a guardare la foto che hai postato sopra mi sembrava simile....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Fonti attendibili mi dicono che su A3 è previsto il multilink anche sul 122 CV, poi nulla vieta che quando usciranno motori più piccoli possano montare il torcente...

Ma il fatto che già sul 122 cavalli vi siano le indipendenti, è un buon segno imho ;)

Nell'articolo di Autoblog.es che riportava la notizia del ponte torcente posteriore, si cita come fonte i dirigenti di Audi Spagna, i quali si sarebbero sbottonati anche nel preventivare una diminuzione di 2.000€ del listino rispetto ala variante con multilink più economica.

Chi redige il blog spagnolo ammette che, al 90%, gli acquirenti dell'Audi "povera" non noterebbero la differente sospensione durante la normale guida (è pur sempre una questione di regolazione dell'assetto, rigidezza degli assali etc.), ma, ugualmente, sottolineano come sapere di dover spendere più di 20.000€ per una tedesca premium con sospensioni meno sofisticate di una qualunquqe C'eed da 12.600€ (prezzi spagnoli) lascia l'amaro in bocca.

Inviato
Ho trovato.

http://www.autopareri.com/forum/concept-anteprime/53738-audi-a3-foto-ufficiali-20.html ' date=' al messaggio 197[/quote']Ecco, eventualmente sappiamo che le bi fuel necessitano dell'interconnesso: Audi spiegazione pianale MQB su meccanica e-gas al salone di Ginevra 2012 - YouTube :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.